Studio Legale Boutique di proprietà intellettuale, diritto d’autore, industriale e dello spettacolo. Consulenza e contrattualistica per artisti, autori, produzioni e festival indipendenti.

Serie TV su storie vere: Portobello di Marco Bellocchio, diritto d'autore", "adattamenti cinematografici", "registi italiani"

Portobello di Marco Bellocchio: le sfide legali delle serie TV Italiane a Venezia 2025

Il Festival di Venezia 2025 ha segnato un momento storico per la serialità italiana con la presentazione fuori concorso di "Portobello", la serie diretta da Marco Bellocchio che racconta uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani: la vicenda del presentatore televisivo Enzo Tortora. Con Fabrizio Gifuni nel ruolo del protagonista, la serie sarà la prima produzione italiana originale per HBO Max, con lancio previsto nel 2026.
tutela legale arte contemporanea

Artisti contemporanei: i diritti che devi conoscere per non perdere soldi

Nel mondo dell’arte contemporanea, la creatività da sola non basta più. Ogni giorno vedo artisti di talento perdere opportunità economiche, subire plagi o firmare contratti svantaggiosi semplicemente perché nessuno ha mai spiegato loro i propri diritti. Come avvocato diritto d’autore artisti, ho deciso di condividere le informazioni legali essenziali che ogni creativo dovrebbe conoscere per proteggere il proprio lavoro e massimizzare i guadagni.
make up opera ingegno adam ant

Il make-up di Adam Ant è un’opera dell’ingegno?

Nel panorama in continua evoluzione del Diritto d'Autore, emerge spesso la domanda: cosa può essere protetto? Musica, libri, film, software sono categorie consolidate. Ma che dire di un elemento effimero come il make-up? Un caso giudiziario inglese del 1981, Merchandising Corporation of America (MCA) contro Harpbond, ci offre uno spunto affascinante su questo tema, con implicazioni interessanti per il Diritto d'Autore Italiano.
Diritto d'autore e intelligenza artificiale: cosa succederà al diritto d'autore in Italia

Diritto d’autore e intelligenza artificiale: cosa succederà al diritto d’autore in Italia?

Il rapporto tra creatività umana e tecnologia è sempre stato complesso, ma l'avvento dell'intelligenza artificiale ha sollevato interrogativi senza precedenti. Le vecchie regole del diritto d'autore sembrano non bastare più per proteggere gli artisti, gli scrittori e i musicisti dall'uso massivo delle loro opere per addestrare le IA. In questo scenario, l'Italia sta per fare un passo decisivo con un nuovo Disegno di Legge sull'Intelligenza Artificiale, che promette di dare risposte concrete a queste sfide.
licenza musicale

Licenza musicale di un film: i 5 errori più comuni (e come evitarli)

La colonna sonora è l'anima di un film, ma la sua gestione legale può trasformarsi rapidamente in un incubo. Per i produttori, grandi o piccoli, non avere i diritti musicali corretti può portare a cause legali costose, ritardi nella distribuzione e persino al ritiro dell'opera dal mercato. La licenza musicale è un campo minato di insidie. Comprendere gli errori più comuni è il primo passo per proteggere il tuo progetto.
Smart Contracts e Blockchain

Smart Contracts e Blockchain

Un smart contract è un programma digitale che si auto-esegue. Funziona su blockchain. Automatizza accordi senza intermediari. È come un distributore automatico. Inserisci soldi, ottieni una bevanda. Funziona così, ma in un ambiente digitale. Quando

contratto-di-sincronizzazione-musica-immagine-di-un-film

Come funziona il diritto di sincronizzazione?

Ottenere le liberatorie dei diritti di sincronizzazione può essere complicato. Spesso le canzoni hanno più autori e i diritti sono divisi. Lo studio legale Dandi Media, con l'avvocato Claudia Roggero e l'avvocato Donato Di Pelino, è specializzato in diritto musicale. Ci occupiamo della ricerca dei titolari dei diritti e della negoziazione.
Kiss Cam

Kiss Cam e diritto all’immagine: quando l’amore in pubblico sconfina nella privacy (e nel diritto d’autore)

Il caso della "Kiss Cam" evidenzia la necessità per gli organizzatori di eventi di prestare massima attenzione alle modalità di ripresa e diffusione delle immagini. Un'informativa chiara e dettagliata sui rischi di essere ripresi e sulle finalità di tali riprese è fondamentale, ma potrebbe non essere sufficiente a coprire situazioni particolarmente lesive della sfera intima.
Privacy in Google

La privacy nell’era di Google

Google è una parte essenziale della nostra vita. I suoi servizi sono usati ogni giorno da tutti. Gmail, Maps e YouTube sono solo alcuni esempi. Questi servizi sono spesso gratuiti. Ma si basano sulla raccolta

Diritto di Autore e Internet

Diritto di Autore e Internet: come tutelare le tue opere digitali

Hai mai postato una foto, un video o un testo online e ti sei chiesto: “Ma se qualcuno lo copia, sono tutelato?” La risposta è sì, ma con delle importanti novità introdotte negli ultimi anni. Il web non è una “terra di nessuno”, e le tue opere creative sono protette da una normativa specifica, recentemente aggiornata per il mondo digitale.
Copyright su una canzone

Copyright su una canzone

La registrazione del copyright di una canzone, pur non essendo obbligatoria per legge, è un passaggio cruciale per avere una prova certa della tua paternità in caso di controversie legali. Questo processo ti permette di avere un "atto di nascita" dell'opera, che ne certifica l'esistenza in una data precisa.

Site Footer