Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.
Hello Barbie Diritto alla privacy

HELLO Barbie e i sostenitori della privacy dei bambini

Oggi la privacy online è un tema cruciale. Ogni volta che navighiamo, compriamo o interagiamo sui social media, lasciamo una traccia digitale. I nostri dati personali, dalle abitudini di acquisto alle posizioni geografiche, vengono raccolti e analizzati da aziende, spesso senza la nostra piena consapevolezza. Questo solleva importanti questioni sul controllo che abbiamo sulle nostre informazioni e su come vengono utilizzate. Per tutelare la nostra privacy è fondamentale diventare utenti più consapevoli, leggendo le informative sulla privacy, gestendo le impostazioni dei nostri account e usando strumenti come le VPN o i browser che proteggono i dati.
Le Licenze di Master

Licenze di master: dall’era analogica al digitale

Master indica il fonogramma, ovvero la fissazione dell’interpretazione dell’artista interprete ed esecutore o di suoni, o meglio la registrazione contenente i brani musicali (o i suoni) registrati in qualità tale da permettere direttamente il transfer per la duplicazione. Il master può essere realizzato direttamente dall’artista, che così diventa anche produttore di fonogrammi, o produttore di se stesso
cosa significa essere editore musicale

L’editore musicale: il guardiano della canzone

L'editore musicale è un professionista che unisce competenze legali, commerciali e creative per gestire e valorizzare il diritto d'autore di una canzone. A differenza della casa discografica, che si occupa della registrazione, l'editore tutela la composizione (parole e musica).
Plagio TV: Quando l'Originalità Scompare dallo Schermo. Apple torna in tribunale per difendersi dalle accuse mosse alla serie.

Plagio TV: trama, format e personaggi sotto la lente

Il plagio in televisione è particolarmente complesso perché riguarda diversi livelli di un prodotto audiovisivo: Plagio di Sceneggiatura/Trama: È il caso più diretto, quando la storia, lo sviluppo dei personaggi, i dialoghi o intere sequenze narrative vengono copiati da un'opera preesistente (un'altra serie, un film, un libro). Non basta la somiglianza di un singolo evento, ma la riproduzione di un nucleo narrativo sostanziale e originale. Plagio di Formato Televisivo: Questo è un ambito più delicato. I format (come i talent show, i reality, i quiz) hanno una struttura specifica che li rende riconoscibili: un certo set, regole di gioco, modalità di interazione tra conduttori e partecipanti, elementi grafici ricorrenti. Il plagio di format si ha quando si riproduce in maniera quasi identica questa "struttura scheletrica" distintiva, anche se i contenuti specifici (i concorrenti, le prove) sono diversi. Plagio di Personaggi/Elementi Visivi: Sebbene meno comune da solo, la riproduzione di personaggi iconici, costumi particolari, elementi scenografici o specifici stili visivi può contribuire a configurare il plagio, soprattutto se abbinata ad altre somiglianze.
I marchi del presidente Trump

I marchi del presidente Trump

I settori in cui ha registrato marchi spaziano dal food-and-beverage come Trump Steaks, un marchio di carne che ha avuto vita breve, per arrivare fino ai marchi per i casinò e gli aerei. Inoltre, Trump possiede Trump Media & Technology Group, che ha lanciato il social network Truth Social.
Finanziamenti cinematografici

I finanziamenti cinematografici Europei: Francia, Spagna e Germania

I sistemi di finanziamento in Francia, Germania e Spagna, pur con le loro specificità, dimostrano un forte impegno nel sostenere la produzione cinematografica. Per i produttori italiani, comprenderne le dinamiche non è solo una questione di opportunità economiche, ma anche una via per arricchire i propri progetti con talenti e prospettive diverse, accedendo a un mercato più ampio. Le coproduzioni sono il cuore pulsante di un cinema europeo che vuole rimanere competitivo e culturalmente rilevante sulla scena mondiale. Navigare questo complesso, ma fertile, ecosistema è la chiave del successo per il cinema di domani.
Sceneggiatura e diritti d'autore

La sceneggiatura e le sfide legali degli sceneggiatori: una guida professionale

Se sei uno sceneggiatore e la produzione ti chiede uno script polish, sappi che non è una riscrittura completa. Il termine "polish" significa lucidare. È l'ultima revisione di una sceneggiatura già funzionante. Lo scopo è migliorarla per portarla alla sua versione definitiva. Cos'è lo Script Clearance (o Analisi Legale della Sceneggiatura)? Lo Script Clearance è un esame dettagliato. Viene fatto da esperti legali. Lo scopo è identificare e prevenire potenziali problemi. I problemi possono riguardare il diritto d'autore.
Il contratto di distribuzione cinematografica: il caso "Strange Darling" e il paragone con il Diritto Italiano

Il contratto di distribuzione cinematografica: il caso “Strange Darling” e il paragone con il diritto italiano

Nel dinamico e spesso imprevedibile mondo della distribuzione cinematografica, le aspettative di successo al botteghino possono trasformarsi in amare dispute legali. È quanto è successo negli Stati Uniti con il film "Strange Darling", dove la società di distribuzione, TheNess, ha intentato una causa contro i produttori per la presunta sotto-performance del film al box office. Un caso che solleva interrogativi interessanti sulle responsabilità contrattuali e sui rischi di impresa, e che offre spunti per un confronto con il sistema legale italiano.
Ghost Writer e Diritto d'Autore

Ghost Writer e Diritto d’Autore

Ma cosa succede ai diritti d'autore in questo scenario? Chi è il "vero" autore agli occhi della legge, e quali sono le implicazioni, soprattutto per quanto riguarda i diritti morali e l'interesse del pubblico?
Tutela del titolo originale di un libro come marchio

Titolo di un’opera: di Film, libro o canzone: come si tutelano?

Nel dinamico mondo della creatività, il titolo di un film o di qualsiasi altra opera d'ingegno è il tuo biglietto da visita, la prima cosa che unisce il pubblico alla tua creazione. Ma come si protegge questo "nome"? La tutela del titolo di un film o di un'opera è un argomento che ha generato non pochi dibattiti tra esperti di diritto d'autore e giuristi, soprattutto per capire se un titolo possa diventare un vero e proprio marchio registrato. Vediamo cosa dice la legge italiana e quali sono le ultime tendenze.

Site Footer