Blog Posts

Gabibbo non è un plagio della mascotte americana Big Red

Gabibbo vs Big Red Mascotte: sentenza della Cassazione n.503/2017

Un contenzioso lungo 15 anni intentato dalla mascotte di un’università americana che ne chiedeva lo stop della messa in onda. Ma la Cassazione toglie ogni dubbio: differenze estetiche” e di “personalità” tra i due pupazzi. Dopo 15 anni di contenzioso in tribunale, il Gabibbo, il pupazzo rosso inviato di Striscia la notizia, è salvo.
Royalty free: la musica perfetta per i tuoi video, senza sorprese

Royalty free: la musica perfetta per i tuoi video, senza sorprese

Se lavori alla creazione di video, podcast o contenuti per il web, sai bene quanto sia importante una buona colonna sonora. Usare musica protetta da diritto d'autore senza permesso è un rischio serio, ma l'espressione "musica senza copyright" può generare confusione. Il termine corretto da conoscere è "Royalty Free". Questo non significa che il brano non abbia un proprietario, ma che, pagando una sola volta una licenza, non dovrai versare delle royalty (ovvero pagamenti ricorrenti) ogni volta che lo usi. È la soluzione ideale per creator e aziende.
Il diritto d'autore tutela i film pornografici?

Il diritto d’autore tutela i film pornografici?

La Corte ha risposto a questa eccezione ricordando che le opere pornografiche si basano in gran parte su scene di fornicazione tra diversi individui (...) in vari luoghi e posizioni...Tuttavia, le scelte che stanno alla base dei film, dell'ideazione e della progettazione di tali opere, possono essere originali ed, in quanto tali, essere tutelate ai sensi del diritto d'autore
Clausola way out nei contratti cinematografici

Clausola “way out” nei contratti cinematografici: la via d’uscita dai contratti senza futuro

Cosa sono le clausole way out nei contratti cinematografici? Consistono in un meccanismo attraverso il quale l'associato (o l'associante), regola il proprio disinvestimento nell'affare al verificarsi di un determinato evento (triggering event) ed entro un certo periodo di tempo (time frame) a un corrispettivo predeterminato sulla base di una formula.
il marchio di fatto

Il marchio di fatto

Il marchio di fatto è quel marchio che non è stato registrato, ma che viene utilizzato per la commercializzazione di prodotti o servizi e perciò ha ottenuto visibilità e capacità distintiva rispetto al target di

Contratti di produzione cinematografica e clausola "Pay-or-Play"

Clausola Pay or Play

La clausola pay or play (a volte "pay-or-play") viene inserita nei contratti di produzione cinematografica, televisiva e audiovisiva in generale ed, in particolare, viene conclusa dalla produzione con gli attori, i registi o con altri partecipanti al processo creativo.
Il CAM nelle produzioni cinematografiche indipendenti

CAM: che cosa è e perché è utile?

Il CAM è un Collection Account Manager. Molte produzioni cinematografiche indipendenti lavorano con i c.d. collection accounts. Si tratta di particolari "conti di raccolta" del credito o gestione dell'incasso richiesti da finanziatori istituzionali, partner di produzione e agenti di vendita internazionali ancora prima di entrare o finanziare un progetto cinematografico.

Site Footer