link e opere protette

I link a opere protette dal copyright sono leciti?

Link e opere protette (di Marta Pistone) Violazione o legittimità? Chiunque al giorno d’oggi, più o meno coscientemente, sa che i collegamenti ipertestuali (più comunemente chiamati link) svolgono una funzione fondamentale nell’accesso a dati, immagini, video

Il copyright del David

Il copyright del David di Michelangelo

Il copyright del David di Michelangelo Sapevi che il David non può essere utilizzato a fini commerciali? La notizia è nuova di zecca. In pratica per la prima volta una sentenza del Tribunale di Firenze

Tatuaggi e diritto d'autore

Tatuaggi e diritto d’autore

Tatuaggi e Diritto d’Autore: Un’Arte Sulla Pelle Protetta dalla Legge Il mondo dei tatuaggi, un tempo considerato “fuorilegge”, è ormai un fenomeno mainstream. Questa crescente popolarità ha sollevato questioni complesse sul diritto d’autore applicato a

Social media e libertà di parola

Social media e libertà di parola

In Italia, la libertà di espressione è un diritto fondamentale, ma non è assoluto e trova i suoi limiti nella tutela di altri diritti, come l'onore e la reputazione. A differenza degli Stati Uniti, il nostro ordinamento ha norme specifiche e una consolidata giurisprudenza che regolamenta la condotta online, specialmente in relazione a commenti su cause legali. La semplice discussione di un processo sui social media non è vietata, ma è molto facile sconfinare in reati specifici.

Site Footer