Opera derivata e diritto di modificare un’opera: le modifiche lecite e quelle illecite

Opera derivata e diritto di modificare un'opera: le modifiche lecite e quelle illecite

Opere Derivate: Cosa Sono e Quando Puoi Modificare un’Opera

Un’opera derivata è un’opera creativa che nasce dalla modifica o elaborazione di un’opera originale già esistente. Pensa alla trasformazione di un romanzo in una sceneggiatura per un film, oppure alla traduzione di un libro in un’altra lingua. Per la legge, anche l’opera derivata è protetta dal copyright, a patto che abbia un suo carattere creativo.

Modificare un’opera: la regola d’oro

Qualsiasi modifica, elaborazione o trasformazione di un’opera protetta da copyright richiede sempre il consenso dell’autore originale. Questo perché l’autore ha il diritto esclusivo di decidere come e se la sua opera può essere alterata. Agire senza permesso è come appropriarsi di qualcosa che non ti appartiene. Anche se l’autore ti ha venduto i diritti economici, dovrai comunque chiedere la sua autorizzazione per modifiche sostanziali.

Quali modifiche si possono fare?

Modifiche lecite (con consenso)

Con il permesso dell’autore, puoi fare moltissime modifiche, creando così un’opera derivata. Le forme più comuni sono:

  • Traduzioni: Tradurre un testo in un’altra lingua.
  • Adattamenti: Trasformare un romanzo in un film o in uno spettacolo teatrale.
  • Riduzioni o compendi: Rielaborare un’opera lunga in una versione più breve.
  • Variazioni: Creare una nuova versione di un brano musicale o un remix.

Modifiche illecite

Qualsiasi modifica fatta senza autorizzazione è illecita. L’autore ha il diritto di opporsi anche dopo aver dato il consenso, se l’opera derivata danneggia il suo onore o la sua reputazione. È fondamentale specificare nei dettagli, prima di iniziare il lavoro, quali modifiche sono permesse e quali no.

L’Appropriation Art e la Parodia

Nel mondo dell’arte, l’Appropriation Art consiste nel prendere un’opera preesistente per crearne una nuova, spesso con l’intento di commentarla o criticarla. Questo, a differenza delle altre modifiche, è un terreno più scivoloso dal punto di vista legale.

In Italia, la legge riconosce la parodia e la caricatura come casi speciali. Pur ispirandosi a opere altrui, sono considerate creazioni autonome e non violano il copyright dell’opera originale, perché il loro scopo è quello di stravolgere il messaggio o fare satira. Per questo motivo, non hanno bisogno dell’autorizzazione dell’autore.

Le modifiche online: Tra Legge e Realtà

su internet si vedono moltissime opere modificate o riprodotte senza che nessuno sembri intervenire. La realtà è che ci sono diverse ragioni, alcune legali e altre pratiche, che spiegano questo fenomeno.

Motivi Legali: quando non è una violazione

Non sempre una modifica è illecita. Ci sono casi in cui la legge permette di usare e alterare le opere:

  • Opere di pubblico dominio: Se un’opera è molto vecchia, il copyright è scaduto. In Italia, la regola generale è che scade dopo 70 anni dalla morte dell’autore. A quel punto, l’opera diventa di “dominio pubblico” e può essere usata e modificata liberamente da chiunque (pensa a un quadro di Leonardo da Vinci).
  • Licenze speciali: Molti autori scelgono di pubblicare le loro opere con licenze che ne permettono l’uso e la modifica, a determinate condizioni. Le più famose sono le licenze Creative Commons, che consentono agli utenti di riutilizzare il contenuto a patto, per esempio, di citare l’autore.
  • Eccezioni legali: La legge sul diritto d’autore prevede delle eccezioni per usi specifici. Ad esempio, è consentito l’uso di parti di un’opera per scopi di critica, recensione o parodia. È il caso dei meme o dei video che usano spezzoni di film per creare un contenuto comico o satirico, che spesso rientrano in questa categoria.

Motivi Pratici: perché l’autore non agisce

Anche quando la violazione esiste, l’autore potrebbe decidere di non intervenire. I motivi sono spesso di natura pratica:

  • Difficoltà di controllo: Con miliardi di contenuti online, è quasi impossibile per un autore monitorare ogni singola modifica o ripubblicazione.
  • Costi legali: Avviare una causa legale per un’infrazione online può essere molto costoso e lungo, soprattutto se chi ha commesso la violazione si trova in un altro Paese. Per una singola foto ripubblicata, l’autore potrebbe non ritenere conveniente affrontare queste spese.
  • Scelta di visibilità: Alcuni autori, specialmente se emergenti, potrebbero non opporsi alle modifiche perché la condivisione e il passaparola generano visibilità, che a sua volta può portare a nuove opportunità.

In conclusione, anche se la legge è chiara, le dinamiche di internet rendono molto complessa l’applicazione delle regole, e non sempre l’assenza di un’azione legale significa che la modifica sia lecita.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer