🎓 sono l'Avvocato dei creativi: li aiuto a lavorare liberamente sentendosi protetti dalla legge
diritto d'autore e copyright

Diritto d’autore e copyright

Diritto d’autore e copyright vengono utilizzati in molti casi come sinonimi, ma esistono alcune differenze tra diritto d’autore e copyright, sia in riferimento al significato che alla tutela dei diritti in questione. Diritto d’autore e Copyright differenze

danno di immagine aziendale

Danno di immagine aziendale

In questo articolo approfondiremo l’argomento del danno di immagine aziendale dando consigli su come tutelarsi e come quantificare il danno subito. Definizione del danno di immagine aziendale Il danno all’immagine a volte definito danno alla

il budget di un film

Il budget di un film

La chiave per costruire un budget è individuare gli elementi cardine del film e costruire il budget intorno a tali elementi. La storia ruota intorno ad una particolare location? Oppure un membro del cast è

fatturazione diritti d'autore

Fatturazione diritti d’autore e Partita Iva

La fatturazione diritti d’autore riguarda i compensi percepiti dall’autore a titolo di corrispettivo per la cessione o la concessione in uso di un’opera dell’ingegno tutelata dalle norme sul diritto d’autore. Se non sono conseguiti nell’esercizio d’impresa commerciale,

tutela del design

Tutela del design

In questo articolo approfondiamo l’argomento della tutela design, disegni e modelli. Nel linguaggio di tutti i giorni, l’espressione disegno industriale (o industrial design) viene di solito utilizzata per indicare l’aspetto esteriore e la funzione di un determinato

diritto di critica

Diritto di critica

Il diritto di critica è disciplinato dall’art 21 della Costituzione Italiana che, nel primo comma, afferma: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione Diritto critica e diritto

tutela del marchio

Tutela del marchio: come registrare un marchio e tutelarlo al meglio

Il codice di proprietà industriale stabilisce che possono essere registrati come marchi di impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purché siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese

Site Footer