Blog Posts

Diritto di Autore e Internet

Diritto di Autore e Internet: come tutelare le tue opere digitali

Hai mai postato una foto, un video o un testo online e ti sei chiesto: “Ma se qualcuno lo copia, sono tutelato?” La risposta è sì, ma con delle importanti novità introdotte negli ultimi anni. Il web non è una “terra di nessuno”, e le tue opere creative sono protette da una normativa specifica, recentemente aggiornata per il mondo digitale.
Marchio Testarossa

Marchio Testarossa

Il Tribunale dell'Unione Europea ha ribaltato in toto la decisione della Commissione di ricorso dell'EUIPO. Ferrari era stata dichiarata decaduta dai suoi diritti sul marchio denominativo “Testarossa” per alcuni prodotti tra cui automobili, pezzi di ricambi e accessori, nonché modellini di veicoli. 
Copyright su una canzone

Copyright su una canzone

La registrazione del copyright di una canzone, pur non essendo obbligatoria per legge, è un passaggio cruciale per avere una prova certa della tua paternità in caso di controversie legali. Questo processo ti permette di avere un "atto di nascita" dell'opera, che ne certifica l'esistenza in una data precisa.
Disney vs Midjourney

Disney vs Midjourney

L'esito di questa causa stabilirà precedenti fondamentali per il diritto d'autore cinematografico nell'era dell'intelligenza artificiale, influenzando profondamente come autori e produttori potranno proteggere e monetizzare le loro opere creative nel futuro digitale. Per proteggere efficacemente i tuoi diritti AI nel cinema, è essenziale comprendere le implicazioni legali di questa battaglia e strutturare contratti che tutelino le opere creative dalle violazioni dell'intelligenza artificiale.
Come si fa a capire se una foto è protetta dal diritto di autore?

Come si fa a capire se una foto è protetta dal diritto di autore?

Quando trovi una foto online, è facile pensare che sia di libero utilizzo. In realtà, la regola fondamentale da ricordare è che ogni foto è automaticamente protetta dal diritto d'autore nel momento stesso in cui viene scattata. Non serve una registrazione o un simbolo specifico per far scattare la protezione. Pertanto, l'assenza di un avviso non significa che tu possa usarla liberamente.
Plagio: Conoscerlo per Evitarlo – Guida Completa per Creatori e ProfessionistiI. Cosa significa esattamente rubare il lavoro altrui?

Plagio

I casi di plagio sono complessi e le sentenze dipendono dalle specifiche sfumature e dalle prove presentate. Tuttavia, il filo conduttore è sempre la protezione dell'originalità e della creatività dell'autore. Che si tratti di un film, un libro, un'opera d'arte o un design di prodotto, il plagio rimane una grave violazione del diritto d'autore e dei principi etici che regolano il mondo della creazione. La vigilanza e il rispetto reciproco sono essenziali per tutelare l'ingegno e prevenire il furto intellettuale.
Doppiaggio e Diritto d'autore

Doppiaggio e diritto d’autore nell’era digitale

Il doppiaggio, un tempo più semplice, si trova ora ad affrontare nuove sfide a causa di piattaforme di streaming, diffusione globale e la facilità di copia e condivisione. L'articolo che segue si propone di esplorare i confini legali per rispondere a domande cruciali su chi detiene i diritti sulla voce di un doppiatore e come il loro lavoro può essere tutelato in questo nuovo scenario tecnologico.
plagio musicale

Plagio musicale

In termini semplici, il plagio musicale si verifica quando un'opera (o una sua parte sostanziale) viene copiata da un'altra, senza autorizzazione e senza riconoscere l'autore originale. Non si tratta solo di melodie identiche: il plagio può riguardare armonie, ritmi, testi o persino l'intera struttura di un brano.
Link, Framing e Metatag: le nuove regole di diritto d'autore e proprietà intellettuale

Link, Framing e Metatag: le nuove regole di diritto d’autore e proprietà intellettuale

Il funzionamento di Internet si basa sulla possibilità di collegare tra loro i contenuti. Ma l'atto apparentemente innocuo di inserire un link o una parola chiave nasconde una serie di implicazioni legali complesse, specialmente alla luce delle nuove normative europee in materia di diritto d'autore. In questo articolo, analizzeremo come il diritto regola questi strumenti digitali, distinguendo tra ciò che è lecito e ciò che rischia di violare i diritti di terzi.

Site Footer