Nella terminologia della musica leggera (principalmente pop e rock), una cover è la reinterpretazione o il rifacimento di un brano musicale – da altri interpretato e pubblicato in precedenza – da parte di qualcuno che non ne …
Categoria: Musica
La sezione Musica di DANDI contiene tutte le notizie relative al Copyright e al Diritto d’Autore legato alla musica. Se sei un musicista autore o un cantante e vuoi postare i tuoi brani o i video online, devi stare attento alla musica che usi.
Memphis, Tennessee. In un caldo luglio del 1953, un giovanotto di appena diciotto anni che di mestiere fa il camionista si ferma al n. 706 di Union Avenue, dove sta un piccolo studio di registrazione …
In queste ultime settimane i diritti sui brani musicali di celebri autori della pop music sembrano essere in vendita come fossero cesti di Natale da regalare agli amici. Regali decisamente costosi però, si parla di …
Era risaputa la sua passione per la musica ma in pochi si sarebbero aspettati tanta modernità. La regina Elisabetta d’Inghilterra ha comprato i diritti di alcuni dei più grandi successi pop degli ultimi 40 anni. …
I Ghost sono una band heavy metal svedese il cui leader è Tobias Forge, famoso anche per le vicende legali di cui è protagonista. L’ultima è la causa che il frontman della band ha instaurato nei …
Una delle faide più lunghe ed altalenanti della storia della musica inizia la mattina dall’11 aprile 1983, giorno in cui i Metallica licenziarono Dave Mustaine, oggi leader dei Megadeth, una delle band heavy metal più …
Ogni avvocato ha una specializzazione. Per qualsiasi scienza, tecnica, conoscenza o area di sviluppo esiste un avvocato: diritto delle tecnologie, privacy, e-commerce, cyber security, digital marketing, famiglia e recupero crediti. Per questo motivo, la prima …
La liberatoria utilizzo immagini è un accordo basato sul consenso della persona ritratta. Si tratta di una scrittura privata che va utilizzata tutte le volte che hai bisogno di pubblicare l’immagine di una persona. Ma …
Quali sono i soggetti coinvolti nella moderna elaborazione di un brano musicale? Cosa succede quando un autore si mette a tavolino e decide di scrivere una canzone? La moderna elaborazione di un brano musicale Dal …
Le royalties cosa sono? Sono dei compensi che, applicati nel campo del diritto d’autore, vengono corrisposti agli autori. Anche le aziende possono percepire royalties. È il caso in cui in cui una società detenga un brevetto o …
Il plagio musicale è l’azione di chi si appropria di un’opera altrui, o di una sua parte o di una sua elaborazione, usurpandone la paternità (ovvero dichiarandosene autore). Plagio musicale: quando una canzone si considera copiata È …
Puoi pubblicare la tua musica su Spotify attraverso un servizio di distribuzione digitale di musica online, che può essere a pagamento o gratuito, oppure puoi creare un profilo Spotify per artisti. Per creare un profilo Spotify per …
Tutti i musicisti sanno che situazioni impreviste possono causare ritardi o cancellazioni degli spettacoli. Esibirsi può, in alcune circostanze, essere pericoloso o impossibile. La causa di forza maggiore Ad esempio, durante una performance possono verificarsi …
Se canti la cover di una canzone puoi postarla su Facebook? In linea generale, per le cover che sono riproduzioni non rielaborate di una canzone, l’utilizzatore (ovvero chi sta “usando” l’Opera) dovrà versare alla SIAE …
East Hampshire, Inghilterra, 1970. Dentro una casa rurale che sembra uscita da un romanzo delle sorelle Bronte, lontana anni luce dalla Londra di Carnaby Street, dalle proteste giovanili, qualcuno trova una scala che porta al …
I buoni artisti copiano, i grandi artisti rubano. Pare che Picasso, con una filosofia già orientata alla appropriation art, avesse già superato qualsiasi dibattito sul plagio, un argomento che ciclicamente torna a far discutere. Damien …
Come puoi dimostrare di aver eseguito brani per una colonna sonora di un film? Quali sono le regole dettate dalla legge per essere riconosciuti come artisti interpreti ed esecutori (AIE) e riservarsi i conseguenti diritti? …
Tutto è iniziato con un featuring ed è finito quasi con un happening, un incontro-scontro come tra Mozart e Antonio Salieri o come tra il mondano Bernini e l’oscuro Borromini. Dopo le prime note di …
Dopo un lungo arbitrato per l’uso del nome della band, gli eredi dei Ramones hanno raggiunto un accordo. La controversia ha visto schierati Mitchel Hyman, il fratello del cantante Joey Ramone e la vedova del …
David Gilmour, chitarrista e cantante dei Pink Floyd, ha usato il jingle delle SNCF e il compositore, Michaël Boumendil, gli ha fatto causa. Nel 2013 David Gilmour, ascoltando in stazione ad Aix-en-Provence il jingle delle ferrovie, è rimasto letteralmente folgorato. Ha …