🎓 sono l'Avvocato dei creativi: li aiuto a lavorare liberamente sentendosi protetti dalla legge

Che cosa significa essere editore musicale?

Editore musicale cosa fa? Cosa significa essere editore musicale? L’editore musicale è il soggetto (di norma, una società) a cui gli autori (della musica e/o del testo) cedono (per iscritto) tutti i diritti di utilizzazione

marchi del presidente Trump

I marchi del presidente Trump

Donald Trump, vanta un ampio portafoglio marchi per le sue innumerevoli attività. Tra i marchi registrati e le cause in proprietà industriale che ha intrapreso nel corso degli anni, Trump può essere ritenuto uno dei

Contratti cinematografici e clausola way

Clausola “way out” nei contratti cinematografici

Cosa sono le clausole way out nei contratti cinematografici? Consistono in un meccanismo attraverso il quale l'associato (o l'associante), regola il proprio disinvestimento nell'affare al verificarsi di un determinato evento (triggering event) ed entro un certo periodo di tempo (time frame) a un corrispettivo predeterminato sulla base di una formula.
il marchio di fatto

Il marchio di fatto

Il marchio di fatto è quel marchio che non è stato registrato, ma che viene utilizzato per la commercializzazione di prodotti o servizi e perciò ha ottenuto visibilità e capacità distintiva rispetto al target di

Il CAM nelle produzioni cinematografiche indipendenti

CAM: che cosa è e perché è utile?

Il CAM è un Collection Account Manager. Molte produzioni cinematografiche indipendenti lavorano con i c.d. collection accounts. Si tratta di particolari "conti di raccolta" del credito o gestione dell'incasso richiesti da finanziatori istituzionali, partner di produzione e agenti di vendita internazionali ancora prima di entrare o finanziare un progetto cinematografico.

Gucci contro Guess: la battaglia giudiziaria sul marchio e la concorrenza sleale parassitaria

Guess vince ancora una volta la battaglia in corso con Gucci. La Corte europea ha respinto due dei ricorsi presentati da Gucci nei confronti di Guess. Il primo concerneva l'attuale registrazione europea del logo Guess con le G maiuscole "a incastro" e stilizzate, mentre il secondo riguardava la domanda per una registrazione internazionale del logo.

Site Footer