proteggere la musica 2025

Guida 2025: come proteggere la tua musica (check-list completa)

Nel panorama musicale indipendente del 2025, tutelare i propri diritti d’autore è essenziale per garantire riconoscimento e entrate economiche. La creatività musicale va protetta con strumenti legali adeguati. Parliamo della registrazione, dell’uso di tecnologie digitali, per prevenire plagi e sfruttamenti non autorizzati.
Diritti d'autore performance art: erformance art legale, tutela artisti performativi, contratti collaborazione artistica, autorizzazioni, performance art legale, tutela artisti performativi, contratti collaborazione artistica, autorizzazioni performance pubbliche

Diritti d’Autore performance art: guida completa per artisti performativi

Come artista performativo, hai mai pensato a cosa succede quando qualcuno filma la tua performance senza permesso? O come proteggere i tuoi diritti quando collabori con altri artisti? La performance art sfida i confini tradizionali, ma i tuoi diritti d'autore meritano la stessa tutela delle opere d'arte classiche.
tutela legale arte contemporanea

Artisti contemporanei: i diritti che devi conoscere per non perdere soldi

Nel mondo dell’arte contemporanea, la creatività da sola non basta più. Ogni giorno vedo artisti di talento perdere opportunità economiche, subire plagi o firmare contratti svantaggiosi semplicemente perché nessuno ha mai spiegato loro i propri diritti. Come avvocato diritto d’autore artisti, ho deciso di condividere le informazioni legali essenziali che ogni creativo dovrebbe conoscere per proteggere il proprio lavoro e massimizzare i guadagni.
come organizzare un festival

Come organizzare un festival

Navigare la complessa rete di diritto d'autore, licenze SIAE, normativa ambientale e permessi eventi richiede tempo, pazienza e, spesso, competenze specifiche. Il segreto è una pianificazione anticipata e una consulenza legale professionale.
licenza musicale

Licenza musicale di un film: i 5 errori più comuni (e come evitarli)

La colonna sonora è l'anima di un film, ma la sua gestione legale può trasformarsi rapidamente in un incubo. Per i produttori, grandi o piccoli, non avere i diritti musicali corretti può portare a cause legali costose, ritardi nella distribuzione e persino al ritiro dell'opera dal mercato. La licenza musicale è un campo minato di insidie. Comprendere gli errori più comuni è il primo passo per proteggere il tuo progetto.
baffo e brevetti

Baffo e brevetti: la top 8 dei brevetti per baffi

I baffi, dopo anni di relativa eclissi, stanno vivendo una nuova età dell'oro. Nel 2025, sono tornati prepotentemente di moda, non solo come un tocco retrò, ma anche come espressione di stile e personalità contemporanea. Questo rinnovato interesse potrebbe stimolare la creazione di nuove invenzioni e, di conseguenza, di nuovi brevetti. Potremmo assistere allo sviluppo di dispositivi tecnologici per la cura e lo styling dei baffi, prodotti smart per la loro manutenzione o soluzioni innovative che uniscano la tradizione con le moderne esigenze di grooming maschile.

Dandi Media al Locarno film festival – dal 7 all’11 Agosto

Gli Avvocati Claudia Roggero e Donato di Pelino parteciperanno al Festival di Locarno dal 7 all'11 Agosto. In un settore in continua evoluzione, dove la tutela delle opere creative e la gestione dei diritti sono sempre più cruciali, la consulenza legale specializzata diviene un pilastro fondamentale per il successo e la sostenibilità dei progetti.
Marchio Testarossa

Marchio Testarossa

Il Tribunale dell'Unione Europea ha ribaltato in toto la decisione della Commissione di ricorso dell'EUIPO. Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo “Testarossa” per alcuni prodotti tra cui automobili, pezzi di ricambi e accessori, nonché modellini di veicoli. 
Le Licenze di Master

Licenze di master: dall’era analogica al digitale

Master indica il fonogramma, ovvero la fissazione dell’interpretazione dell’artista interprete ed esecutore o di suoni, o meglio la registrazione contenente i brani musicali (o i suoni) registrati in qualità tale da permettere direttamente il transfer per la duplicazione. Il master può essere realizzato direttamente dall’artista, che così diventa anche produttore di fonogrammi, o produttore di se stesso
Plagio TV: Quando l'Originalità Scompare dallo Schermo. Apple torna in tribunale per difendersi dalle accuse mosse alla serie.

Plagio TV: trama, format e personaggi sotto la lente

Il plagio in televisione è particolarmente complesso perché riguarda diversi livelli di un prodotto audiovisivo: Plagio di Sceneggiatura/Trama: È il caso più diretto, quando la storia, lo sviluppo dei personaggi, i dialoghi o intere sequenze narrative vengono copiati da un'opera preesistente (un'altra serie, un film, un libro). Non basta la somiglianza di un singolo evento, ma la riproduzione di un nucleo narrativo sostanziale e originale. Plagio di Formato Televisivo: Questo è un ambito più delicato. I format (come i talent show, i reality, i quiz) hanno una struttura specifica che li rende riconoscibili: un certo set, regole di gioco, modalità di interazione tra conduttori e partecipanti, elementi grafici ricorrenti. Il plagio di format si ha quando si riproduce in maniera quasi identica questa "struttura scheletrica" distintiva, anche se i contenuti specifici (i concorrenti, le prove) sono diversi. Plagio di Personaggi/Elementi Visivi: Sebbene meno comune da solo, la riproduzione di personaggi iconici, costumi particolari, elementi scenografici o specifici stili visivi può contribuire a configurare il plagio, soprattutto se abbinata ad altre somiglianze.
I marchi del presidente Trump

I marchi del presidente Trump

I settori in cui ha registrato marchi spaziano dal food-and-beverage come Trump Steaks, un marchio di carne che ha avuto vita breve, per arrivare fino ai marchi per i casinò e gli aerei. Inoltre, Trump possiede Trump Media & Technology Group, che ha lanciato il social network Truth Social.
Finanziamenti cinematografici

I finanziamenti cinematografici Europei: Francia, Spagna e Germania

I sistemi di finanziamento in Francia, Germania e Spagna, pur con le loro specificità, dimostrano un forte impegno nel sostenere la produzione cinematografica. Per i produttori italiani, comprenderne le dinamiche non è solo una questione di opportunità economiche, ma anche una via per arricchire i propri progetti con talenti e prospettive diverse, accedendo a un mercato più ampio. Le coproduzioni sono il cuore pulsante di un cinema europeo che vuole rimanere competitivo e culturalmente rilevante sulla scena mondiale. Navigare questo complesso, ma fertile, ecosistema è la chiave del successo per il cinema di domani.

Site Footer