Rispondiamo ai tuoi dubbi in caso di controversie sul diritto dello spettacolo.

A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

A.I. Dal Parlamento Europeo alla 75° Berlinale

“L’AI rappresenta un pericolo per la diversità culturale. L’obiettivo dell’Unione Europea è in primis quello di difendere la democrazia”. Tiene a manifestare la sua preoccupazione Emma Rafowicz, giovanissima europarlamentare francese, nel convegno organizzato sulla A.I.

Finanziamenti cinematografici

I finanziamenti cinematografici Europei: Francia, Spagna e Germania

I sistemi di finanziamento in Francia, Germania e Spagna, pur con le loro specificità, dimostrano un forte impegno nel sostenere la produzione cinematografica. Per i produttori italiani, comprenderne le dinamiche non è solo una questione di opportunità economiche, ma anche una via per arricchire i propri progetti con talenti e prospettive diverse, accedendo a un mercato più ampio. Le coproduzioni sono il cuore pulsante di un cinema europeo che vuole rimanere competitivo e culturalmente rilevante sulla scena mondiale. Navigare questo complesso, ma fertile, ecosistema è la chiave del successo per il cinema di domani.
Sceneggiatura e diritti d'autore

La sceneggiatura e le sfide legali degli sceneggiatori: una guida professionale

Se sei uno sceneggiatore e la produzione ti chiede uno script polish, sappi che non è una riscrittura completa. Il termine "polish" significa lucidare. È l'ultima revisione di una sceneggiatura già funzionante. Lo scopo è migliorarla per portarla alla sua versione definitiva. Cos'è lo Script Clearance (o Analisi Legale della Sceneggiatura)? Lo Script Clearance è un esame dettagliato. Viene fatto da esperti legali. Lo scopo è identificare e prevenire potenziali problemi. I problemi possono riguardare il diritto d'autore.
Il contratto di distribuzione cinematografica: il caso "Strange Darling" e il paragone con il Diritto Italiano

Il contratto di distribuzione cinematografica: il caso “Strange Darling” e il paragone con il diritto italiano

Nel dinamico e spesso imprevedibile mondo della distribuzione cinematografica, le aspettative di successo al botteghino possono trasformarsi in amare dispute legali. È quanto è successo negli Stati Uniti con il film "Strange Darling", dove la società di distribuzione, TheNess, ha intentato una causa contro i produttori per la presunta sotto-performance del film al box office. Un caso che solleva interrogativi interessanti sulle responsabilità contrattuali e sui rischi di impresa, e che offre spunti per un confronto con il sistema legale italiano.
Come produrre un film indipendente

Come fare per produrre un film indipendente se non hai possibilità economiche?

Il sogno di ogni filmmaker è realizzare un film, ma la realtà dei costi può essere scoraggiante. Vista la difficoltà, secondo la mia esperienza, il primo passo da compiere non è produrre un film, ma un cortometraggio. Un corto è un'ottima palestra per affinare la propria arte, costruire un team di collaboratori e testare le proprie idee senza un budget esorbitante. Invece di aspirare subito a un lungometraggio che vi lascerebbe con debiti e frustrazione, iniziate con qualcosa che potete gestire con le vostre forze.
Film copyright: A Hero di Farhadi v Malignant di James Wan

Film Copyright: casi celebri di ispirazione e plagio

A Hero di Asghar Farhadi e Malignant di James Wan : il confine tra ispirazione e plagio è sottile. Nel mondo del cinema, le cause per plagio sono frequenti. Un'idea non è sempre tutelabile. Ma un'opera può essere protetta dal copyright. Questo solleva molti interrogativi. Un film può essere plagiato? Come si può provare il plagio? Serve un'analisi dettagliata. Le cause di plagio sono all'ordine del giorno. Sono successe per "Sole a Catinelle" e "La forma dell'acqua".
La clausola best seller nei contratti cinematografici: Jost Vacano - Das Boot

La clausola best seller nei contratti cinematografici: il caso Jost Vacano – Das Boot

L'Articolo 110-bis della LDA prevede il meccanismo di adeguamento contrattuale. Questo articolo garantisce agli autori e agli artisti (interpreti o esecutori) il diritto di richiedere una remunerazione supplementare adeguata ed equa se quella inizialmente concordata nel contratto di sfruttamento si rivela "manifestamente sproporzionata" rispetto ai proventi effettivi e successivi derivanti dallo sfruttamento delle loro opere o esecuzioni. Questo significa che, anche in Italia, un autore o un artista che abbia ceduto i propri diritti per un compenso che si riveli irrisorio rispetto all'enorme successo dell'opera, può oggi invocare questa norma per ottenere una revisione del suo compenso.
Depositare un idea e tutelare un format

Depositare un’idea e tutelare un progetto di Format TV

Il format TV è il "DNA" di un programma, l'insieme di elementi distintivi che lo rende originale e replicabile. Per tutelarlo, devi avere una descrizione dettagliata e ottenere una data certa, preferibilmente tramite SIAE. Il plagio si verifica quando questi elementi unici vengono copiati sostanzialmente, anche se le idee in sé non sono protette, e la giurisprudenza valuta la compiutezza espressiva e la creatività per concedere tutela legale.
direttore di produzione

Il direttore di produzione

Il direttore di produzione è una figura importante della produzione cinematografica. Fissate le date delle riprese, spetterà al produttore, al produttore esecutivo o al direttore della produzione scegliere e ingaggiare la troupe. La troupe è

Site Footer