La sezione Marchi e tutela del Brand di DANDI contiene tutte le notizie relative alla proprietà intellettuale legata al brand e alla tutela del marchio sia in Italia che nel mondo.

Registrazione marchi e libertà di espressione: il caso Raoul Bova "occhi spaccanti"

La registrazione del marchio “occhi spaccanti” di Raoul Bova: una discutibile strategia legale

Raoul Bova ha depositato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi due registrazioni marchi per le espressioni "occhi spaccanti" e "buongiorno essere speciale, dal sorriso meraviglioso e dagli occhi spaccanti", tratte dagli audio WhatsApp diventati virali e diffusi da Fabrizio Corona. L'attore, a mezzo della sua legale, ha coperto con le domande depositate il 5 agosto un'ampia gamma di settori: cosmetici, cartoleria, calzature, abbigliamento, prodotti alimentari e alcolici, oltre a servizi di consulenza e telefonia.
make up opera ingegno adam ant

Il make-up di Adam Ant è un’opera dell’ingegno?

Nel panorama in continua evoluzione del Diritto d'Autore, emerge spesso la domanda: cosa può essere protetto? Musica, libri, film, software sono categorie consolidate. Ma che dire di un elemento effimero come il make-up? Un caso giudiziario inglese del 1981, Merchandising Corporation of America (MCA) contro Harpbond, ci offre uno spunto affascinante su questo tema, con implicazioni interessanti per il Diritto d'Autore Italiano.
Marchio Testarossa

Marchio Testarossa

Il Tribunale dell'Unione Europea ha ribaltato in toto la decisione della Commissione di ricorso dell'EUIPO. Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo “Testarossa” per alcuni prodotti tra cui automobili, pezzi di ricambi e accessori, nonché modellini di veicoli. 
Il marchio e internet

Link, Framing e Metatag: le nuove regole di diritto d’autore e proprietà intellettuale

Il funzionamento di Internet si basa sulla possibilità di collegare tra loro i contenuti. Ma l'atto apparentemente innocuo di inserire un link o una parola chiave nasconde una serie di implicazioni legali complesse, specialmente alla luce delle nuove normative europee in materia di diritto d'autore. In questo articolo, analizzeremo come il diritto regola questi strumenti digitali, distinguendo tra ciò che è lecito e ciò che rischia di violare i diritti di terzi.
I marchi del presidente Trump

I marchi del presidente Trump

I settori in cui ha registrato marchi spaziano dal food-and-beverage come Trump Steaks, un marchio di carne che ha avuto vita breve, per arrivare fino ai marchi per i casinò e gli aerei. Inoltre, Trump possiede Trump Media & Technology Group, che ha lanciato il social network Truth Social.
tutela del design

Tutela del design

In questo articolo approfondiamo l’argomento della tutela design, disegni e modelli. Nel linguaggio di tutti i giorni, l’espressione disegno industriale (o industrial design) viene di solito utilizzata per indicare l’aspetto esteriore e la funzione di un determinato

tutela del marchio

Tutela del marchio: come registrare un marchio e tutelarlo al meglio

Il codice di proprietà industriale stabilisce che possono essere registrati come marchi di impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese

Site Footer