Copyright su una canzone

Che cosa vuol dire registrare il copyright su una canzone?

Copyright su una canzone: il caso di “Every Breath You Take”

“Every Breath You Take” di Sting è un chiaro esempio dell’importanza del copyright in ambito musicale. La canzone, scritta e registrata nel 1983, genera ancora oggi un notevole profitto per l’autore. Il valore economico di un brano, infatti, è garantito dalla legge sul copyright, che protegge la proprietà intellettuale.

I diritti dell’autore e il valore della registrazione

Il copyright trasforma una canzone in un bene personale, che può essere venduto o concesso in licenza. La sua durata si estende per tutta la vita dell’autore più 70 anni. L’autore detiene il controllo esclusivo sulla sua opera, potendo guadagnare da cover, rielaborazioni o campionamenti, come nel caso del successo di Puff Daddy “I’ll be missing you”. Per ottenere la protezione del copyright, la canzone deve essere originale e registrata su un supporto tangibile (come un file digitale o uno spartito).

Il diritto d’autore su una canzone include generalmente anche il testo, ma i due elementi possono essere registrati separatamente se gli autori desiderano mantenerne una proprietà distinta. Sebbene il diritto d’autore sia automatico, la registrazione formale dell’opera ha vantaggi concreti: stabilisce la titolarità in modo ufficiale ed è un passo necessario prima di poter avviare una causa legale per una potenziale violazione.

In Italia, la tutela del copyright su una canzone si basa su un principio fondamentale: il diritto d’autore nasce automaticamente nel momento stesso in cui l’opera viene creata. Questo significa che non è strettamente necessaria una registrazione per essere riconosciuto come autore. Tuttavia, per dimostrare in modo inequivocabile la data di creazione e la paternità dell’opera, si utilizzano diverse procedure formali.

Come funziona la registrazione del copyright in Italia

La registrazione del copyright di una canzone, pur non essendo obbligatoria per legge, è un passaggio cruciale per avere una prova certa della tua paternità in caso di controversie legali. Questo processo ti permette di avere un “atto di nascita” dell’opera, che ne certifica l’esistenza in una data precisa.

Per registrare la tua opera musicale, devi prima di tutto iscrivere te stesso come autore alla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori).

Ecco i passi principali da seguire:

  • Iscrizione alla SIAE: Puoi iscriverti come autore o compositore attraverso il Portale Autori Editori o l’app gratuita SIAE+. Le quote di iscrizione variano in base all’età, ma per gli under 30 il primo anno è gratuito.
  • Deposito dell’opera: Dopo l’iscrizione, puoi depositare la tua canzone. Per un’opera originale, dovrai presentare la dichiarazione online con la firma di tutti gli aventi diritto e fornire l’esemplare dell’opera, che include sia la musica (spartito o file audio) sia il testo, se presente.

Alternative alla registrazione SIAE

La SIAE non è l’unica via per tutelare i tuoi brani. Esistono metodi alternativi che, pur offrendo diversi livelli di valore probatorio, possono servire come prova della data di creazione della tua opera:

  • Auto-invio tramite raccomandata: Spedisci l’opera a te stesso tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e lascia la busta sigillata. Il timbro postale funge da prova della data.
  • Posta Elettronica Certificata (PEC): Inviando l’opera a te stesso tramite PEC, ottieni una prova legalmente riconosciuta della data di creazione, con lo stesso valore di una raccomandata.
  • Deposito notarile: Questo è uno dei metodi più sicuri, in quanto il deposito presso un notaio garantisce una certificazione ufficiale e legalmente riconosciuta della paternità.
  • Servizi online: Piattaforme come Soundreef o servizi basati su blockchain (ad esempio Patamu) offrono soluzioni innovative per la gestione dei diritti d’autore e la creazione di prove d’esistenza immutabili.

Ricorda che la registrazione formale è il modo migliore per rendere il tuo diritto d’autore opponibile a terzi e per facilitare la gestione dei proventi derivanti dall’utilizzo della tua musica.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer