Diffamazione online: la fotografa diffamata su internet fa causa

Diffamazione online cos’è?Diffamazione online

Quello che posti on line ha conseguenze nel mondo reale

Stai attento a quello che scrivi online. Se quello che dici non è vero o diffamatorio, potrebbe essere, giustamente, usato contro di te. È quello che è successo ad una coppia di sposi di Dallas che si è accanita, online, contro la fotografa del loro matrimonio, rovinandole la carriera.

Diffamazione online: come funziona?

Dallas. La giuria ha emesso una sentenza di condanna al pagamento di 1 milione di dollari a favore di una fotografa di matrimoni diffamata online da una coppia. Andrea Polito, la fotografa, ha spiegato che tutto è successo nel 2014. Una coppia, cliente della fotografa, non contenta del risultato dello shooting fotografico della professionista di Dallas, ha cominciato ad insultarla online, diffamandola e raccontando fatti non veri (diffamazione a mezzo internet).

“Mi sentivo completamente morta” ha detto la Polito. “La fotografia è la mia passione, amo i miei clienti e amo quello che faccio”

La Polito ha detto che non ha più usato una macchina fotografica dopo gli insulti della coppia e che per 2 anni non ha più fatto foto. Ha detto che è stata costretta a chiudere il suo business e rinunciare al suo lavoro, dopo che la controversia con i suoi clienti insoddisfatti è diventata virale.

Diffamazione online

“È stata davvero dura. La mia reputazione era tutto per me”. Una reputazione che la giuria di Dallas ha giudicato erroneamente macchiata. “La mia attività è stata distrutta in una notte”

La giuria ha raccolto i post della coppia. Si è cosi scoperto che gli sposi scontenti hanno mentito spudoratamente su quello che era accaduto. I due hanno oltraggiato e offeso la Polito con una campagna online diffamante a discapito della professionalità ed onestà della fotografa. Hanno detto che la Polito teneva in ostaggio le loro fotografie  e mentito su come si erano svolti i fatti.

“It affects lives. There’s someone on the other side of that keyboard and they have a family and they have businesses.”

La coppia potrà proporre appello contro la sentenza che la condanna a risarcire un milione di dollari. La Polito spera che il suo caso sia di lezione a tutti quelli che postano notizie false e diffamatorie su internet e sui social media.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in diverse aree di competenza. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer