Diritto di immagine e il pregiudizio alla reputazione e all’onore o al decoro Il diritto di immagine e il pregiudizio alla reputazione e all’onore o al decoro riguardano i casi di utilizzazioni illecite dell’immagine. La legge vieta …
Categoria: Diritto d’Autore
La smaterializzazione portata dal digitale ha avuto i suoi effetti anche sulla creatività. In particolare, la possibilità di realizzare contenuti in tempo reale ha sconvolto e non poco, il sistema dell’industria creativa e la genialità e l’unicità che ne erano la massima espressione.
Tutti, quotidianamente, viviamo questa smaterializzazione. Io, per esempio, ho memorizzato sul cellulare o magari chissà su quale nuvola nel mondo dell’intangibile, migliaia di video e foto inutili.
Tengo tutto, è più forte di me, non riesco proprio a cestinare. Mi ripeto come un mantra che prima o poi sentirò un bisogno impellente di riguardare quella foto o quel video, come se si trattasse di qualcosa di eccezionale, per poter ricordare quel giorno. Lo ammetto, ormai fotografo e faccio video compulsivamente e di qualsiasi cosa. Poi conservo, anche se le immagini sono inguardabili. Infatti raramente le riguardo. Non ho bagagli. Non ho scatole di libri o DVD o CD da impacchettare quando trasloco.
Ho file digitali, ritratti di vita dimenticata o da dimenticare ma, in realtà, tutta memorizzata in un server chissà in quale parte del mondo. Hai presente l’espressione bagaglio culturale? Ecco oggi potremmo convertirla in server della memoria.
Non abbiamo bagagli ma solo un telefono cellulare che ci segue e che purtroppo ci spia. Ma questa è un’altra storia!
Diritto d’autore Italiano
La tutela dei creativi in Italia è regolamentata dalla legge n. 633 del 22 aprile 1941. Non certo una legge recente ma, per certi versi, ancora applicabile e da sfruttare. Il testo originario della legge italiana sul diritto d’autore è stato interessato da circa una cinquantina di provvedimenti successivi, tra leggi e regolamenti.
Se sei curioso e vuoi approfondire la materia, ti consiglio di andare su internet e fare una ricerca con gli estremi della legge. Tra i risultati, troverai tante indicazioni utili per conoscere e capire anche come viene interpretata e applicata questa norma.
Diritto d’autore musica
Anche se fai musica a livello amatoriale, dovresti conoscere i diritti d’autore musica per tutelare te stesso e le tue canzoni. La legge sul diritto d’autore protegge ogni forma di espressione musicale. Il concetto di composizione vale invece per ogni specie di componimento musicale, dall’opera sinfonica alla canzonetta.
Per quanto riguarda i soggetti del diritto d’autore musicale, la legge sul diritto d’autore in musica tutela: l’autore/compositore dell’opera musicale; l’artista che la interpreta e la esegue; il produttore che “fissa” l’interpretazione e realizza l’opera musicale.
Chi realizza l’opera musicale è l’autore. Chi interpreta o esegue l’opera musicale è l’esecutore. Chi realizza una registrazione è il produttore fonografico. I requisiti di tutela previsti dal diritto d’autore per la tutela di una musica sono: il carattere creativo: l’opera deve essere “il risultato della creazione intellettuale dell’autore”: la novità: un’opera non deve riprodurre in modo diretto o fortemente evocativo un’opera altrui; l’originalità. Originale è l’opera che rappresenta il risultato della creazione individuale dell’autore.
Vuoi approfondire ancora di più questo argomento? Ecco tutto quello che devi sapere su diritti d’autore e musica.
Diritto d’autore durata
Un’opera nasce, vive (viene sfruttata) e poi muore o, per meglio dire, cade in pubblico dominio. Questo è il suo destino, ma quando nasce un’opera creativa?
L’autore acquista il diritto a titolo originario, nel momento preciso in cui ha creato la sua opera e ha il diritto esclusivo di utilizzarla economicamente.
I diritti di utilizzazione economica si mantengono per tutta la vita dell’autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte. Tale durata è indipendente dal fatto che gli stessi vengano esercitati o meno.
Il diritto morale d’autore, che questi conserva anche dopo l’eventuale cessione dei diritti di utilizzazione economica, non soffre invece di alcuna limitazione temporale. Alla morte dell’autore potrà essere esercitato, dai soggetti a lui legati da vincoli di parentela o coniugio.
Approfondiamo l’argomento nell’articolo su quando scade il diritto d’autore su un’opera.
Tutela Diritto d’Autore
Se sei arrivato a leggere fin qui è perché, per qualche motivo, vuoi tutelarti e vuoi farlo nel modo più legale possibile. Affidati alla nostra consulenza per copyright e tutela del diritto d’autore.
La legge definisce il diritto di elaborazione come “tutte le forme di modificazione, di elaborazione e di trasformazione dell’opera prevista all’art. 4: Senza pregiudizio dei diritti esistenti sull’opera originaria, sono altresì protette le elaborazioni di …
Frankenstein (nel fantasma di Frankenstein), l’uomo lupo, la mummia e il figlio di Dracula sono i mostri interpretati da Lon Chaney Jr., star del cinema degli anni ’30 e ’40. Anche se la maggior parte delle persone …
In un’intervista del 2011 Alexander Ljung ed Eric Wahlforss dicevano “Abbiamo l’opportunità di cambiare le abitudini della gente e di creare cose mai viste finora”. Nel resto dell’intervista, i fondatori di SoundCloud aggiungevano anche: c’erano …
Visto che del contratto di distribuzione cinematografico ho già parlato in un altro articolo, questo che sto scrivendo voglio dedicarlo ai contratti di distribuzione musicale e del software. Contratto distribuzione musicale I contratti che riguardano la …
Diritto d’autore e copyright vengono utilizzati in molti casi come sinonimi, ma esistono alcune differenze tra diritto d’autore e copyright, sia in riferimento al significato che alla tutela dei diritti in questione. Diritto d’autore e Copyright differenze …
In questo articolo approfondiremo l’argomento del danno di immagine aziendale dando consigli su come tutelarsi e come quantificare il danno subito. Definizione del danno di immagine aziendale Il danno all’immagine a volte definito danno alla …
I temi legati a legale responsabilità provider, hosting service provider e responsabilità fornitori servizi hosting sono oggi più che mai di grande attualità; in questo articolo faremo chiarezza sulle responsabilità del provider con le ultime …
Pubblicazione foto senza consenso: come difendersi? Video o foto pubblicate senza consenso: ecco cosa fare Cosa accadrebbe se fossi per caso ripreso da una di quelle trasmissioni con telecamere nascoste e non venisse oscurato il …
Quali sono gli articoli della legge sul diritto d’autore (22 aprile 1941, n. 633) che riguardano la cessione diritti d’autore? Esaminiamoli. La cessione dei diritti d’autore e il contratto che la regola Partiamo dal contratto. Il contratto …
La fatturazione diritti d’autore riguarda i compensi percepiti dall’autore a titolo di corrispettivo per la cessione o la concessione in uso di un’opera dell’ingegno tutelata dalle norme sul diritto d’autore. Se non sono conseguiti nell’esercizio d’impresa commerciale, …
Il diritto di critica è disciplinato dall’art 21 della Costituzione Italiana che, nel primo comma, afferma: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione Diritto critica e diritto …
Diritto di satira significato Il diritto di satira è un diritto soggettivo di rilevanza costituzionale che comporta, a causa dei propri tratti peculiari, un adattamento dei limiti della verità, pertinenza e continenza. Infatti, afferma la Cassazione, la satira costituisce una modalità corrosiva …
È pubblicato, sul sito della Camera, lo schema di D.Lgs. di attuazione della Direttiva Copyright n. 2019/790/UE, approvato dal Consiglio dei Ministri nella riunione del 5 agosto 2021. Direttiva copyright: il decreto attuativo Attuazione della …
Il contratto di cessione dei diritti d’autore è una delle tipologie contrattuali con cui vengono regolate le collaborazioni nel settore della produzione e dell’entertainment ma anche nell’editoria, nel mondo del giornalismo, della pubblicità e del marketing. Contratto di …
Con il termine format si intende, in ambito televisivo, il modello di un programma di successo che, proprio in virtù delle sue caratteristiche, può essere venduto e replicato anche in altri paesi del mondo: vedremo …
L’idea non può essere protetta in quanto tale. Solo la sua realizzazione può essere tutelata. Ecco come. Come tutelare un’idea Puoi brevettate un’idea e quindi brevettare un prodotto o brevettare un oggetto registrando il marchio se la …
I diritti connessi al diritto d autore sono i diritti che la legge riconosce a soggetti comunque collegati all’autore dell’opera. Si tratta degli artisti, interpreti o esecutori, dei produttori di supporti fonografici, dei produttori di …
Il contratto di edizione o contratto editoriale di cui ti parlerò in questo articolo riguarda la stampa di libri o di opere letterarie in genere. Se sei interessato al contratto di edizione musicale puoi leggere …