Rendicontazione nuovo obbligo a favore dell’autore: il nuovo Art. 110-quater e i tuoi diritti (da Inserire nel contratto!)

Rendicontazione: il nuovo obbligo a favore dell’autore. La direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale ha introdotto un importante obbligo di trasparenza. Questo richiede ai licenziatari (come case discografiche, case editrici o produttori cinematografici) di fornire agli autori una rendicontazione regolare e completa. L’obiettivo è garantire che gli autori ricevano una compensazione equa e proporzionata per lo sfruttamento delle loro opere. Questo obbligo permette agli autori di avere una visione chiara e dettagliata dei ricavi generati dalle proprie creazioni, consentendo loro di verificare la correttezza dei pagamenti e di negoziare accordi più vantaggiosi per il futuro.

Il panorama del diritto d’autore è in continua evoluzione, specialmente nell’era digitale. Una delle novità più significative degli ultimi anni, volta a rafforzare la posizione di autori e artisti, è stata l’introduzione dell’Art. 110-quater nella nostra Legge sul Diritto d’Autore (LDA). Questa norma è il frutto della Direttiva (UE) 2019/790, meglio nota come Direttiva Copyright, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 177.

Ma cosa significa in pratica per chi crea un’opera o la interpreta? Semplice: più trasparenza e più giustizia economica!

La rendicontazione obbligatoria: un faro di trasparenza

Il cuore dell’Art. 110-quater risiede nell’obbligo di rendicontazione. Dal 7 giugno 2022, chiunque sfrutti l’opera di un autore (o la prestazione di un artista interprete/esecutore) è tenuto a fornirgli, con cadenza almeno semestrale, informazioni aggiornate, pertinenti e complete sullo sfruttamento delle opere e sulle remunerazioni dovute.

Cosa deve contenere questo “rendiconto”?

Immagina un documento periodico, come un estratto conto dettagliato della tua opera. Dovrà includere:

  • Identità dei Sfruttatori: Non solo chi ha stipulato il contratto diretto con te, ma anche eventuali soggetti terzi che sub-licenziano o utilizzano la tua opera (i cosiddetti “utilizzatori secondari”).
  • Modalità di Sfruttamento: Come viene utilizzata l’opera (es. pubblicazione, diffusione online, inserimento in altri prodotti).
  • Ricavi Generati: Tutti gli introiti derivanti dallo sfruttamento, inclusi quelli da pubblicità, merchandising e, per i servizi audiovisivi online, i numeri di acquisti, visualizzazioni e abbonati.
  • La Remunerazione Dovuta: L’ammontare esatto del compenso che ti spetta, come stabilito dal contratto.

L’obiettivo è garantire un livello elevato di trasparenza, in modo proporzionato ed efficace per ogni settore. È un punto di svolta: non più solo un “quanto mi spetta”, ma un “perché mi spetta questo e da cosa deriva”.

Rendicontazione nuovo obbligo a favore dell’autore

Nuovi diritti per autori e artisti: più forza contrattuale

Da questa maggiore trasparenza discendono nuovi e importanti diritti per autori e artisti:

  • Diritto a una Remunerazione Ulteriore, Adeguata ed Equa: Se la remunerazione pattuita inizialmente dovesse risultare manifestamente sproporzionata rispetto ai proventi effettivi generati dall’opera (la cosiddetta “clausola bestseller” o “bestseller clause”), l’autore ha il diritto di richiederne una revisione. Questo diritto è tutelato dall’Art. 109 LDA e mira a riequilibrare contratti che, nel tempo, si sono rivelati svantaggiosi.
  • Diritto a Informazioni Supplementari dai Sublicenziatari: Se la tua controparte contrattuale non ha tutte le informazioni necessarie (perché ha concesso licenze a terzi), hai il diritto di chiedere informazioni direttamente ai sub-licenziatari.
  • Diritto di Revoca per Mancato Sfruttamento: Se la tua opera non viene sfruttata affatto, o in misura insufficiente rispetto alle aspettative e alla prassi di settore, puoi chiedere la revoca (totale o parziale) della licenza o della cessione dei diritti. Questo diritto, previsto dall’Art. 110 LDA, ti dà una leva importante per riprendere il controllo della tua opera.

Le conseguenze del mancato Rispetto: l’occhio attento dell’AGCOM

La nuova normativa non scherza con la trasparenza. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) è l’organo incaricato di vigilare sull’adempimento degli obblighi di rendicontazione. In caso di violazione, l’AGCOM può applicare sanzioni amministrative pecuniarie fino all’1% del fatturato dell’azienda inadempiente. Ma c’è di più: la mancata comunicazione delle informazioni dovute costituisce una presunzione legale di inadeguatezza del compenso in favore dei titolari dei diritti. In pratica, se non rendiconti, si presume che tu stia pagando poco!

Come tradurre questi diritti in contratti: clausole essenziali

Per autori e artisti, è fondamentale che questi nuovi diritti vengano esplicitamente inclusi nei contratti di cessione o licenza. Ecco un esempio di clausole chiave da considerare, in linea con il D.Lgs. 177/2021:

Clausola esempio: remunerazione adeguata, trasparenza e meccanismi di revisione

Art. [Numero Articolo]: Remunerazione Adeguata e Proporzionata L’Artista/Autore avrà diritto a una remunerazione adeguata e proporzionata per lo sfruttamento della sua opera/interpretazione/esecuzione oggetto del presente Contratto, in conformità con quanto previsto dall’Articolo 107 della Legge 22 aprile 1941, n. 633, come modificato dal D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 177. Tale remunerazione sarà definita attraverso la corresponsione di [specificare il tipo di compenso: es. royalties percentuali sui ricavi netti, fisso più royalties, ecc.] sui proventi netti derivanti dallo sfruttamento.

Art. [Numero Articolo]: Obbligo di Trasparenza e Rendicontazione Il Concessionario/Produttore si impegna a fornire all’Artista/Autore, o ai suoi rappresentanti debitamente autorizzati, relazioni chiare, accurate e complete sullo sfruttamento dell’opera/interpretazione/esecuzione e sui relativi proventi generati, con cadenza almeno semestrale a partire dalla data di prima pubblicazione/sfruttamento. Tali relazioni dovranno includere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i dati relativi alle vendite (fisiche e digitali), agli streaming, alle sincronizzazioni, e a ogni altra forma di utilizzazione commerciale, con l’indicazione dei relativi ricavi e delle identità degli utilizzatori secondari. L’Artista/Autore avrà diritto, previa richiesta scritta e con ragionevole preavviso, di effettuare una verifica contabile per controllare l’accuratezza delle informazioni fornite.

Art. [Numero Articolo]: Meccanismo di Adeguamento Contrattuale (Clausola Bestseller) Qualora la remunerazione pattuita per l’Artista/Autore ai sensi del presente Contratto risulti manifestamente sproporzionata rispetto ai proventi complessivi, diretti e indiretti, generati dall’utilizzazione dell’opera/interpretazione/esecuzione, l’Artista/Autore avrà il diritto di richiedere una revisione dell’accordo contrattuale. Tale richiesta dovrà essere presentata per iscritto al Concessionario/Produttore, specificando le motivazioni e proponendo le modifiche necessarie per ristabilire l’adeguatezza e la proporzionalità della remunerazione. Le Parti si impegneranno a negoziare in buona fede per raggiungere un accordo sulla revisione entro [es. 60 giorni] dalla ricezione della richiesta. In caso di mancato accordo, le Parti potranno ricorrere ai meccanismi di risoluzione delle controversie previsti dal presente Contratto o dalla legge. Questo diritto è esercitabile anche in caso di cessione irrevocabile dei diritti, ai sensi dell’Articolo 109 della LDA.

Art. [Numero Articolo]: Diritto di Revoca per Mancato Sfruttamento Qualora l’opera/interpretazione/esecuzione non sia sfruttata, o sia sfruttata in misura insufficiente, rispetto alle aspettative ragionevoli dell’Artista/Autore e conformemente alla prassi del settore, l’Artista/Autore avrà il diritto di revocare, in tutto o in parte, la licenza o la cessione dei propri diritti. Tale diritto potrà essere esercitato previa comunicazione scritta al Concessionario/Produttore, concedendo un termine di [es. 30 giorni] per porre rimedio al mancato o insufficiente sfruttamento. La revoca avverrà ai sensi e per gli effetti dell’Articolo 110 della LDA.

Conclusione: l’importanza di un contratto blindato

L’Art. 110-quater e le altre norme della Direttiva Copyright sono strumenti potenti nelle mani di autori e artisti per ottenere maggiore trasparenza e un’equa remunerazione. Tuttavia, la loro piena efficacia si realizza solo se queste previsioni vengono correttamente inserite e dettagliate nei contratti.

Navigare il complesso mondo dei contratti di diritto d’autore richiede competenza e attenzione. Per questo, è fondamentale avvalersi dell’assistenza di un legale specializzato in diritto d’autore e diritto dello spettacolo. Solo così potrai assicurarti che i tuoi diritti siano pienamente tutelati e che i tuoi guadagni riflettano il vero valore della tua creazione

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer