Pubblico dominio

Il pubblico dominio esiste per soddisfare l’esigenza della collettività di fruire liberamente di un’opera.

Significato

Quando un’opera è di pubblico dominio vuol dire che può essere liberamente utilizzata da chiunque. Solo in casi particolari casi si può impedire che un’opera diventi di pubblico dominio e si possono estendere i diritti di proprietà intellettuale mantenendo i diritti patrimoniali sulle nuove versioni dell’opera originale, come nel caso di Topolino.

pubblico dominio

Quando parliamo di “scadenza del copyright”, ci riferiamo in realtà ai diritti patrimoniali di un’opera. Questi diritti scadono 70 anni dopo la morte dell’autore, e solo a quel punto l’opera entra nel pubblico dominio.

Diritti che diventano di pubblico dominio

Una volta scaduti i termini, non è più necessario chiedere permessi o pagare compensi agli eredi per utilizzare l’opera. Diventano di pubblico dominio diversi diritti, tra cui:

  • Pubblicazione e riproduzione: Puoi pubblicare, copiare e riprodurre l’opera.
  • Modifica e traduzione: Puoi tradurre l’opera, modificarne i contenuti o realizzarne dei riassunti.
  • Esecuzione e comunicazione: Puoi eseguire, recitare o comunicare l’opera al pubblico liberamente.

Per le opere di design, fotografie, musica e film, la regola è la stessa. L’unica condizione è che si tratti dell’opera originale. Eventuali rielaborazioni o nuove versioni devono comunque citare l’opera e l’autore originale.

Per la musica, in particolare, il termine di 70 anni si applica sia al compositore della parte musicale che all’autore del testo, se diversi.

Libri

I libri di pubblico dominio sono quelli in cui tutti i contenuti (non solo il testo originale ma anche le immagini utilizzate per la copertina, la traduzione, e così via) sono di pubblico dominio. Per saperne di più sui libri in pubblico dominio CLICCA QUI.

Fotografie

La durata del diritto d’autore per le fotografie dipende dal loro carattere.

  • Le fotografie creative sono protette per 70 anni dopo la morte dell’autore. Il carattere creativo è dato dalla scelta dell’inquadratura, dalla luce o dalla composizione, che rendono l’immagine unica e riconoscibile.
  • Le fotografie prive di carattere creativo e con intento di sola documentazione sono protette per 20 anni dalla data dello scatto.

Non sono soggette ad alcuna protezione le fotografie di documenti, disegni tecnici o oggetti simili.

Film

Per i film, i diritti di utilizzazione economica durano fino a 70 anni dopo la morte dell’ultimo coautore sopravvissuto. I coautori di riferimento sono lo sceneggiatore, il regista e l’autore della musica composta appositamente per il film.

Locandine cinematografiche 

La locandina di un film cade in pubblico dominio 70 anni dopo dalla morte del suo autore.

Betty-Boop

I cartoni animati

La Corte a Sezioni Unite ha stabilito che la durata dei diritti di un’opera cinematografica, inclusi i cartoni animati, non può superare i 36 anni dalla data della prima proiezione pubblica. La scadenza di questo termine è sufficiente per far cadere l’opera nel pubblico dominio. La tutela dei diritti sul film non si somma a quella sui disegni originali.

Esempi di cartoni e personaggi

In base a queste regole, diversi cartoni animati storici sono entrati nel pubblico dominio. Tra questi:

  • The Wabbit Who Came to Supper (1942), con i personaggi di Bugs Bunny e Elmer Fudd.
  • I cartoni di Betty Boop degli anni ’30.
  • Private Snafu, una serie creata per le reclute militari, diretta da Chuck Jones e con la voce di Mel Blanc.

È importante notare il caso di Braccio di Ferro (Popeye): l’immagine del personaggio è in pubblico dominio in Europa dal 2009, 70 anni dopo la morte del suo creatore Elzie Segar. Tuttavia, il nome “Popeye” e il marchio rimangono di proprietà di King Features Syndicate.

Il progetto della British Library

In un ambito simile, la British Library ha reso disponibile online su Flickr oltre un milione di illustrazioni e immagini di pubblico dominio. Queste foto, raccolte da volumi del XVII-XIX secolo, sono liberamente riutilizzabili e modificabili. La Biblioteca ha anche lanciato un progetto di crowdsourcing per chiedere a studiosi e appassionati di arricchire il patrimonio informativo di queste immagini.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer