Studio Legale Boutique di proprietà intellettuale, diritto d’autore, industriale e dello spettacolo. Consulenza e contrattualistica per artisti, autori, produzioni e festival indipendenti.

Jeff Koons vince causa di plagio

Jeff Koons vince la causa di plagio: un’analisi che svela il rapporto tra arte e diritto

Jeff Koons, per via della tecnica dell'appropriazione, non è nuovo alle controversie legali, per le quali non sempre ha potuto salvarsi dall'accusa di plagio e celebrare una vittoria. Curioso anche il fatto che la stessa Ilona Staller, una volta moglie di Koons, aveva agito in giudizio contro la casa d'aste Sotheby's proprio per le stesse opere della serie Made In Heaven, contestando il mancato consenso alla circolazione della propria immagine.
A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

“L’AI rappresenta un pericolo per la diversità culturale. L’obiettivo dell’Unione Europea è in primis quello di difendere la democrazia”. Tiene a manifestare la sua preoccupazione Emma Rafowicz, giovanissima europarlamentare francese, nel convegno organizzato sulla A.I.

Le Licenze di Master

Licenze di master: dall’era analogica al digitale

Master indica il fonogramma, ovvero la fissazione dell’interpretazione dell’artista interprete ed esecutore o di suoni, o meglio la registrazione contenente i brani musicali (o i suoni) registrati in qualità tale da permettere direttamente il transfer per la duplicazione. Il master può essere realizzato direttamente dall’artista, che così diventa anche produttore di fonogrammi, o produttore di se stesso
cosa significa essere editore musicale

L’editore musicale: il guardiano della canzone

L'editore musicale è un professionista che unisce competenze legali, commerciali e creative per gestire e valorizzare il diritto d'autore di una canzone. A differenza della casa discografica, che si occupa della registrazione, l'editore tutela la composizione (parole e musica).
Plagio TV: Quando l'Originalità Scompare dallo Schermo. Apple torna in tribunale per difendersi dalle accuse mosse alla serie.

Plagio TV: trama, format e personaggi sotto la lente

Il plagio in televisione è particolarmente complesso perché riguarda diversi livelli di un prodotto audiovisivo: Plagio di Sceneggiatura/Trama: È il caso più diretto, quando la storia, lo sviluppo dei personaggi, i dialoghi o intere sequenze narrative vengono copiati da un'opera preesistente (un'altra serie, un film, un libro). Non basta la somiglianza di un singolo evento, ma la riproduzione di un nucleo narrativo sostanziale e originale. Plagio di Formato Televisivo: Questo è un ambito più delicato. I format (come i talent show, i reality, i quiz) hanno una struttura specifica che li rende riconoscibili: un certo set, regole di gioco, modalità di interazione tra conduttori e partecipanti, elementi grafici ricorrenti. Il plagio di format si ha quando si riproduce in maniera quasi identica questa "struttura scheletrica" distintiva, anche se i contenuti specifici (i concorrenti, le prove) sono diversi. Plagio di Personaggi/Elementi Visivi: Sebbene meno comune da solo, la riproduzione di personaggi iconici, costumi particolari, elementi scenografici o specifici stili visivi può contribuire a configurare il plagio, soprattutto se abbinata ad altre somiglianze.
Ghost Writer e Diritto d'Autore

Ghost Writer e Diritto d’Autore

Ma cosa succede ai diritti d'autore in questo scenario? Chi è il "vero" autore agli occhi della legge, e quali sono le implicazioni, soprattutto per quanto riguarda i diritti morali e l'interesse del pubblico?
Tutela del titolo originale di un libro come marchio

Titolo di un’opera: di Film, libro o canzone: come si tutelano?

Nel dinamico mondo della creatività, il titolo di un film o di qualsiasi altra opera d'ingegno è il tuo biglietto da visita, la prima cosa che unisce il pubblico alla tua creazione. Ma come si protegge questo "nome"? La tutela del titolo di un film o di un'opera è un argomento che ha generato non pochi dibattiti tra esperti di diritto d'autore e giuristi, soprattutto per capire se un titolo possa diventare un vero e proprio marchio registrato. Vediamo cosa dice la legge italiana e quali sono le ultime tendenze.
Il Diritto di Citazione classico art. 70 LDA e nell'Era Digitale Dlgs n. 177 del 2021

Il Diritto di Citazione classico (art. 70 LDA) e nell’Era Digitale (Dlgs n. 177 del 2021)

Il recepimento della Direttiva Copyright tramite il D.Lgs. 177/2021 non ha modificato direttamente l'Art. 70 LDA, ma ha introdotto nuove eccezioni che, per la loro natura e applicazione in ambito digitale, si relazionano strettamente con lo spirito del diritto di citazione, ampliandone le possibilità o fornendo maggiore chiarezza in specifici contesti digitali.
Come produrre un film indipendente

Come fare per produrre un film indipendente se non hai possibilità economiche?

Il sogno di ogni filmmaker è realizzare un film, ma la realtà dei costi può essere scoraggiante. Vista la difficoltà, secondo la mia esperienza, il primo passo da compiere non è produrre un film, ma un cortometraggio. Un corto è un'ottima palestra per affinare la propria arte, costruire un team di collaboratori e testare le proprie idee senza un budget esorbitante. Invece di aspirare subito a un lungometraggio che vi lascerebbe con debiti e frustrazione, iniziate con qualcosa che potete gestire con le vostre forze.
Diritto d'autore e Street Art: che tutela per gli writers? La legge italiana tutela in qualche modo gli writers?

Diritto d’Autore e Street Art: Quando l’Arte di Strada Diventa Legale

Abbiamo già preso in esame casi esemplari della street art, come la vicenda dei 5Pointz, e come viene regolata negli Stati Uniti. Ma come viene disciplinata la street art in Italia? Definiamo il murales e parliamo di opere rimovibili e di casi concreti. La causa di Jamie Mitchel Kosse, che ha denunciato la cantante pop, Kiesza e la sua etichetta Universal Music Group e il tunnel del Mediterraneo.
Sosia personaggi famosi

Sosia personaggi famosi

Oggi, non è più necessario trovare una persona fisicamente somigliante: algoritmi avanzati di deepfake possono creare immagini e video estremamente realistici, e persino clonare la voce di personaggi famosi, rendendo indistinguibile la riproduzione dall'originale. Questo apre scenari legali inediti e potenzialmente molto problematici:

Site Footer