Una delle faide più lunghe ed altalenanti della storia della musica inizia la mattina dall’11 aprile 1983, giorno in cui i Metallica licenziarono Dave Mustaine, oggi leader dei Megadeth, una delle band heavy metal più importanti e di maggior successo al mondo.
![Metallica vs. Dave Mustaine](https://www.dandi.media/wp-content/uploads/2020/12/Metallica-vs.-Dave-Mustaine.jpeg)
La storia di Dave Mustaine, chitarrista Metallica
Mustaine, con il resto dei Metallica, era arrivato a New York da un paio di settimane convinto di lavorare alla pre-produzione del loro primo albumd, Kill ‘Em All. Da poco più di un anno militava nel quartetto di San Francisco come chitarrista solista e, indubbiamente, miglior compositore del gruppo.
![James Hetfield e Dave Mustaine assieme sul palco nei Metallica, 1983](https://www.dandi.media/wp-content/uploads/2020/12/James-Hetfield-e-Dave-Mustaine-assieme-sul-palco-nei-Metallica-1983.jpg)
Per comprendere il suo talento basta prendere il demo No Life ‘Til Leather e leggere i nomi degli autori dei brani che valsero ai Metallica il contratto discografico con la Megaforce: quattro su sette erano firmati da lui.
Dave Mustaine esce dal gruppo!
Mustaine avrà pur saputo scrivere grandi canzoni heavy metal ma ignorava quanto i suoi compagni lo detestassero. Questi infatti – Lars Ulrich alla batteria, James Hetfield chitarra ritmica e voce e Cliff Burton al basso – stufi dei suoi modi aggressivi, sia da sobrio che sotto l’effetto di alcool e droghe varie, avevano deciso, ancora prima di partire per New York, di farlo fuori dal gruppo.
![James Hetfield, Lars Ulrich e Dave Mustaine, backstage 1983](https://www.dandi.media/wp-content/uploads/2020/12/James-Hetfield-Lars-Ulrich-e-Dave-Mustaine-backstage-1983.jpg)
A dargli la notizia, dopo l’ennesima nottata di eccessi di ogni tipo, fu Ulrich, il quale, di prima mattina e senza troppe cerimonie, gli comunicò che era stato licenziato.
Musica Metallica: l’eredità di Mustaine
La sua liquidazione per i servizi resi alla band?
Un biglietto d’autobus di sola andata per Los Angeles che sarebbe partito in poco più di un’ora. Dire che Mustaine non la prese bene sarebbe riduttivo. I Metallica avevano i numeri per essere la next big thing della scena heavy metal americana e il fatto di essere cacciato da un gruppo proiettato verso il successo, poco prima della pubblicazione del tanto agognato album di debutto, un vero e proprio sogno che si realizzava, fu un colpo durissimo, pure al netto dei terrificanti postumi della sbornia e la prospettiva di quattro scomodissimi giorni di viaggio in bus verso la California.
![Mettalica vs Dave Mustaine](https://www.dandi.media/wp-content/uploads/2020/12/Cliff-Burton-Lars-Ulrich-Dave-Mustaine-James-Hetfield.jpg)
Raccolte le sue cose, nel congedarsi dai suoi ormai ex compagni proferì poche ma perentorie parole:
non azzardatevi ad usare nessuna delle mie canzoni.
Certo, come no… poche ore dopo, su un ben più confortevole aereo di linea, atterrò a New York Kirk Hammett, il nuovo chitarrista con il quale i Metallica registrarono il loro storico primo album.
Metallica canzoni: da Mustaine a Hammett
![Metallica ancora con Dave Mustaine](https://www.dandi.media/wp-content/uploads/2020/12/I-Metallica-ancora-con-Dave-Mustaine-1983.jpg)
Quando, tre mesi dopo, Kill ‘Em All arrivò nei negozi di dischi, Mustaine non solo scoprì che il suo imperativo era stato completamente ignorato, senza il suo permesso i Metallica avevano incluso quattro brani – The Four Horsemen (The Mechanix con titolo e testi nuovi), Jump in the Fire, Phantom Lord e Metal Militia – di cui aveva scritto ogni nota, ma che agli autori di quelle composizioni fu aggiunto – senza alcun merito – pure Lars Ulrich, l’odiato fautore del suo licenziamento.
Nei due anni successivi, mentre cercava di mettere in piedi la sua band, Mustaine poté solo stare a guardare mentre i Metallica iniziavano quella ascesa che li avrebbe portati a vendere ben 100 milioni di dischi e diventare una delle band di maggior successo nella storia della rock.
La rinascita con i Megadeth
Quando finalmente i Megadeth arrivarono ad esibirsi dal vivo, fu l’inizio di una nuova e ricorrente umiliazione firmata dai suoi ex compagni: dover spiegare ad ogni concerto che The Mechanix era un suo pezzo e non una scopiazzatura della ben più famosa The Four Horsemen.
Insomma, ce n’era abbastanza per dare inizio ad una faida a mezzo stampa e aule di tribunale che si sarebbe protratta, tra alti e bassi, per i successivi quarant’anni.
Metallica album: la diatriba sui credit
![Metallica vs. Dave Mustaine-Dave Mustaine e Lars Ulrich di riconciliano sul palco del The Filmore, 2011](https://www.dandi.media/wp-content/uploads/2020/12/Metallica-vs.-Dave-Mustaine-Dave-Mustaine-e-Lars-Ulrich-di-riconciliano-sul-palco-del-The-Filmore-2011.jpg)
Se nel 2011 sembrava che i rapporti tra gli ex compagni si fossero normalizzati, grazie ad una catartica esibizione di Dave Mustaine con i Metallica al The Filmore di San Francisco durante i festeggiamenti dei 30 anni di attività della band e la partecipazione dei Megadeth, assieme a Metallica, Slayer e Anthrax, al Big Four, un tour celebrativo della scena thrash metal americana anni ’80, ci volle veramente poco per far precipitare di nuovo la situazione.
![Dave Mustaine, Kirk Hammet e James Hetfiled sul palco al trentennale dei Metallica, 2011](https://www.dandi.media/wp-content/uploads/2020/12/Dave-Mustaine-Kirk-Hammet-e-James-Hetfiled-sul-palco-al-trentennale-dei-Metallica-2011.jpg)
A riaprire le vecchie ferite furono di nuovo le quattro canzoni scritte da Mustaine e attribuite dai Metallica anche a Lars Ulrich. Nell’aprile del 2015, in occasione del Record Store Day, i Metallica pubblicarono una riedizione limitatissima su musicassetta di No Life ‘Til Leather e poco dopo James Hetfield contattò Dave Mustaine per discuterne l’eventuale pubblicazione in un’edizione più estesa su CD, vinile e box da collezione.
Come sappiamo il demo conteneva anche i quattro brani della discordia e, quando Mustaine apprese da Hetfield che Ulrich non aveva intenzione di rinunciare alle pretese su di loro, ne bloccò la pubblicazione.
Spiega Mustaine:
Le trattative si interruppero perché Lars voleva i credit su due canzoni di cui avevo scritto ogni nota e parola. Ho i messaggi e ho passato la mano.
Se infatti nel 1983 lo squattrinato Mustaine si trovava in una posizione di debolezza per mettersi a fare questioni di principio sui diritti di quei quattro brani – un calcolo approssimativo valuta comunque in circa 2 milioni di dollari le royalty che ha ricevuto negli anni – oggi, con quasi 40 milioni di dischi venduti, può pure permettersi di rivolgere un bel dito medio virtuale a Ulrich e soci spiattellando alla stampa i motivi della sua scelta.
Non ho alcuna intenzione di dare a Lars i miei credit, e quindi non farò parte di questo progetto. Ho scritto tutta Mechanix, tutta Jump In The Fire, per me può andarsene a quel paese. E per quanto riguarda Phantom Lord, io ho scritto ogni nota della musica e James [Hetfield] tutte le parole. Quella è 50/50 tra noi due. Se James vuole dare la sua percentuale a Lars perché ha paura di lui, sono fatti suoi. Io non ho paura di Lars Ulrich, e la mia parte non gliela do. Stesso discorso per Metal Militia. A Lars Ulrich non do proprio niente … non voglio che abbia i diritti di qualcosa che non solo non ha fatto, ma che non era neanche in grado di fare.
Il commento di Ulrich non si è fatto attendere…
alcune difficoltà inaspettate dal punto di vista legale hanno bloccato il cofanetto di No Life ‘Til Leather e stravolto il modo in cui ci eravamo immaginati il primo capitolo della nostra collana di riedizioni. Per un po’ ci siamo prestati a questo tira e molla ma alla fine James ed io abbiamo pensato non valesse la pena lasciarci trascinare in situazioni spiacevoli, doveva essere l’occasione per celebrare qualcosa e non un pretesto per un braccio di ferro, pertanto ci siamo detti sai che c’è? ‘fanculo. Cominceremo da Kill ‘Em All.
Uno pari e palla a Mustaine…
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in diverse aree di competenza. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!