Diritto d'autore e intelligenza artificiale: cosa succederà al diritto d'autore in Italia

Diritto d’autore e intelligenza artificiale: cosa succederà al diritto d’autore in Italia?

Il rapporto tra creatività umana e tecnologia è sempre stato complesso, ma l'avvento dell'intelligenza artificiale ha sollevato interrogativi senza precedenti. Le vecchie regole del diritto d'autore sembrano non bastare più per proteggere gli artisti, gli scrittori e i musicisti dall'uso massivo delle loro opere per addestrare le IA. In questo scenario, l'Italia sta per fare un passo decisivo con un nuovo Disegno di Legge sull'Intelligenza Artificiale, che promette di dare risposte concrete a queste sfide.
A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

“L’AI rappresenta un pericolo per la diversità culturale. L’obiettivo dell’Unione Europea è in primis quello di difendere la democrazia”. Tiene a manifestare la sua preoccupazione Emma Rafowicz, giovanissima europarlamentare francese, nel convegno organizzato sulla A.I.

Il Diritto di Citazione classico art. 70 LDA e nell'Era Digitale Dlgs n. 177 del 2021

Il Diritto di Citazione classico (art. 70 LDA) e nell’Era Digitale (Dlgs n. 177 del 2021)

Il recepimento della Direttiva Copyright tramite il D.Lgs. 177/2021 non ha modificato direttamente l'Art. 70 LDA, ma ha introdotto nuove eccezioni che, per la loro natura e applicazione in ambito digitale, si relazionano strettamente con lo spirito del diritto di citazione, ampliandone le possibilità o fornendo maggiore chiarezza in specifici contesti digitali.
Opera creata da intelligenza artificiale:

Un’opera creata dall’intelligenza artificiale è tutelata? La Cassazione dice si

La Corte ha stabilito un principio chiave. Un'immagine digitale è un'opera dell'ingegno. Può essere tutelata dal diritto d'autore. La sua originalità è sufficiente. L'uso di un software non la rende meno creativa. Riflette le scelte libere dell'autore. Manifesta la sua personalità unica. L'opera era anche stata usata commercialmente. Questo ha aggravato la violazione. La sentenza conferma l'importanza del diritto d'autore. Protegge gli artisti anche nell'era digitale.

Site Footer