Diritto di critica

Il diritto di critica è disciplinato dall’art 21 della Costituzione Italiana che, nel primo comma, afferma:

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione

Diritto critica e diritto di cronaca 

Il diritto di critica non consiste, come la cronaca, nella narrazione di avvenimenti, ma si articola nell’espressione di un’opinione soggettiva.

La critica, tutelata dall’art. 21 co. 1 Cost., non persegue primariamente lo scopo di informare, ma fornisce giudizi e valutazioni personali su un fatto vero o ragionevolmente tale in considerazione dell’autorevolezza della fonte che lo contempla.

I giudizi critici, afferma la Cassazione:

non sono mai suscettibili di valutazioni che pretendano di ricondurli a verità oggettiva

Il limite della verità, dunque, non è funzionale a contenere la critica, la quale, invece, è soggetta alla continenza e alla pertinenza.

La cronaca infatti non lede l’onore né la reputazione se rispetta 3 requisiti:

  • verità oggettiva della notizia (o la serietà del suo accertamento): limite della verità;
  • interesse pubblico alla conoscenza del fatto: limite della pertinenza;
  • correttezza formale dell’esposizione: limite della continenza.

Si tratta dei 3 limiti rispettivamente della verità, pertinenza e continenza. La loro applicazione, tuttavia, muta quando si discute del diritto di critica.

Diffamazione diritto di critica

La critica può, a certe condizioni, offendere legittimamente la reputazione adoperando parole aspre e pungenti.

Il giudice, secondo la Suprema Corte, deve compiere un bilanciamento tra l’interesse individuale alla reputazione e quello alla libera manifestazione del pensiero. 

Vi deve essere un interesse dell’opinione pubblica alla conoscenza non del fatto oggetto della critica, ma del giudizio sullo stesso. Deve sussistere, inoltre, la correttezza formale dell’esposizione. La rilevanza di questo carattere è diverso a seconda del contesto in cui si dispiega la critica: Si pensi alla critica politica, sindacale, storica o professionale. In presenza di tali condizioni opera la causa di giustificazione dell’esercizio del diritto di critica.

Diritto di critica

Diritto di critica e satira

Il diritto di satiraè un diritto soggettivo di rilevanza costituzionale. Esso comporta, a causa dei propri tratti peculiari, un adattamento dei limiti della verità, pertinenza e continenza. Se, infatti, afferma la Cassazione, la satira

costituisce una modalità corrosiva e spesso impietosa del diritto di critica

non può esserle applicato il parametro della verità.

Del resto, continua la Suprema Corte, la satira esprime, attraverso il paradosso e la metafora surreale, un giudizio ironico su un fatto. Essa è assoggettata

al limite della continenza e della funzionalità delle espressioni o delle immagini rispetto allo scopo di denuncia sociale o politica perseguito

Non può essere valutata con gli stessi parametri applicabili al giudizio critico, essendo la prima più aggressiva nell’espressione. La Cassazione, infatti, ha tentato di limitare la satira non sotto il profilo dei toni o delle forme con cui essa si manifesta, ma dello scopo.

Il prodotto dell’attività satirica deve comunicare, secondo i Supremi giudici, un

dissenso ragionato dall’opinione o comportamento preso di mira [senza assumere, pertanto, il senso] di un’aggressione gratuita e distruttiva dell’onore e della reputazione del soggetto interessato

Sono tendenzialmente irrilevanti le parole impiegate o i contenuti della vignetta

È sufficiente, per escludere l’illiceità, che vi sia un collegamento logico tra giudizio satirico (o critico) e fatto, altrimenti si sconfina nell’aggressione fine a se stessa, perdendosi lo scopo meritevole di denuncia sociale. In questo senso si è pronunciata anche la Corte europea dei diritti dell’uomo affermando che la satira esprime una critica il cui superamento sconfina nell’illecito.

La satira e la critica differiscono nello stile espressivo

La prima si riconosce più agevolmente, osserva la Cassazione,

quanto più [essa] utilizza espressioni abnormi, iperboliche, impietose, corrosive, esagerate rispetto ai normali parametri di valutazione degli esseri e delle cose umane, così da suscitare stupore, ironia, riso in colui che legge o ascolta

La satira non ha capacità offensiva della reputazione, dell’onore o del prestigio. Diversamente, se la vignetta è priva di qualsiasi connotazione paradossale o di manifesta inverosimiglianza, anzi attribuisce al soggetto disegnato in caricatura uno specifico fatto negativo, il lettore può pensare che il messaggio veicolato sia vero o verosimile. In tal caso, non operando la scriminante dell’esercizio del diritto di satira, vi sarà lesione della reputazione.

Conclusioni sul diritto di satira e di critica

La satira, quindi, come la critica è soggetta a limiti, ma l’applicazione di questi non è identica nell’una e nell’altra. Certo, la critica espone un giudizio negativo su un fatto, ma nel fare ciò adopera un tono, anche aspro, ma più contenuto di quello satirico. Se la satira, per vocazione, estremizza la critica servendosi di collegamenti o parallelismi eccessivi (ad esempio con il nazismo), essa “soggiace a limiti meno stringenti rispetto alla critica stessa”.

Il limite della continenza, quindi, non opera allo stesso modo con riferimento alla critica e alla satira. A quest’ultima è, per definizione, inapplicabile il metro della correttezza dell’esposizione; tuttavia si ha diffamazione se la vignetta o lo scritto satirico, in luogo della rappresentazione simbolica volta a destare il riso e a sferzare il costume, attribuiscono a un soggetto determinato una condotta illecita o moralmente disonorevole.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in diverse aree di competenza. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

🎓 sono l'Avvocato dei creativi: li aiuto a lavorare liberamente sentendosi protetti dalla legge

Site Footer