Studio Legale Boutique di proprietà intellettuale, diritto d’autore, industriale e dello spettacolo. Consulenza e contrattualistica per artisti, autori, produzioni e festival indipendenti.

pubblicare-legalmente-cover-Youtube

Pubblicare legalmente cover su YouTube

Stai postando una cover su YouTube ma vuoi farlo seguendo le regole del copyright? Vuoi caricare su YouTube una cover senza che, dopo averla caricata e condivisa, ti arrivi un bell’avvertimento di violazione di copyright? Bene,

Lucio Battisti: diritti d'autore e battaglie legali

Lucio Battisti: diritti d’autore e battaglie legali

Alla scomparsa di Battisti nel 1998, i diritti d'autore sulle sue canzoni passarono per intero alla moglie, Grazia Letizia Veronesi, e al figlio Luca. Per gestire questo immenso catalogo, è stata istituita la società Edizioni Musicali Acqua Azzurra. Da allora, la famiglia ha mantenuto un controllo molto stretto sulla musica, decidendo autonomamente le sorti di ogni brano.
Copyright dei progetti di architettura

Diritto d’autore su opere di architettura

Violazione di copyright dei progetti di architettura aventi carattere creativo La violazione di copyright in architettura Il Tribunale di Milano ha emesso una sentenza. Questa riguarda la violazione di progetti. Due architetti hanno citato in

Voce-Volto: la battaglia di Gian Maria Volonté

Voce-Volto: la battaglia di Gian Maria Volonté

La storia di Volonté e dei suoi compagni è un potente monito sul valore dell'integrità e della coerenza. Ci insegna che la vera grandezza non sta solo nel talento, ma nel coraggio di difendere i propri principi, anche quando il costo personale è altissimo. La loro battaglia ci ricorda che la nostra voce, in ogni ambito della vita, ha un valore inestimabile. Non dovremmo mai aver paura di usarla per lottare per ciò in cui crediamo, perché è quel gesto a lasciare un segno, a fare la storia e a ispirare chi verrà dopo di noi.
Consulenza legale copyright

Dandi: il tuo studio legale per la consulenza legale copyright

Perché scegliere gli avvocati Claudia Roggero e Donato Di Pelino? L'avvocato Claudia Roggero e l'avvocato Donato Di Pelino sono professionisti con una solida esperienza nella consulenza sul copyright e nel diritto dello spettacolo. Scegliere loro significa affidarsi a specialisti che comprendono a fondo le dinamiche creative e commerciali del settore. La loro profonda conoscenza della materia li rende in grado di offrire una protezione legale completa e personalizzata, garantendoti tranquillità e sicurezza nella valorizzazione della tua creatività.
Libri di pubblico dominio: dai libri al grande schermo: come il pubblico dominio può rivoluzionare il tuo progetto

Libri di pubblico dominio: dai libri al grande schermo: come il pubblico dominio può rivoluzionare il tuo progetto

L'adattamento cinematografico di opere di pubblico dominio è una delle strade più creative ed economiche per registi e sceneggiatori. In Italia, abbiamo un patrimonio letterario vastissimo, e comprendere come sfruttarlo legalmente è la chiave per un progetto di successo. Vediamo alcuni esempi concreti e le regole fondamentali per non incorrere in rischi.
Biografie personaggi famosi: quali diritti salvaguardare

Biografie personaggi famosi: scrivere una biografia non autorizzata

Scrivere la biografia di personaggi noti senza consenso è possibile, ma richiede un'estrema professionalità e una profonda consapevolezza dei rischi legali. È un atto di equilibrio tra l'arte narrativa e il rispetto dei diritti altrui. In caso di dubbio, la consulenza legale specializzata è non solo consigliabile, ma spesso indispensabile per navigare queste acque complesse.
Falso d’autore e copyright

Falsi d’autore: quali conseguenze?

Creatività ed originalità sono i requisiti richiesti dalla legge sul diritto d’autore per la tutela. Cosa accade nel caso di opere falsificate? Esistono conseguenze di non poco rilievo in tema di diritti d’autore. Ecco come

Opera creata su commissione

Chi è l’autore delle opere create su commissione?

Opera creata su commissione: nel diritto d'autore, il rapporto tra l'autore e il committente di un'opera è regolato da norme specifiche. Generalmente, in Italia, la legge stabilisce che il diritto d'autore rimane di proprietà dell'autore (il creatore), anche se l'opera è stata realizzata su commissione e dietro compenso.

Site Footer