La liberatoria per le opere d’arte nei film ti serve se se stai girando un film e vuoi inserire le immagini di un’opera protetta da copyright.
Ecco quello che ti consiglio.
- Verifica prima di tutto che l’opera che stai riprendendo sia davvero protetta da copyright. Non tutte le opere sono protette da copyright e, prima di tutto, dovresti sapere con certezza chi è il titolare dell’opera e dei relativi diritti.
- Verifica che l’opera sia integrata nel contesto narrativo del Film. Se l’opera che vuoi utilizzare nel tuo film è protetta da un marchio o dal copyright, puoi utilizzarla senza il consenso del titolare solo se è integrata nel contesto narrativo ed è imprescindibile rispetto alla trama e alla narrazione del tuo film. La verifica sul fatto che sia o non sia parte integrante della trama e del contesto narrativo è soggettiva. Non esistono delle regole oggettive per stabilirlo. Ma chi meglio di te che sei il regista o hai scritto la sceneggiatura può saperlo?
- Nell’incertezza fatti firmare una liberatoria. Se non sei certo o vuoi stare tranquillo, fatti firmare una liberatoria. Con questo accordo il titolare dei diritti accetta che l’opera sia ripresa ed utilizzata nel film.
- RICORDA CHE Se hai una liberatoria firmata possiedi un titolo che prova il consenso del titolare dell’opera a riprenderla e utilizzarne le immagini a titolo gratuito nel tuo film.
Io ho finito e adesso tocca a te
Vuoi un formulario con la raccolta delle liberatorie più usate durante le riprese di un film o di un prodotto audiovisivo? Lo trovi su Amazon a soli € 7,00:
Se hai dei dubbi su come redigere una liberatoria di diritto d’autore o ne vuoi una su misura, puoi contattarmi prenotando, al costo di € 73,00, una consulenza e il mio PRONTO INTERVENTO.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Marchi e Proprietà Intellettuale, Tutela Diritto D'Autore e Diritto Cinematografico. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!