Diritto d’Autore e Internet: cosa devi sapere per proteggere i tuoi contenuti (e non rischiare)
Hai mai postato una foto, un video o un testo online e ti sei chiesto: “Ma se qualcuno lo copia, sono tutelato?” La risposta è sì, ma con delle importanti novità introdotte negli ultimi anni. Il web non è una “terra di nessuno”, e le tue opere creative sono protette da una normativa specifica, recentemente aggiornata per il mondo digitale.
Il punto di svolta è stato il Decreto Legislativo 177/2021, che ha recepito in Italia la Direttiva Europea 2019/790. Questa riforma ha modernizzato la vecchia legge sul Diritto d’Autore (L. n. 633/1941), adattandola finalmente alle sfide di internet.
Cosa cambia per le tue opere online?
La buona notizia è che il diritto d’autore nasce nel momento stesso in cui crei l’opera. Che si tratti di un articolo, un brano musicale, una fotografia o un’illustrazione, non devi fare nulla per registrarla: è protetta fin da subito. La nuova normativa, però, ha chiarito e rafforzato questa tutela, soprattutto per quanto riguarda le piattaforme digitali.
- La responsabilità delle piattaforme Una delle novità più significative riguarda i “prestatori di servizi di condivisione di contenuti online” (come YouTube, Facebook o Instagram). Prima della riforma, queste piattaforme potevano sostenere di non essere responsabili per i contenuti pubblicati dagli utenti. Ora, invece, hanno l’obbligo di collaborare attivamente con i titolari dei diritti d’autore per prevenire la pubblicazione non autorizzata di opere protette. Questo significa che devono attivare meccanismi più efficaci per bloccare o rimuovere i contenuti illeciti.
- Equo compenso per autori ed editori La legge riconosce un nuovo diritto agli editori di pubblicazioni di stampa (giornali, riviste, ecc.) e, di conseguenza, ai giornalisti che le scrivono. Le piattaforme che usano i loro contenuti per generare traffico e pubblicità devono ora versare un equo compenso. Non si tratta solo di grandi testate: anche le piccole riviste online possono far valere questo diritto.
3. Le eccezioni: cosa puoi fare (e cosa no) La riforma non blocca la creatività o la libera circolazione di informazioni. Al contrario, ha reso più chiare alcune eccezioni:
- Meme e parodie: I contenuti creati per scopi di parodia, critica o recensione sono considerati leciti e non necessitano di autorizzazione, a patto che non danneggino l’autore originale.
- Citazioni: Puoi citare estratti brevi di testi o video per fini didattici o informativi, a patto di indicare sempre la fonte e l’autore. La direttiva ha cercato di rendere questa pratica più semplice e sicura.
- “Text and Data Mining”: Viene facilitata l’estrazione di dati e testi per scopi di ricerca scientifica.
Domande che potresti farti:
- “Basta mettere un link per non violare il copyright?” No. Anche se la condivisione di un link ipertestuale non è un illecito, la pubblicazione di un’anteprima (lo “snippet”) che riproduce una parte significativa dell’articolo può comportare l’obbligo di un compenso, a seconda di quanto il contenuto venga usato per scopi commerciali.
- “E le mie foto su Instagram o Facebook?” Quando pubblichi un contenuto su un social, concedi alla piattaforma una licenza d’uso non esclusiva per quel contenuto. Tuttavia, la proprietà intellettuale rimane tua. Se qualcuno lo copia e lo usa senza il tuo permesso, hai il diritto di agire.
- “E se voglio usare una foto trovata online?” Devi sempre presumere che sia protetta da diritto d’autore. La soluzione migliore è usare foto da banche dati che offrono immagini “royalty free” o “creative commons” che non richiedono un compenso, ma potrebbero richiedere l’indicazione dell’autore. In caso di dubbio, non usare l’immagine.
Perché rivolgersi a un esperto?
Navigare nel complesso mondo del diritto d’autore su internet può essere difficile. Le leggi sono in continua evoluzione e l’interpretazione delle norme può dipendere da molti fattori. Per questo, è fondamentale affidarsi a professionisti aggiornati e specializzati.
Lo Studio Legale Dandi si occupa di diritto d’autore, proprietà intellettuale e nuove tecnologie. Con una profonda conoscenza delle ultime normative, inclusi i cambiamenti del 2021, può offrirti la consulenza necessaria per proteggere le tue opere, tutelarti da abusi e assicurarti di non commettere errori nell’uso dei contenuti altrui.
Se hai dubbi su come proteggere le tue creazioni o su come usare correttamente i contenuti online, rivolgiti a chi è sempre aggiornato sulle novità legali.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!