Blog Posts

discorsi pubblici

I discorsi pubblici: sono riproducibili liberamente?

I discorsi pubblici. I discorsi di interesse pubblico sono riproducibili liberamente? L’art. 66 l.d.a. prevede una delle cd. eccezioni per pubblica utilità e riguarda la libera riproducibilità dei discorsi di interesse pubblico. L’articolo stabilisce che  “i discorsi

gene simmons

Gene Simmons e il copyright del rock🤘🏻

Il copyright del rock🤘🏻 sarà veramente ad esclusivo uso di Gene Simmons?  Gene Simmons Il bassista dei Kiss vuole registrare a suo nome il copyright sul gesto del rock. Le “devil horns”, le corna che mostrano

copyright e Deadmau5

Copyright e Deadmau5: il disc jockey contro tutti!

Le Battaglie di diritto d’autore di Deadmau5 non sono ancora finite!🐭 Copyright e Deadmau5 sono sempre in lotta. Per chi non lo conoscesse Deadmau5, pseudonimo di Joel Thomas Zimmerman, è un disc jockey e produttore discografico canadese. Il nome

mostra fotografica

Guns N’ Roses e Jungle Years

Guns N’ Roses e Jungle Years, di Andrea Carraro, la mostra fotografica sulla band leggenda del rock ai tempi della giungla di West Hollywood. Spogliarelliste dal cuore d’oro, fidanzate senza futuro e discografici dalla nota

Copyright Simboli significato

Copyright: simboli e significato

Nel mondo della creatività e dell'innovazione, i simboli hanno un ruolo fondamentale per comunicare la tutela legale di un'opera. Sebbene la legge sul diritto d'autore oggi non richieda più una formalità per la protezione, l'uso di questi simboli rimane una dichiarazione chiara e universale della paternità di un lavoro. Conoscerne il significato è cruciale per ogni autore e azienda.
Diritto di autore dei video delle ricette

Diritto di autore nei video delle ricette: Gorgeous Snow Globe Cupcakes

Copiare pedissequamente l'intero video di un'altra persona, inclusi angolazioni di ripresa e narrazione, rappresenta una violazione del diritto d'autore. Tuttavia, l'uso di una ricetta altrui per creare un video completamente originale, con riprese e stile propri, è generalmente consentito e rientra nella normale pratica della condivisione di conoscenze.
Diritto di Autore e plagio letterario

Plagio Letterario

Il plagio letterario è, in soldoni, rubare la paternità di un'opera dell'ingegno di qualcun altro, riproducendola o utilizzandola, in parte o del tutto, come se fosse propria. La legge italiana sul diritto d'autore (Legge n. 633 del 22 aprile 1941) è chiara: "L’autore... può opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell’opera stessa, che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione."
tutela dei digital media

Strumenti di tutela dei “digital media”

Autorità pubblica e Autodisciplina Tutela dei digital media e l’ Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (organo privatistico istituito nel 1966). Lo IAP è un’associazione riconosciuta che opera affinché la comunicazione commerciale sia onesta, veritiera e corretta” a

Site Footer