Secondo l’art. 4545 della legge n. 633/41 (“L.d.A.”), chi ha organizzato la produzione dell’opera (cinematografica) è un produttore cinematografico. Al produttore spetta l’esercizio dei diritti di utilizzazione economica. Produttore film L’esercizio dei diritti di utilizzazione …
Categoria: Film & TV
Proteggere un film come opera è un’operazione molto complessa, che richiede un grande sforzo, anche dal punto di vista interpretativo. È per questo, per le sfide e la varietà di risoluzioni possibili quando si parla di tutela ma anche di diffusione e circolazione dell’opera, che sono felice di essere l’Avvocato dei creativi.
Rispondiamo ai tuoi dubbi in caso di controversie sul diritto cinematografico.
La coproduzione cinematografica di un film e l’accordo di coproduzione cinematografica potrebbero essere la giusta soluzione in un mercato stagnante, con i produttori cinematografici che non sono interessati a proposte esterne. Coproduzione cinematografica definizione Per …
L’associazione in partecipazione è un accordo molto usato nella produzione cinematografica per produrre un film. Ma di che fattispecie di contratto si tratta? Con il contratto di associazione in partecipazione tra imprese, un produttore (detto …
La liberatoria video minorenni ti serve quando stai facendo un video e vuoi utilizzare l’immagine di un minorenne. Riprendere un minorenne può costituire una violazione se non vi è un consenso espresso. Hai bisogno della …
Sei in cerca di alcuni consigli utili su come redigere una liberatoria utilizzo logo aziendale? Iniziamo dalle basi! Tutte le volte che vedi la ® o il simbolo TM vicino a un logo vuol dire …
La liberatoria utilizzo immagini è un accordo basato sul consenso della persona ritratta. Si tratta di una scrittura privata che va utilizzata tutte le volte che hai bisogno di pubblicare l’immagine di una persona. Ma …
Le royalties cosa sono? Sono dei compensi che, applicati nel campo del diritto d’autore, vengono corrisposti agli autori. Anche le aziende possono percepire royalties. È il caso in cui in cui una società detenga un brevetto o …
Il tax credit (credito d’imposta), prevede la possibilità di compensare debiti fiscali (quali ad esempio: Ires, Irap, Irpef, Iva, contributi previdenziali e assicurativi) per un credito maturato a fronte di un investimento nel settore cinematografico. A chi spetta …
Con una decisione che è ormai storica, un tribunale tedesco ha concesso al direttore della fotografia Jost Vacano, $ 540.000 di risarcimento e una quota degli incassi futuri per il suo contributo al film di …
Il contratto di distribuzione cinematografica, come tutti i contratti, deve avere un oggetto e indicare nello specifico l’opera cinematografica a cui si riferisce. Pertanto dovranno essere specificati, nell’accordo di distribuzione, quanti più elementi possibili in …
Il diritto dello spettacolo è un settore dell’ordinamento italiano di cui fa parte la normativa a tutela degli artisti o tecnici (lavoratori dello spettacolo) che contribuiscono alla creazione di un prodotto di carattere artistico o ricreativo destinato …
I diritti cinematografici sono argomento molto complesso che coinvolge il sistema e i professionisti che partecipano alla preparazione, produzione e poi anche alla distribuzione dell’opera cinematografica. Sei sei un videomaker o un produttore avrai a …
I format televisivi come sono tutelati dal diritto d’autore? Quando un elaborato può essere qualificato come “format” televisivo? Risponde alla domanda la sentenza del Tribunale di Roma del 27 Giugno 2019. Il caso ha riguardato …
Una Famiglia perfetta è il remake italiano di un film spagnolo che è stato oggetto di una sentenza del Tribunale di Roma del 2019. Quanto è importante il soggetto nella creazione di un remake? Si …
Venerdi 13 è il titolo di un film degli anni ’80, il primo di una lunga serie di horror. L’autore della sceneggiatura è Victor Miller. Di questi tempi essere un “dipendente” o un “libero professionista” …
Martin Eden è il nuovo film di Pietro Marcello interpretato da Luca Martinelli. Il film rielabora la storia di uno dei personaggi più tragici dello scrittore americano Jack London adattandola e ambientando la storia in …
L’opera filmica, in quanto espressione della creatività di più persone, rientra nel più grande genus delle opere collettive. Le opere collettive sono proprio quelle in cui più persone contribuiscono, in maniera autonoma, alla realizzazione del …
Se vuoi che il tuo film prenda parte ad un Festival, fai attenzione alla validità e correttezza della catena dei diritti. La c.d chain of title è una ricerca che dimostra con chiarezza ed evidenza …
Il diritto d’autore su programmi televisivi diffusi su Internet è stato di recente discusso dal Tribunale di Roma che ha condannato Vimeo a un risarcimento di € 8,5 milioni. La Sentenza n. 6933 /2019 (pubbl. il 10/01/2019, RG n. …
È partito in questi giorni il Fondo per lo sviluppo di coproduzioni di opere cinematografiche tra Italia e Germania, edizione 2019. Il termine per inviare le domande, come indicato nell’avviso della Direzione Generale Cinema del Ministero …