Marchio Titanic: quando lo stesso nome non è una violazione
La disputa legale sul marchio Titanic
Una SPA dello Yorkshire denominata Titanic SPA, ha vinto la sua fida legale contro il Liverpool Titanic Hotel per l’uso del nome della famosa nave da crociera. La Huddersfield Titanic Spa ha sfidato l’Hotel Titanic di Liverpool. La contesa riguardava l’uso del nome Titanic. Entrambi gli hotel sono molto rinomati. La battaglia legale è iniziata per il nome del centro benessere. La Titanic Spa di Huddersfield aveva accusato l’hotel. La contestazione riguardava la violazione del suo marchio Titanic Spa.
Immagina di avere una SPA di grande successo chiamata Titanic Spa. Dopo qualche anno, un hotel famoso apre un proprio centro benessere e, per un po’, lo chiama “T-Spa”. Tu gli mandi una diffida dicendogli di cambiare nome. La questione però non finisce qui. Tu insisti e fai causa all’hotel stesso, sostenendo che l’uso del nome “Titanic” crea confusione con il tuo marchio, anche se offrite servizi diversi.
Il tuo ragionamento è: “Se il nome della nave è nel loro hotel, le persone penseranno che il loro centro benessere, anche con un altro nome, sia collegato al mio, che si chiama Titanic Spa”.
Cosa ha deciso il giudice? Ha dato torto alla Titanic Spa.
Perché?
La legge non vieta l’uso di un nome uguale in assoluto. Un marchio è protetto solo se l’uso di un nome simile o identico da parte di un’altra azienda può confondere i clienti.
In questo caso, il giudice ha stabilito che non c’era nessun rischio di confusione, perché:
- Il nome “Titanic” era già una parola nota e non un’invenzione della SPA.
- L’hotel era un’attività completamente separata, con un’identità e un’offerta di servizi diverse (ristoranti, camere, ecc.).
- Il loro centro benessere non si chiamava più “T-Spa”.
In breve, il giudice ha concluso che i clienti non avrebbero mai pensato che il centro benessere dell’Hotel Titanic avesse qualcosa a che fare con la Titanic Spa, proprio perché le due attività erano chiaramente distinte. Questo dimostra che non è un’imitazione qualsiasi a essere considerata “concorrenza sleale”, ma solo quella che può realmente ingannare e confondere il consumatore.
La cronologia e le accuse
Il Titanic Spa ha aperto a Huddersfield nel 2006. Si trovava in un’ex fabbrica tessile. La fabbrica era nota come Titanic Mills. Il nome Titanic Spa è stato registrato nel 2011. Nel 2014, l’hotel di Liverpool ha aperto un centro benessere. Lo ha chiamato T-Spa. Il centro termale di Huddersfield ha avviato la causa. Reclamava i diritti sul nome. A dicembre 2014, l’hotel ha cambiato il nome. L’ha ribattezzato “The Spa”. Più tardi, è diventato “Maya Blue Spa”.
L’analisi legale del marchio Titanic
Nonostante i cambi di nome, la Spa si è opposta. Ha sostenuto che anche il nome dell’hotel violava il suo marchio. Il giudice ha analizzato a fondo la questione. La legge sui marchi tutela il proprietario. Si può impedire l’uso non autorizzato. Ciò avviene se c’è rischio di confusione. Il rischio deve riguardare prodotti o servizi simili. La sezione 10(2)(b) del Trademarks Act lo stabilisce. Dopo l’esame dei fatti, il giudice ha deciso. Ha stabilito che non c’era stata violazione. Il marchio Titanic dell’hotel non era una copia. Non c’era un rischio di confusione. Il ricorso della Titanic Spa è stato respinto.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto industriale e Proprietà intellettuale. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!


