Categoria: Diritto dello Spettacolo
Rispondiamo ai tuoi dubbi in caso di controversie sul diritto dello spettacolo.
Il tax credit (credito d’imposta), prevede la possibilità di compensare debiti fiscali (quali ad esempio: Ires, Irap, Irpef, Iva, contributi previdenziali e assicurativi) per un credito maturato a fronte di un investimento nel settore cinematografico. A chi spetta …
Il diritto dello spettacolo è un settore dell’ordinamento italiano di cui fa parte la normativa a tutela degli artisti o tecnici (lavoratori dello spettacolo) che contribuiscono alla creazione di un prodotto di carattere artistico o ricreativo destinato …
La licenza esclusiva di film si usa per acquisire dal titolare dei diritti una library, o pacchetto di titoli di varie opere cinematografiche, per poi distribuirle. Gli accordi di licenza sono essenziali per la distribuzione …
Una Famiglia perfetta è il remake italiano di un film spagnolo che è stato oggetto di una sentenza del Tribunale di Roma del 2019. Quanto è importante il soggetto nella creazione di un remake? Si …
Venerdi 13 è il titolo di un film degli anni ’80, il primo di una lunga serie di horror. L’autore della sceneggiatura è Victor Miller. Di questi tempi essere un “dipendente” o un “libero professionista” …
Il film Martin Eden di Pietro Marcello è un libero adattamento dell’omonimo romanzo di Jack London. Questa trasposizione cinematografica offre importanti spunti di riflessione sul diritto d’autore e sui contratti nel mondo del cinema. Dal …
L’autore cinematografico e i diritti d’autore di un film: chiarezza per proteggere la tua opera Nel complesso mondo della produzione cinematografica, il ruolo dell’autore cinematografico e la tutela dei diritti d’autore sono questioni di fondamentale …
Trasposizione teatrale di un film La trasposizione di un film in un’opera teatrale è un’operazione che non può prescindere da un solido inquadramento legale. Per poter procedere, è necessario acquisire i diritti dai titolari del …
SIAE contro SKY Da X Factor Italia una nota stonata: Sky Uno decide di non pagare SKY, con una decisione che non ha precedenti ha deciso di non pagare il diritto d’autore. Ha deciso che proprio quegli autori …
Tutela contenuti online: la diffusione di opere creative su internet, come video, fotografie e testi, ha reso più complesso il tema della loro protezione legale. A differenza del passato, in cui la pubblicazione avveniva su …
Clausola di segretezza: proteggere le informazioni sensibili Nel mondo degli affari, la riservatezza è fondamentale. Per questo, in molti contratti, viene inserita una clausola di segretezza, nota anche come clausola di non divulgazione o NDA …
Super Vacanze di Natale La produzione italiana più lunga della storia, ben 35 anni. Visto che ormai è diventato un genere irrinunciabile. Considerato che non è bello ammettere che si è passati di moda o …
La tutela del credito da regista di Fausto Brizzi Il diritto del regista a essere riconosciuto Un film può uscire senza il nome del suo regista? Questa domanda è al centro di una controversia. La …
Muhammad Ali: uso del nome e dell’immagine in un video promozionale di Fox La tutela dell’immagine e della fama dei personaggi pubblici è un tema ricorrente nel diritto d’autore e nella proprietà intellettuale. Un caso …
Meryl Streep è la protagonista del film Florence al centro della vicenda legale che ti sto per raccontare. Quando si diventa autori? La risposta è molto semplice: quando si crea un’opera originale e creativa. Certo …