Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.
Sosia personaggi famosi

Sosia personaggi famosi

Oggi, non è più necessario trovare una persona fisicamente somigliante: algoritmi avanzati di deepfake possono creare immagini e video estremamente realistici, e persino clonare la voce di personaggi famosi, rendendo indistinguibile la riproduzione dall'originale. Questo apre scenari legali inediti e potenzialmente molto problematici:
pubblico dominio

Pubblico dominio

Il pubblico dominio esiste per soddisfare l’esigenza della collettività di fruire liberamente di un’opera. Significato Quando un’opera è di pubblico dominio vuol dire che può essere liberamente utilizzata da chiunque. Solo in casi particolari casi si

Sfruttamento immagine

Sfruttamento immagine: esempi e casi celebri

Viviamo in un'era in cui l'immagine personale è costantemente esposta, dai social media alla pubblicità. Ma cosa succede quando la tua foto o la tua rappresentazione viene usata da altri? Parliamo di sfruttamento dell'immagine, un aspetto fondamentale del diritto alla privacy e alla persona.
Opera derivata e diritto di modificare un'opera: le modifiche lecite e quelle illecite

Opera derivata e diritto di modificare un’opera: le modifiche lecite e quelle illecite

Qualsiasi modifica, elaborazione o trasformazione di un'opera protetta da copyright richiede sempre il consenso dell'autore originale. Questo perché l'autore ha il diritto esclusivo di decidere come e se la sua opera può essere alterata. Agire senza permesso è come appropriarsi di qualcosa che non ti appartiene. Anche se l'autore ti ha venduto i diritti economici, dovrai comunque chiedere la sua autorizzazione per modifiche sostanziali.
Diritto d'autore su internet: come funziona il copyright su internet

Diritto d’autore su internet: come funziona il copyright su internet

Il diritto d'autore su Internet è un campo dinamico che richiede attenzione e aggiornamento. Che tu sia un creatore di contenuti, un editore o un semplice utente, comprendere le regole che governano la riproduzione e la comunicazione al pubblico online è essenziale. La normativa italiana e la giurisprudenza europea lavorano per trovare un equilibrio tra la libertà di informazione e di espressione e la tutela della proprietà intellettuale, garantendo che il valore delle opere dell'ingegno sia riconosciuto e protetto anche nel vasto mondo del web.
Madame v. Duna Sanchez

Madame v. Duna Sanchez

Il plagio musicale è l’azione di chi si appropria di un’opera altrui, o di una sua parte o di una sua elaborazione, usurpandone la paternità (ovvero dichiarandosene autore). Non esistono regole precise per identificare il

A Hero di Farhadi v Malignant di James Wan

A Hero di Asghar Farhadi e Malignant di James Wan: due casi di plagio o solo ispirazione?

A Hero di Asghar Farhadi e Malignant di James Wan : il confine tra ispirazione e plagio è sottile. Nel mondo del cinema, le cause per plagio sono frequenti. Un'idea non è sempre tutelabile. Ma un'opera può essere protetta dal copyright. Questo solleva molti interrogativi. Un film può essere plagiato? Come si può provare il plagio? Serve un'analisi dettagliata. Le cause di plagio sono all'ordine del giorno. Sono successe per "Sole a Catinelle" e "La forma dell'acqua".
diritto all'oblio

Il Diritto all’Oblio: capire e applicare la normativa

Il diritto all'oblio è uno dei diritti più potenti introdotti dalla normativa europea in materia di protezione dei dati personali. In un'era in cui le informazioni digitali sembrano eterne, questo diritto offre ai cittadini la possibilità di riprendere il controllo sulla propria identità online, chiedendo la cancellazione di dati non più pertinenti o lesivi.
Le alternative alla SIAE

Le alternative alla SIAE

Con la liberalizzazione del mercato della gestione collettiva dei diritti d’autore in Italia, avvenuta in seguito a normative europee, sono emerse diverse alternative alla SIAE, anche se Soundreef rimane la più conosciuta nel settore musicale.

Copyright sulle immagini: come funziona

Copyright sulle immagini: come funziona

Il copyright sulle immagini è il diritto di sfruttamento economico dell’immagine spettante all’autore di una foto. Anche se incorrettamente, perché, dal punto di vista del diritto, il copyright fa riferimento ad un altro sistema giuridico

Furto di identità social network e diritto all'identità personale

Furto di identità social network e diritto all’identità personale

Un legale esperto in tutela dell'identità personale e diritto d'autore non solo può assisterti nel monitoraggio e nella gestione delle impostazioni, ma è cruciale per intervenire efficacemente in caso di violazione. Dalla notifica di rimozione (DMCA per i siti internazionali) all'azione giudiziaria per sostituzione di persona o per il risarcimento dei danni da sfruttamento illecito dell'immagine, l'assistenza legale è indispensabile per riaffermare il controllo sulla propria identità e proteggere il proprio patrimonio personale e professionale nell'arena digitale.

Site Footer