Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.
Come si fa a capire se una foto è protetta dal diritto di autore?

Come si fa a capire se una foto è protetta dal diritto di autore?

Quando trovi una foto online, è facile pensare che sia di libero utilizzo. In realtà, la regola fondamentale da ricordare è che ogni foto è automaticamente protetta dal diritto d'autore nel momento stesso in cui viene scattata. Non serve una registrazione o un simbolo specifico per far scattare la protezione. Pertanto, l'assenza di un avviso non significa che tu possa usarla liberamente.
Plagio: Conoscerlo per Evitarlo – Guida Completa per Creatori e ProfessionistiI. Cosa significa esattamente rubare il lavoro altrui?

Plagio

I casi di plagio sono complessi e le sentenze dipendono dalle specifiche sfumature e dalle prove presentate. Tuttavia, il filo conduttore è sempre la protezione dell'originalità e della creatività dell'autore. Che si tratti di un film, un libro, un'opera d'arte o un design di prodotto, il plagio rimane una grave violazione del diritto d'autore e dei principi etici che regolano il mondo della creazione. La vigilanza e il rispetto reciproco sono essenziali per tutelare l'ingegno e prevenire il furto intellettuale.
Doppiaggio e Diritto d'autore

Doppiaggio e diritto d’autore nell’era digitale

Il doppiaggio, un tempo più semplice, si trova ora ad affrontare nuove sfide a causa di piattaforme di streaming, diffusione globale e la facilità di copia e condivisione. L'articolo che segue si propone di esplorare i confini legali per rispondere a domande cruciali su chi detiene i diritti sulla voce di un doppiatore e come il loro lavoro può essere tutelato in questo nuovo scenario tecnologico.
plagio musicale

Plagio musicale

In termini semplici, il plagio musicale si verifica quando un'opera (o una sua parte sostanziale) viene copiata da un'altra, senza autorizzazione e senza riconoscere l'autore originale. Non si tratta solo di melodie identiche: il plagio può riguardare armonie, ritmi, testi o persino l'intera struttura di un brano.
Il marchio e internet

Link, Framing e Metatag: le nuove regole di diritto d’autore e proprietà intellettuale

Il funzionamento di Internet si basa sulla possibilità di collegare tra loro i contenuti. Ma l'atto apparentemente innocuo di inserire un link o una parola chiave nasconde una serie di implicazioni legali complesse, specialmente alla luce delle nuove normative europee in materia di diritto d'autore. In questo articolo, analizzeremo come il diritto regola questi strumenti digitali, distinguendo tra ciò che è lecito e ciò che rischia di violare i diritti di terzi.
Hello Barbie Diritto alla privacy

HELLO Barbie e i sostenitori della privacy dei bambini

Oggi la privacy online è un tema cruciale. Ogni volta che navighiamo, compriamo o interagiamo sui social media, lasciamo una traccia digitale. I nostri dati personali, dalle abitudini di acquisto alle posizioni geografiche, vengono raccolti e analizzati da aziende, spesso senza la nostra piena consapevolezza. Questo solleva importanti questioni sul controllo che abbiamo sulle nostre informazioni e su come vengono utilizzate. Per tutelare la nostra privacy è fondamentale diventare utenti più consapevoli, leggendo le informative sulla privacy, gestendo le impostazioni dei nostri account e usando strumenti come le VPN o i browser che proteggono i dati.
Le Licenze di Master

Licenze di master: dall’era analogica al digitale

Master indica il fonogramma, ovvero la fissazione dell’interpretazione dell’artista interprete ed esecutore o di suoni, o meglio la registrazione contenente i brani musicali (o i suoni) registrati in qualità tale da permettere direttamente il transfer per la duplicazione. Il master può essere realizzato direttamente dall’artista, che così diventa anche produttore di fonogrammi, o produttore di se stesso
cosa significa essere editore musicale

L’editore musicale: il guardiano della canzone

L'editore musicale è un professionista che unisce competenze legali, commerciali e creative per gestire e valorizzare il diritto d'autore di una canzone. A differenza della casa discografica, che si occupa della registrazione, l'editore tutela la composizione (parole e musica).
Plagio TV: Quando l'Originalità Scompare dallo Schermo. Apple torna in tribunale per difendersi dalle accuse mosse alla serie.

Plagio TV: Trama, Formato e Personaggi sotto la lente

Il plagio in televisione è particolarmente complesso perché riguarda diversi livelli di un prodotto audiovisivo: Plagio di Sceneggiatura/Trama: È il caso più diretto, quando la storia, lo sviluppo dei personaggi, i dialoghi o intere sequenze narrative vengono copiati da un'opera preesistente (un'altra serie, un film, un libro). Non basta la somiglianza di un singolo evento, ma la riproduzione di un nucleo narrativo sostanziale e originale. Plagio di Formato Televisivo: Questo è un ambito più delicato. I format (come i talent show, i reality, i quiz) hanno una struttura specifica che li rende riconoscibili: un certo set, regole di gioco, modalità di interazione tra conduttori e partecipanti, elementi grafici ricorrenti. Il plagio di format si ha quando si riproduce in maniera quasi identica questa "struttura scheletrica" distintiva, anche se i contenuti specifici (i concorrenti, le prove) sono diversi. Plagio di Personaggi/Elementi Visivi: Sebbene meno comune da solo, la riproduzione di personaggi iconici, costumi particolari, elementi scenografici o specifici stili visivi può contribuire a configurare il plagio, soprattutto se abbinata ad altre somiglianze.

Site Footer