La sezione Musica di DANDI contiene tutte le notizie relative Diritto d’Autore legato alla musica.

licenza musicale

Licenza musicale di un film: i 5 errori più comuni (e come evitarli)

La colonna sonora è l'anima di un film, ma la sua gestione legale può trasformarsi rapidamente in un incubo. Per i produttori, grandi o piccoli, non avere i diritti musicali corretti può portare a cause legali costose, ritardi nella distribuzione e persino al ritiro dell'opera dal mercato. La licenza musicale è un campo minato di insidie. Comprendere gli errori più comuni è il primo passo per proteggere il tuo progetto.
contratto-di-sincronizzazione-musica-immagine-di-un-film

Come funziona il diritto di sincronizzazione?

Ottenere le liberatorie dei diritti di sincronizzazione può essere complicato. Spesso le canzoni hanno più autori e i diritti sono divisi. Lo studio legale Dandi Media, con l'avvocato Claudia Roggero e l'avvocato Donato Di Pelino, è specializzato in diritto musicale. Ci occupiamo della ricerca dei titolari dei diritti e della negoziazione.
Copyright su una canzone

Copyright su una canzone

La registrazione del copyright di una canzone, pur non essendo obbligatoria per legge, è un passaggio cruciale per avere una prova certa della tua paternità in caso di controversie legali. Questo processo ti permette di avere un "atto di nascita" dell'opera, che ne certifica l'esistenza in una data precisa.
plagio musicale

Plagio musicale

In termini semplici, il plagio musicale si verifica quando un'opera (o una sua parte sostanziale) viene copiata da un'altra, senza autorizzazione e senza riconoscere l'autore originale. Non si tratta solo di melodie identiche: il plagio può riguardare armonie, ritmi, testi o persino l'intera struttura di un brano.
Le Licenze di Master

Licenze di master: dall’era analogica al digitale

Master indica il fonogramma, ovvero la fissazione dell’interpretazione dell’artista interprete ed esecutore o di suoni, o meglio la registrazione contenente i brani musicali (o i suoni) registrati in qualità tale da permettere direttamente il transfer per la duplicazione. Il master può essere realizzato direttamente dall’artista, che così diventa anche produttore di fonogrammi, o produttore di se stesso
cosa significa essere editore musicale

L’editore musicale: il guardiano della canzone

L'editore musicale è un professionista che unisce competenze legali, commerciali e creative per gestire e valorizzare il diritto d'autore di una canzone. A differenza della casa discografica, che si occupa della registrazione, l'editore tutela la composizione (parole e musica).
Madame v. Duna Sanchez

Madame v. Duna Sanchez

Il plagio musicale è l’azione di chi si appropria di un’opera altrui, o di una sua parte o di una sua elaborazione, usurpandone la paternità (ovvero dichiarandosene autore). Non esistono regole precise per identificare il

Le alternative alla SIAE

Le alternative alla SIAE

Con la liberalizzazione del mercato della gestione collettiva dei diritti d’autore in Italia, avvenuta in seguito a normative europee, sono emerse diverse alternative alla SIAE, anche se Soundreef rimane la più conosciuta nel settore musicale.

SoundCloud

SoundCloud e le licenze musicali

In un’intervista del 2011 Alexander Ljung ed Eric Wahlforss dicevano “Abbiamo l’opportunità di cambiare le abitudini della gente e di creare cose mai viste finora”.  Nel resto dell’intervista, i fondatori di SoundCloud aggiungevano anche: c’erano

Maneskin v Anthony Laszlo-plagio musicale

Maneskin v Anthony Laszlo

Con la notorietà fioccano anche le ingiuste accuse.  E così arriva il momento per i Maneskin di doversi difendere dall’accusa di plagio. Il brano vincitore di Sanremo 2021 , “Zitti e buoni” sarebbe simile a “F.D.T.

Manager musicale

Manager musicale

Alla scoperta della figura del Manager Musicale e un suo esempio non troppo edificante. Manager musicale cosa fa Se penso a quanto è importante leggere bene gli accordi e sapere quello che si sta per

Le questioni legali legate alla cover musicale

Per fare cover si prende un’opera musicale composta da altri (indipendentemente dal fatto che sia stata incisa o meno in passato e da chi: non ci interessa qui il profilo produttivo/artistico), suonare e incidere ex novo una nostra versione. Il tutto senza mutare sensibilmente melodia, testo o struttura del pezzo originario (così come composto dall’autore).
produttore discografico

Il produttore discografico

La figura del produttore discografico o produttore musicale è importante per il successo (o fallimento) di un progetto musicale. L’importanza del produttore discografico Memphis, Tennessee. In un caldo luglio del 1953, un giovanotto di appena

Taylor-Swift

Taylor Swift e Shakira vendesi diritti

In queste ultime settimane i diritti sui brani musicali di celebri autori della pop music sembrano essere in vendita come fossero cesti di Natale da regalare agli amici. Regali decisamente costosi però, si parla di

Site Footer