Blog Posts

Diritto autore banche dati: la Tutela del "Biodizionario" come Banca Dati – Un Caso Emblematico

La Tutela del “Biodizionario” come Banca Dati – Un Caso Emblematico

Per gli autori e i costitutori di banche dati, la chiarezza sulle condizioni di tutela legale è fondamentale. Una recente e significativa decisione del Tribunale di Roma, la Sentenza n. 14697, pubblicata il 16 ottobre 2023, offre un'analisi approfondita su come il lavoro di raccolta e organizzazione di informazioni possa essere protetto. Il caso in questione riguardava il "Biodizionario", una vasta banca dati nel settore cosmetico, e ha visto il successo della parte assistita dagli Avv.ti Claudia Roggero e Donato Di Pelino.
Opera creata da intelligenza artificiale:

Un’opera creata dall’intelligenza artificiale è tutelata? La Cassazione dice si

La Corte ha stabilito un principio chiave. Un'immagine digitale è un'opera dell'ingegno. Può essere tutelata dal diritto d'autore. La sua originalità è sufficiente. L'uso di un software non la rende meno creativa. Riflette le scelte libere dell'autore. Manifesta la sua personalità unica. L'opera era anche stata usata commercialmente. Questo ha aggravato la violazione. La sentenza conferma l'importanza del diritto d'autore. Protegge gli artisti anche nell'era digitale.
mario-schifano-fondazione

Mario Schifano: fondazione vs. famiglia

Mario Schifano è considerato uno dei più produttivi pittori del dopoguerra. Fu uno dei più importanti artisti italiani degli anni Sessanta e ha rappresentato la Pop art italiana ed europea.  Vista la sua attività estremamente prolifica,

maurizio cattelan

Maurizio Cattelan: banana in causa

Maurizio Cattelan è un artista di arte contemporanea. È curatore, gallerista, artista e giornalista. Ha esposto in gran parte dei più famosi musei d’arte contemporanea del mondo. Cattelan costruisce provocazioni e provoca scompiglio. Maurizio Cattelan biografia Cattelan nasce a

La clausola best seller nei contratti cinematografici: Jost Vacano - Das Boot

La clausola best seller nei contratti cinematografici: il caso Jost Vacano – Das Boot

L'Articolo 110-bis della LDA prevede il meccanismo di adeguamento contrattuale. Questo articolo garantisce agli autori e agli artisti (interpreti o esecutori) il diritto di richiedere una remunerazione supplementare adeguata ed equa se quella inizialmente concordata nel contratto di sfruttamento si rivela "manifestamente sproporzionata" rispetto ai proventi effettivi e successivi derivanti dallo sfruttamento delle loro opere o esecuzioni. Questo significa che, anche in Italia, un autore o un artista che abbia ceduto i propri diritti per un compenso che si riveli irrisorio rispetto all'enorme successo dell'opera, può oggi invocare questa norma per ottenere una revisione del suo compenso.
custodi della tua storia

Custodi della tua storia

Custodi della tua storia è il nuovo servizio di DANDI MEDIA e BARBARAZIPPO.NET L’idea nasce dalla nostra esperienza sul campo, a contatto con autori, artisti e creativi e dall’incontro tra i nostri percorsi umani e

Site Footer