Liberatoria utilizzo immagini: cosa deve contenere?

Nell’era visiva in cui viviamo, la gestione delle immagini è fondamentale. Che tu sia un fotografo, un videomaker, un artista o un’azienda che utilizza contenuti visivi, ti sarai sicuramente imbattuto nella necessità di ottenere una liberatoria utilizzo immagini. Ma cos’è esattamente e perché è così cruciale? Si tratta di un accordo basato sul consenso della persona ritratta, una scrittura privata indispensabile ogni volta che si intende pubblicare l’immagine di una persona.

Approfondiamo insieme le sue implicazioni legali e i dettagli per redigerla correttamente.

Liberatoria Utilizzo Immagini e il Diritto: Cosa Dice la Legge

Il diritto all’immagine è uno degli aspetti fondamentali della tutela della persona. La sua disciplina è contenuta in due testi normativi chiave del nostro ordinamento:

  • Articolo 10 del Codice Civile: Questo articolo sancisce chiaramente il divieto per i terzi di pubblicare il ritratto di una persona senza aver ottenuto il preventivo consenso dell’interessato. Correlativamente, la persona ritratta ha la facoltà di impedire l’utilizzo non autorizzato del proprio ritratto.
  • Articoli 96 e 97 della Legge sul Diritto d’Autore (l. 22 aprile 1941, n. 633, “LDA”): La LDA, pur utilizzando il termine “ritratto”, intende lo stesso concetto di “immagine” del Codice Civile.

Cosa si intende per “Immagine” o “Ritratto” tutelato?

Per “ritratto” o “immagine” si intende qualsiasi rappresentazione che renda riconoscibili le sembianze di una determinata persona. Questo include:

  • Un’opera d’arte figurativa (es. un dipinto).
  • Una fotografia.
  • Un fotogramma di un film o di un video.
  • Anche una caricatura, purché mantenga il requisito della riconoscibilità.
  • L’insieme di elementi evocativi di un personaggio (anche senza volto esplicito).

In sintesi: ogni volta che l’immagine o il volto di una persona è riconoscibile e vuoi usarlo (per un tuo video, una pubblicazione, per sponsorizzare un’attività), ti occorrerà

I Vantaggi della Liberatoria Immagine: Sicurezza e Chiarezza

Possedere una liberatoria firmata offre numerosi vantaggi, proteggendo sia chi utilizza l’immagine che la persona ritratta:

  • Chiarezza sullo Scopo: La liberatoria utilizzo immagine dovrà esplicitare chiaramente lo scopo per cui la fotografia/immagine viene creata e utilizzata. Questo impedisce alla persona ritratta di negare in futuro il consenso sostenendo di non essere stata informata.
  • Diritto di Utilizzo e Modifica: Ti darà il diritto di utilizzare la fotografia o l’immagine nella forma desiderata, consentendo anche modifiche o adattamenti per diverse ipotesi di sfruttamento.
  • Manleva da Responsabilità: La liberatoria pubblicazione foto ti manleverà da future responsabilità, proteggendoti nel caso in cui la persona ritratta decida in futuro di opporsi all’utilizzo della sua immagine.

Non esiste uno standard unico di liberatoria, ma è fondamentale adattarla all’uso specifico e alle persone ritratte. Particolare attenzione va posta alle immagini di minori, per le quali è sempre necessario ottenere il consenso di entrambi i genitori (o di chi esercita la potestà genitoriale).

Quando Redigere una Liberatoria Utilizzo Immagini? Esempi Pratici

Devi assolutamente considerare la liberatoria diritti d’immagine e farla sottoscrivere all’interessato ogni qualvolta:

  • Stai scattando una fotografia a qualcuno (es. per una liberatoria privacy foto).
  • Stai dipingendo un quadro con una persona riconoscibile.
  • Stai girando un video che desideri pubblicare.
  • Avendo ottenuto il consenso della persona ritratta, potrai utilizzare la tua opera senza timore per:
  • Sfruttarla commercialmente.
  • Destinarla al suo uso economico.

Questo previene situazioni spiacevoli in cui, dopo la realizzazione dell’opera, la persona ritratta si opponga all’utilizzo o alla divulgazione.

checklist liberatoria diritti immagine

Cosa Deve Contenere la Liberatoria Uso Immagini? Clausole Essenziali

Una liberatoria utilizzo immagini efficace e valida legalmente deve contenere precisi elementi:

  • Nomi delle Parti: Identificazione chiara di chi intende utilizzare l’immagine (licenziatario/assegnatario) e della persona ritratta (concedente).
  • Descrizione Dettagliata dell’Opera: L’oggetto della liberatoria deve essere individuato con precisione. Si può descriverlo o, se è una foto, allegarla specificando che l’allegato è parte integrante dell’accordo.
  • Elenco dei Diritti Ceduti e Limiti d’Uso: La persona ritratta deve rilasciare il consenso a che la propria immagine venga utilizzata e, se del caso, modificata in qualunque modo. È possibile prevedere usi restrittivi dell’immagine (es. limitati a una pubblicazione specifica senza ulteriori destinazioni d’uso), ma devono essere espressamente indicati nel contratto. È qui che si definisce la portata del consenso.
  • Previsione di un Compenso: Il riconoscimento patrimoniale dell’immagine è un punto fondamentale. Se in passato la commercializzazione era vista con scetticismo, oggi, grazie al “right of publicity”, si afferma il diritto dell’individuo al controllo e al profitto derivante dallo sfruttamento del proprio nome e della propria immagine. In Italia, l’Art. 96 della Legge sul Diritto d’Autore tutela espressamente il diritto relativo al ritratto delle persone.
  • Affinché la cessione dei diritti di immagine sia valida, è richiesta una compensazione in denaro, anche se di valore minimo (es. 1 euro simbolico). In alternativa, può essere prevista una “causale” come l’inserimento di un credit o la menzione del nome nella pubblicazione, che giustifichi il consenso dato.
  • A fronte di questo compenso, la persona che appare nell’immagine garantisce il proprio consenso a farsi fotografare o ritrarre. I beneficiari del consenso (assegnatari/licenziatari) ricevono il diritto alla pubblicazione o trasmissione dell’immagine con qualsiasi mezzo, a tutti gli effetti e in tutto il mondo (salvo diverse pattuizioni).

Nel caso volessi utilizzare una foto del tuo artista preferito, cosa dovrebbe contenere la liberatoria?

🔵Per scaricare la liberatoria CLICCA QUI 🔵

liberatoria-riprese-video

Se hai dei dubbi su come redigere una liberatoria di diritto d’autore o ne vuoi una su misura, puoi contattarmi prenotando una consulenza e il mio PRONTO INTERVENTO.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer