Blog Posts

Diritto di Autore e plagio letterario

Plagio Letterario

Il plagio letterario è, in soldoni, rubare la paternità di un'opera dell'ingegno di qualcun altro, riproducendola o utilizzandola, in parte o del tutto, come se fosse propria. La legge italiana sul diritto d'autore (Legge n. 633 del 22 aprile 1941) è chiara: "L’autore... può opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell’opera stessa, che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione."
tutela dei digital media

Strumenti di tutela dei “digital media”

Autorità pubblica e Autodisciplina Tutela dei digital media e l’ Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (organo privatistico istituito nel 1966). Lo IAP è un’associazione riconosciuta che opera affinché la comunicazione commerciale sia onesta, veritiera e corretta” a

Foto online: basta un clic per rubarle? La legge e gli strumenti per proteggerti

Foto online: basta un clic per rubarle? La legge e gli strumenti per proteggerti

La legge italiana richiede la presenza del nome e della data per le fotografie semplici per far valere pienamente i propri diritti. Tuttavia, anche se non sono presenti, il fotografo mantiene il diritto morale alla paternità, e un utilizzo abusivo può comunque essere contestato. L'integrazione di strumenti digitali come watermark e metadati è la strategia più efficace per tutelare il proprio lavoro nel contesto online.
Marchio Lambretta decaduto per non uso

Marchio Lambretta decaduto per non uso

Marchio Lambretta decaduto per non uso Per mantenere in vita un marchio bisogna usarlo. E’ l’uso e non la notorietà, o la capacità distintiva, a mantenerlo in vita. Questo è un principio assoluto e nulla può

Ceramiche Thun: si al copyright

Ceramiche Thun: si al copyright

Il verdetto della Cassazione in favore delle Ceramiche Thun L’azienda Thun ha ottenuto un’importante vittoria legale. La Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto d’autore. La sentenza ha accolto un ricorso dell’azienda. La controversia era

Diritto di panorama e libertà di panorama

Diritto di panorama e libertà di panorama

Vi siete mai chiesti se è lecito fotografare un monumento iconico, un palazzo storico o un'opera d'arte esposta in piazza, e poi utilizzare quell'immagine magari per il vostro sito web, una pubblicità o un video commerciale? La risposta non è così semplice come sembra, e risiede nel concetto affascinante (e a volte controverso) di "diritto di panorama" o "libertà di panorama".

Site Footer