Kiko contro Wycon: una controversia, nata nel 2013 e terminata nel 2020, che ha come oggetto l’esistenza e la tutelabilità del diritto d’autore nei progetti di arredamento di interni. Ma partiamo dall’inizio. A cosa serve …
Blog Posts
Giò Ponti è stato un designer italiano fra i più importanti del dopoguerra. Eclissi è uno dei suoi disegni, apparso nel marzo 1957 sulla copertina della rivista Domus. Il Tribunale di Milano ha deciso di condannare Coin per …
Il plagio musicale è l’azione di chi si appropria di un’opera altrui, o di una sua parte o di una sua elaborazione, usurpandone la paternità (ovvero dichiarandosene autore). Plagio musicale: quando una canzone si considera copiata È …
I diritti di utilizzazione economica, come stabilisce l’art. 25 della legge sul diritto d’autore, si mantengono per tutta la vita dell’autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte. Tale durata …
FaceApp è l’applicazione per l’invecchiamento foto per Android e iOS che ti fa vedere come sarai da vecchio. Basta caricare una foto, qualche click e qualche secondo di attesa per vederci sorridenti con qualche ruga in più e meno capelli. …
Audible by Amazon è la piattaforma per lo streaming di audiolibri Amazon. Audiolibri Audible Amazon Ascoltare i libri su Audible è facilissimo. Basta scaricare l’app o andare su Audible.it, creare un account Amazon se ancora, inserire …
La App Immuni è un’app creata per combattere l’epidemia di COVID-19 ancora in fase di sperimentazione. L’app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici. Ma …
Puoi pubblicare la tua musica su Spotify attraverso un servizio di distribuzione digitale di musica online, che può essere a pagamento o gratuito, oppure puoi creare un profilo Spotify per artisti. Per creare un profilo Spotify per …
Il tax credit (credito d’imposta), prevede la possibilità di compensare debiti fiscali (quali ad esempio: Ires, Irap, Irpef, Iva, contributi previdenziali e assicurativi) per un credito maturato a fronte di un investimento nel settore cinematografico. A chi spetta …
La recente surreale esperienza di pandemia dovuta al COVID-19 ha messo in moto una serie di ripensamenti e riflessioni anche nel settore culturale. Nel campo delle arti visive, si è tornati a parlare di digitalizzazione, …
Con una decisione che è ormai storica, un tribunale tedesco ha concesso al direttore della fotografia Jost Vacano, $ 540.000 di risarcimento e una quota degli incassi futuri per il suo contributo al film di …
Il contratto di distribuzione cinematografica, come tutti i contratti, deve avere un oggetto e indicare nello specifico l’opera cinematografica a cui si riferisce. Pertanto dovranno essere specificati, nell’accordo di distribuzione, quanti più elementi possibili in …
Il diritto dello spettacolo è un settore dell’ordinamento italiano di cui fa parte la normativa a tutela degli artisti o tecnici (lavoratori dello spettacolo) che contribuiscono alla creazione di un prodotto di carattere artistico o ricreativo destinato …
La licenza esclusiva di film si usa per acquisire dal titolare dei diritti una library, o pacchetto di titoli di varie opere cinematografiche, per poi distribuirle. Gli accordi di licenza sono essenziali per la distribuzione …
La durata del copyright si riferisce ai diritti di utilizzazione economica dell’opera dell’ingegno che sono soggetti a precisi limiti di durata. Diritti d’autore durata: quali hanno una scadenza? Solo i diritti relativi alla commercializzazione, pubblicazione, …
Tutti i musicisti sanno che situazioni impreviste possono causare ritardi o cancellazioni degli spettacoli. Esibirsi può, in alcune circostanze, essere pericoloso o impossibile. La causa di forza maggiore Ad esempio, durante una performance possono verificarsi …
La Dr. Seuss Enterprises (DSE) ha fatto causa alla ComicMix per violazione del copyright. ComicMix è la società editrice del libro parodia “Oh, the Places YOU Boldly Go!”, scritto dall’autore di Star Trek, David Gerrold. …
Roger Federer si è ricomprato il suo marchio. Il segno RF, che in realtà non è altro se non le iniziali del suo nome e cognome, era un marchio registrato da Nike. Roger Federer …
Se canti la cover di una canzone puoi postarla su Facebook? In linea generale, per le cover che sono riproduzioni non rielaborate di una canzone, l’utilizzatore (ovvero chi sta “usando” l’Opera) dovrà versare alla SIAE …
Slenderman nasce nel 2009 online. Il suo creatore è Victor Surge (nome vero Eric Knudsen). Eric, maestro di scuola elementare, decide di partecipare al contest del sito Something Awful, competizione che incoraggiava gli utenti del forum a …