Sono l'Avvocato degli artisti: norma e forma è la sintesi più adatta per descrivere quello che faccio. Da sempre mi occupo del rapporto tra il diritto e le arti, collaborando con artisti e autori in diversi campi creativi come musica, cinema, arti visive, editoria, entertainment. Scrivo recensioni e testi critici di arte contemporanea.
tutela legale arte contemporanea

Artisti contemporanei: i diritti che devi conoscere per non perdere soldi

Nel mondo dell’arte contemporanea, la creatività da sola non basta più. Ogni giorno vedo artisti di talento perdere opportunità economiche, subire plagi o firmare contratti svantaggiosi semplicemente perché nessuno ha mai spiegato loro i propri diritti. Come avvocato diritto d’autore artisti, ho deciso di condividere le informazioni legali essenziali che ogni creativo dovrebbe conoscere per proteggere il proprio lavoro e massimizzare i guadagni.
Jeff Koons vince causa di plagio

Jeff Koons vince la causa di plagio: un’analisi che svela il rapporto tra arte e diritto

Jeff Koons, per via della tecnica dell'appropriazione, non è nuovo alle controversie legali, per le quali non sempre ha potuto salvarsi dall'accusa di plagio e celebrare una vittoria. Curioso anche il fatto che la stessa Ilona Staller, una volta moglie di Koons, aveva agito in giudizio contro la casa d'aste Sotheby's proprio per le stesse opere della serie Made In Heaven, contestando il mancato consenso alla circolazione della propria immagine.
A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

“L’AI rappresenta un pericolo per la diversità culturale. L’obiettivo dell’Unione Europea è in primis quello di difendere la democrazia”. Tiene a manifestare la sua preoccupazione Emma Rafowicz, giovanissima europarlamentare francese, nel convegno organizzato sulla A.I.

produttore discografico

Il produttore discografico

La figura del produttore discografico o produttore musicale è importante per il successo (o fallimento) di un progetto musicale. L’importanza del produttore discografico Memphis, Tennessee. In un caldo luglio del 1953, un giovanotto di appena

Taylor-Swift

Taylor Swift e Shakira vendesi diritti

In queste ultime settimane i diritti sui brani musicali di celebri autori della pop music sembrano essere in vendita come fossero cesti di Natale da regalare agli amici. Regali decisamente costosi però, si parla di

federico clapis incontra dandi

Federico Clapis incontra Dandi

Doppelgänger direbbero i filologi per identificare un alter ego, un sosia di noi stessi spesso malvagio, un clone che la letteratura si è divertita a immaginare, come nella storia di Jekyll e Hyde. La società

Il Diritto di Seguito e il mito tragico di Millet

Il diritto di seguito e il mito tragico di Millet

L'idea alla base del droit de suite è che le opere delle arti visive (pitture, disegni, manoscritti, sculture etc.) non potevano essere riprodotte (a parte opere che l'autore sceglieva di riprodurre in numero limitato) e il loro valore era legato sostanzialmente alla loro circolazione. Occorreva creare un modo in cui l'artista potesse godere dell'incremento di valore della sua opera. A tal fine i diritti di seguito avevano lo scopo di corrispondere all'artista il giusto compenso per il merito di aver creato un'opera il cui valore cresceva nel tempo.
Appropriation art

Appropriation art

L’Appropriation Art o Citazionismo è una corrente artistica che teorizza un ritorno alla manualità, all’uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell’arte concettuale. Il Citazionismo si basa sull’idea che sia possibile misurarsi con l’intero bagaglio della tradizione

Led Zeppelin plagio di Stairway to Heaven: vittoria anche in appello

Led Zeppelin plagio Stairway to Heaven

La causa di plagio che ha coinvolto i Led Zeppelin e il loro inno "Stairway to Heaven" è stata una delle vicende legali più seguite e discusse nel mondo della musica. Al di là del clamore mediatico, la sentenza definitiva, che ha assolto la band dall'accusa di aver copiato il brano "Taurus" degli Spirit, ha avuto e continua ad avere profonde implicazioni per tutti gli autori, compositori e musicisti. Ecco perché è così rilevante, specialmente nell'era digitale.

Keith Haring: quando l’Art è veramente Pop

La Keith Haring Foundation, l’ente che detiene i diritti patrimoniali del celebre artista americano, ha perso la sua battaglia legale nel primo grado di giudizio contro una galleria italiana e lo studio di un tatuatore

Site Footer