La sezione Musica di DANDI contiene tutte le notizie relative Diritto d’Autore legato alla musica.

Diritti d'autore musica: contratto discografico, SIAE deposito opere, avvocato diritto musicale Claudia Roggero Donato Di Pelino

Diritti d’autore musica: la guida pratica per musicisti del 2025

Per chi cerca eccellenza nel diritto musicale, Claudia Roggero e Donato Di Pelino rappresentano il top a Roma. La loro esperienza pluriennale nel settore musicale li rende i professionisti ideali per: negoziazione contratti discografici e editoriali, la tutela internazionale dei diritti d'autore, la gestione controversie con etichette e distributori e la consulenza strategica per il music business
licenza musicale

Licenza musicale di un film: i 5 errori più comuni (e come evitarli)

La colonna sonora è l'anima di un film, ma la sua gestione legale può trasformarsi rapidamente in un incubo. Per i produttori, grandi o piccoli, non avere i diritti musicali corretti può portare a cause legali costose, ritardi nella distribuzione e persino al ritiro dell'opera dal mercato. La licenza musicale è un campo minato di insidie. Comprendere gli errori più comuni è il primo passo per proteggere il tuo progetto.
contratto-di-sincronizzazione-musica-immagine-di-un-film

Come funziona il diritto di sincronizzazione?

Ottenere le liberatorie dei diritti di sincronizzazione può essere complicato. Spesso le canzoni hanno più autori e i diritti sono divisi. Lo studio legale Dandi Media, con l'avvocato Claudia Roggero e l'avvocato Donato Di Pelino, è specializzato in diritto musicale. Ci occupiamo della ricerca dei titolari dei diritti e della negoziazione.
Copyright su una canzone

Copyright su una canzone

La registrazione del copyright di una canzone, pur non essendo obbligatoria per legge, è un passaggio cruciale per avere una prova certa della tua paternità in caso di controversie legali. Questo processo ti permette di avere un "atto di nascita" dell'opera, che ne certifica l'esistenza in una data precisa.
plagio musicale

Plagio musicale

In termini semplici, il plagio musicale si verifica quando un'opera (o una sua parte sostanziale) viene copiata da un'altra, senza autorizzazione e senza riconoscere l'autore originale. Non si tratta solo di melodie identiche: il plagio può riguardare armonie, ritmi, testi o persino l'intera struttura di un brano.
Le Licenze di Master

Licenze di master: dall’era analogica al digitale

Master indica il fonogramma, ovvero la fissazione dell’interpretazione dell’artista interprete ed esecutore o di suoni, o meglio la registrazione contenente i brani musicali (o i suoni) registrati in qualità tale da permettere direttamente il transfer per la duplicazione. Il master può essere realizzato direttamente dall’artista, che così diventa anche produttore di fonogrammi, o produttore di se stesso
cosa significa essere editore musicale

L’editore musicale: il guardiano della canzone

L'editore musicale è un professionista che unisce competenze legali, commerciali e creative per gestire e valorizzare il diritto d'autore di una canzone. A differenza della casa discografica, che si occupa della registrazione, l'editore tutela la composizione (parole e musica).
Madame v. Duna Sanchez

Madame v. Duna Sanchez

Il plagio musicale è l’azione di chi si appropria di un’opera altrui, o di una sua parte o di una sua elaborazione, usurpandone la paternità (ovvero dichiarandosene autore). Non esistono regole precise per identificare il

Le alternative alla SIAE

Le alternative alla SIAE

Alternative SIAE: nel panorama italiano, la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) non è più l'unica scelta per la gestione dei diritti d'autore. Negli ultimi anni, l'apertura del mercato ha permesso l'ingresso di nuove società di gestione collettiva e di enti di gestione indipendenti. Queste alternative offrono agli autori, ai compositori e agli editori la possibilità di scegliere l'organizzazione più adatta alle proprie esigenze, in base ai costi, ai servizi offerti e alle modalità di ripartizione delle royalty. Questo ha introdotto maggiore concorrenza e, in alcuni casi, una gestione più snella e trasparente dei diritti d'autore.

Site Footer