Diritto d’autore su opere di architettura

Violazione di copyright dei progetti di architettura aventi carattere creativo

La violazione di copyright in architettura

Il Tribunale di Milano ha emesso una sentenza. Questa riguarda la violazione di progetti. Due architetti hanno citato in giudizio un collega. I due avevano progettato un’importante ristrutturazione. Hanno poi perso l’incarico professionale. L’incarico è stato affidato al collega. Il nuovo progetto era quasi identico al primo. Gli architetti originari hanno lamentato il plagio. Hanno sostenuto che il progetto era creativo. Per questo era tutelato dalla legge. Hanno chiesto un risarcimento per il danno.

L’analisi della prova e la decisione del Tribunale

Il primo passo è stato comparare i progetti. Una consulenza tecnica d’ufficio ha analizzato tutto. Il CTU non ha ravvisato un’imitazione. Ma il Tribunale non ha condiviso questa opinione. Ha ritenuto che ci fosse una rielaborazione. Questa rielaborazione era del progetto originale. La legge richiede il consenso degli autori. Il collega non aveva chiesto alcuna autorizzazione. Pertanto, la sua condotta era illecita. La domanda degli architetti è stata accolta.

Copyright dei progetti di architettura: come dimostrare un plagio

Se sei un professionista, devi fare tre cose. Devi dimostrare che il tuo progetto è originale. La creatività non deve essere funzionale. Poi devi provare le coincidenze. Queste non devono derivare da norme tecniche. Infine, devi dimostrare che il collega ha copiato. Devi fornire prove che era a conoscenza del tuo progetto. La prova di plagio è cruciale.

Il calcolo del risarcimento

Il Tribunale ha liquidato il danno. Lo ha fatto in via equitativa. Ha usato come base il “prezzo del consenso”. Questo prezzo corrisponde alla parcella richiesta. È il compenso per il consenso alla rielaborazione. La somma è stata calcolata sugli onorari. Era il valore del progetto originale. Il Tribunale ha riconosciuto le ragioni degli architetti. Hanno ottenuto un risarcimento per la violazione.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer