Blog Posts

Marchio Lambretta decaduto per non uso

Marchio Lambretta decaduto per non uso

Marchio Lambretta decaduto per non uso Per mantenere in vita un marchio bisogna usarlo. E’ l’uso e non la notorietà, o la capacità distintiva, a mantenerlo in vita. Questo è un principio assoluto e nulla può

David di Michelangelo testimonial non pagato di un fucile americano

Il David di Michelangelo con il fucile: oltraggio culturale e diritto d’autore

Il David di Michelangelo mentre imbraccia un fucile moderno AR50A1. L'immagine, simbolo di libertà inerme, è stata snaturata in un violento oltraggio culturale. L’uso pubblicitario senza consenso offende gravemente la dignità dell’opera, protetta dalla legge italiana. La Galleria dell’Accademia di Firenze, custode del capolavoro, ha promesso battaglia legale per tutelare l'immagine.
Ceramiche Thun: si al copyright

Ceramiche Thun: si al copyright

Il verdetto della Cassazione in favore delle Ceramiche Thun L’azienda Thun ha ottenuto un’importante vittoria legale. La Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto d’autore. La sentenza ha accolto un ricorso dell’azienda. La controversia era

Diritto di panorama e libertà di panorama

Diritto di panorama e libertà di panorama

Vi siete mai chiesti se è lecito fotografare un monumento iconico, un palazzo storico o un'opera d'arte esposta in piazza, e poi utilizzare quell'immagine magari per il vostro sito web, una pubblicità o un video commerciale? La risposta non è così semplice come sembra, e risiede nel concetto affascinante (e a volte controverso) di "diritto di panorama" o "libertà di panorama".
Soft Kitty e il diritto d'autore

Soft Kitty e il diritto d’autore: la battaglia legale di The Big Bang Theory

La canzone “Soft kitty” nasce come poesia pubblicata nel 1937 da Edith Newlin, una maestra d’asilo del New Hampshire, autrice di un libro per bambini dal titolo “Song for the Nursey School” pubblicato dalla William Music Co. All’epoca della prima stagione, quando per la prima volta fu cantato il motivetto e quindi utilizzato nello show, gli autori della serie si limitarono a chiedere l’autorizzazione alla William Music.
Marchi nei Film: guida legale per produttori cinematografici indipendenti

Marchi nei Film: guida legale per produttori cinematografici indipendenti

Gli avvocati Claudia Roggero e Donato Di Pelino dello Studio Legale Dandi offrono servizi specializzati di check legale per sceneggiature, valutando tutti gli aspetti di proprietà intellettuale che potrebbero influenzare la produzione. La loro esperienza nel diritto dello spettacolo garantisce un'analisi completa e professionale di ogni progetto cinematografico indipendente.
Revisione di sceneggiatura: i rischi per un regista

Revisione di sceneggiatura: i rischi per un regista

La revisione della sceneggiatura come incarico professionale è una fase cruciale nel processo di sviluppo di un’opera audiovisiva. Questo professionista, noto come script doctor o story editor, interviene per analizzare il copione, identificare punti deboli nella

Contratto di opzione

Contratto di opzione cinematografica

L'opzione è un accordo temporaneo: la casa di produzione paga una cifra, solitamente non rimborsabile, per ottenere il diritto esclusivo di acquistare l'opera in un periodo di tempo prestabilito. In questo lasso di tempo, la produzione può cercare finanziamenti, trovare un regista o sviluppare il progetto senza il rischio che i diritti vengano venduti a qualcun altro.

Site Footer