Modello di liberatoria fotografica: cosa deve contenere e perché è cruciale

La liberatoria fotografica si usa per le foto coperte da diritto d’autore o per i ritratti. La legge sul diritto d’autore (e sulla privacy) impedisce, infatti, di utilizzare fotografie coperte da copyright senza il consenso dell’autore (nel caso di fotografia artistica) o della persona ritratta (nel caso di una fotografia che ritrae un persona o fotografia semplice).

Per sapere la differenza tra fotografia artistica e semplice, leggi il mio post il diritto d’autore su una fotografia.

Modello liberatoria fotografica 

Il modello di liberatoria fotografica è lo strumento legale che formalizza l’accordo tra il fotografo e il soggetto ritratto. L’oggetto della liberatoria dovrebbe essere il consenso all’utilizzo di fotografie in cambio del pagamento di un corrispettivo per l’uso (anche se simbolico). Per le fotografie scattate destinate a un uso commerciale, il consenso deve essere ottenuto prima di qualsiasi utilizzo. È essenziale specificare la cessione dei diritti di sfruttamento economico, a cui deve sempre corrispondere un compenso. In cambio del compenso pattuito, il soggetto o il committente autorizza l’utilizzo delle fotografie in vari media, come film, campagne pubblicitarie, social media o qualsiasi altro materiale necessario, specificando il periodo di protezione del copyright. Questo documento serve a tutelare entrambe le parti e a garantire la legalità dell’uso delle immagini.

L’oggetto della liberatoria per foto dovrebbe essere il consenso all’utilizzo di fotografie in cambio del pagamento di un corrispettivo per l’uso. Per le fotografie scattate destinate ad un uso commerciale, il consenso deve essere ottenuto prima di qualsiasi utilizzo. Anche quando il diritto d’autore delle fotografie è di proprietà di un’altra persona, diversa da chi le ha commissionate, occorre valutare a chi appartiene tale diritto e poi farsi rilasciare il consenso.

Essenziale è la cessione dei diritti a cui deve sempre corrispondere un compenso

In cambio del compenso pattuito, la persona che ha commissionato le fotografie autorizza la casa editrice o la produzione cinematografica ad includere quelle fotografie nel film e il materiale pubblicitario necessario allo sfruttamento in tutti i media di tutto il mondo per l’intero periodo di protezione del copyright.

Liberatoria fotografica per minorenni

Se il soggetto delle foto è un minore,  se non si vuole incorrere in spiacevoli conseguenze da un punto di vista legale, occorre sempre l’autorizzazione dei genitori.

Pur non sussistendo alcun divieto di ritrarre minori in pubblico, per la pubblicazione è sempre necessaria l’autorizzazione.

Trattandosi di minore, quindi sottostante alla potestà dei genitori, saranno questi ultimi a dover rilasciare l’autorizzazione.

Il problema si pone:

  • quando il minore convive con un solo genitore,
  • quando i genitori sono separati o divorziati e
  • quando uno solo di questi (ma non l’altro) rilascia l’autorizzazione.

Nella prima ipotesi l’esercizio della potestà genitoriale spetta al genitore con il quale il figlio convive. Di conseguenza, sarà sufficiente la sua autorizzazione.

Negli altri due casi, pur non configurandosi un caso di potestà genitoriale esclusiva, si ritiene sufficiente l’autorizzazione di un solo genitore, in considerazione del fatto che la stessa rientrerebbe tra gli atti di ordinaria amministrazione, i quali possono essere compiuti disgiuntamente da ciascun genitore.

Liberatoria fotografica minorenni scuola: l’importanza per il Cinema e l’Audiovisivo

La liberatoria scolastica è un atto di consenso specifico, spesso limitato a un contesto educativo o a una pubblicazione sul sito web della scuola. Se il tuo progetto cinematografico o audiovisivo (documentario, cortometraggio, ecc.) include riprese di studenti o attività scolastiche, è fondamentale non fare affidamento solo su questa autorizzazione. Il diritto d’autore del film è un concetto più ampio e la sua commercializzazione, che include la proiezione nei cinema, la distribuzione online o la vendita a piattaforme, richiede un consenso esplicito e senza ambiguità. Per evitare problemi futuri, è sempre consigliabile far firmare una liberatoria separata ai genitori degli studenti che appaiono nelle riprese, specificando in modo chiaro le finalità commerciali e distributive del progetto.

Un tipo particolare di liberatoria foto per minorenni è quella scolastica che deve essere sottoscritta:

  • nel caso in cui si effettuino o utilizzino fotografie, video o altri materiali audiovisivi contenenti l’immagine, il nome e la voce di uno studente,
  • anche se all’interno di attività educative e didattiche.

Spero di averti dato qualche indicazione utile sulle liberatorie fotografiche e il diritto d’autore.

Io ho finito e adesso tocca a te 

🔵 Per scaricare l’infografica “Modulo liberatoria fotografica” CLICCA QUI 🔵

Liberatoria fotografica pdf

Nell’era digitale, la gestione dei documenti è diventata molto più snella. Non è più necessario avere una copia cartacea della liberatoria: un file in formato PDF, inviato via email e firmato digitalmente, ha la stessa validità legale. Questo rende il processo di acquisizione del consenso molto più rapido e pratico, specialmente in un contesto di produzione dinamico. Per garantire l’autenticità del documento, assicurati che il PDF contenga una firma leggibile e, se possibile, una marca temporale che attesti il momento della firma. Conservare una copia digitale organizzata di tutte le liberatorie in una cartella cloud ti permetterà di averle sempre a portata di mano e di essere pronto per qualsiasi necessità di distribuzione o verifica. Come fare per completare il modello liberatoria fotografica? Ecco alcuni elementi essenziali che deve contenere il pdf di una liberatoria.

  • I nomi delle parti (ad esempio, una persona fisica o una società).
  • I dettagli delle fotografie e del film i quelli relativi al corrispettivo.
  • Ciascuna parte deve firmare e datare abbastanza copie del contratto in modo che ciascuna parte possa tenere un originale (se una delle parti è una società, assicurarsi che sia un legale rappresentante con potere di firma).

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer