Come utilizzare immagini di personaggi famosi legalmente? La possibilità di utilizzare l’immagine di un personaggio famoso è un tema che solleva molti interrogativi. Se da un lato il pubblico ha un grande interesse verso le celebrità, dall’altro ogni persona, famosa o meno, detiene il diritto alla propria immagine.
Utilizzare immagini di personaggi famosi: è possibile farlo legalmente?
La legge cerca di bilanciare questi due aspetti, stabilendo regole chiare che, se non rispettate, possono portare a conseguenze legali. In linea generale, la risposta è sì, ma con limiti molto precisi.
Il diritto all’immagine e la notorietà
Il principio fondamentale è che un’immagine non può essere pubblicata o commercializzata senza il consenso della persona ritratta. Tuttavia, la notorietà di un individuo costituisce un’eccezione a questa regola. L’immagine di un personaggio pubblico può essere utilizzata senza il suo consenso se ciò è giustificato da finalità informative, culturali o giornalistiche. Ad esempio, un giornale può pubblicare la foto di un attore che partecipa a un evento di interesse pubblico.
Quando il consenso è obbligatorio
La situazione cambia radicalmente quando l’uso dell’immagine ha uno scopo commerciale o pubblicitario. In questi casi, il consenso esplicito e specifico della persona famosa è sempre obbligatorio. Utilizzare la foto di un’attrice per promuovere un prodotto, un servizio o un marchio implica che quella persona appoggi il bene in questione. Poiché questo sfrutta commercialmente la sua immagine e reputazione, è necessario ottenere una licenza d’uso, che di solito viene concessa dietro compenso. Un accordo verbale non è sufficiente: è fondamentale avere un contratto scritto che definisca chiaramente i termini, l’uso e la durata della pubblicazione.
Le conseguenze della violazione
Ignorare queste regole può portare a gravi conseguenze. Il personaggio famoso può citare in giudizio per risarcimento danni, calcolato in base al valore commerciale dell’immagine non autorizzata. Pertanto, prima di utilizzare l’immagine di una celebrità per promuovere la tua attività, assicurati sempre di avere un’autorizzazione formale.
Utilizzare immagini di personaggi famosi: si può fare?
Vuoi fare delle magliette con immagini di persone famose o, in particolare, di Marilyn? Oppure ti piacerebbe usare la sua foto nel tuo negozio come insegna?
Il marchio Marilyn non è libero e l’immagine di Marilyn è registrata come marchio. Quindi attenzione perché la validità del marchio registrato non può prescindere dal segno che si intende tutelare.
I disegni di personaggi famosi: registrazione come marchio
Un disegno che ritrae un personaggio famoso può essere registrato e utilizzato come marchio, a patto che rispetti tutti i requisiti di legge e che il suo utilizzo non violi i diritti d’immagine del personaggio in questione. Registrare un disegno che raffigura un personaggio famoso non ti autorizza automaticamente a usarlo. Al contrario, la legge italiana e la giurisprudenza sono molto chiare nel tutelare il diritto all’immagine. Anche se il marchio è stato regolarmente registrato, il titolare del diritto d’immagine può agire in giudizio per vietarne l’uso e chiedere i danni, se non ha prestato il suo consenso.
In sintesi, la registrazione del marchio protegge il tuo segno da utilizzi non autorizzati da parte di terzi, ma non ti protegge da un’azione legale intentata dal titolare dell’immagine. Utilizzare l’immagine di una celebrità per scopi commerciali, come un marchio, senza il suo esplicito consenso è quasi sempre una violazione del suo diritto.
Utilizzare l’immagine di un personaggio famoso: la regola del consenso
Per quanto riguarda l’uso di una fotografia o di un’immagine di un personaggio famoso, la regola generale è che è sempre necessario il suo consenso. La pubblicazione abusiva dell’immagine di una celebrità, soprattutto se per fini commerciali, espone al rischio di dover pagare un risarcimento danni.
Le eccezioni e il limite della “pubblica informazione”
La legge prevede alcune eccezioni, stabilendo che il consenso non è obbligatorio quando l’uso è giustificato dalla notorietà della persona, da eventi di interesse pubblico o da scopi culturali. Tuttavia, la giurisprudenza ha chiarito che la sola notorietà non è sufficiente. La pubblicazione deve rispondere a un’effettiva esigenza di pubblica informazione, come documentare visivamente le notizie sulla persona.
Usi vietati e usi leciti
Non rientra nella “pubblica informazione” l’uso dell’immagine di un personaggio famoso per scopi puramente commerciali, come la stampa su capi di abbigliamento, o per soddisfare la curiosità del pubblico con notizie di gossip o dettagli intimi. Un uso lecito, invece, è quello che ritrae il personaggio mentre svolge l’attività per cui è diventato famoso (ad esempio, un attore sul set), a patto che non invada la sua vita privata.
Foto di persone famose: Marylin Monroe può diventare un Marchio?
Dal 1962, anno della morte di Marilyn, i suoi eredi sono stati molto litigiosi e si sono fermamente opposti a tutti coloro che hanno cercato di sfruttare l’immagine e la fama dell’attrice opponendo la validità del marchio registrato.
L’atteggiamento aggressivo era apparentemente rientrato nel 2012, quando la 9 sezione della Corte d’Appello ha stabilito che la “Marilyn Monroe Estate”, società detentrice e licenziataria dei diritti sui marchi registrati “Marilyn”, “Marilyn Monroe”, insieme al marchio consistente nel disegno delle labbra dell’attrice, non poteva usufruire in maniera esclusiva dei diritti di immagine di Marilyn post-mortem (caduti in pubblico dominio) cosi come è stabilito dalle leggi della California.
Invece a Marilyn Monroe Estate ha citato in giudizio A.V.E.L.A. INC, una società specializzata in “nostalgia merchandise” contestando, in via principale, la presunta violazione del marchio di titolarità della società attrice.
Il caso di Marilyn Monroe: marchio vs. diritto d’immagine
La causa legale in questione ha visto contrapposti la società “Marilyn Monroe Estate” e l’azienda A.V.E.L.A., che vendeva merchandise con l’immagine dell’attrice. La controversia ha messo in luce la complessa distinzione tra la tutela del marchio e quella del diritto d’immagine, specialmente quando quest’ultimo potrebbe essere caduto nel pubblico dominio.
Il conflitto tra marchio e diritto d’immagine
L’Estate sosteneva che l’uso dell’immagine di Marilyn Monroe da parte di A.V.E.L.A. violasse il marchio registrato, creando confusione nei consumatori che potevano credere che l’utilizzo fosse stato autorizzato. La difesa di A.V.E.L.A. si basava sull’argomento che l’immagine di Marilyn era ormai di pubblico dominio e che l’Estate stava cercando di estendere un diritto esclusivo che non aveva più.
Il giudice ha chiarito che, a differenza del diritto d’immagine, una violazione del marchio si configura solo se si dimostra che i consumatori sono stati tratti in inganno. La decisione, seppur parziale, ha espresso il dubbio che la registrazione di un marchio possa essere usata per aggirare la caduta nel pubblico dominio di un’immagine. L’esito finale è rimasto incerto, ma il caso ha ribadito che per dimostrare una violazione del marchio, non basta il semplice utilizzo di un’immagine famosa; è necessario provare l’esistenza di una confusione nei consumatori.
Doppia tutela
La doppia tutela, concessa dal diritto allo sfruttamento dell’immagine e dalla registrazione del marchio, è già ampiamente utilizzata dalle celebrities nella cause aventi ad oggetto lo sfruttamento delle loro fotografie (Halle Berry e Sandra Bullock v. Toywatch).
La sconfitta del pubblico dominio
Per quelli che sperano che la registrazione di un marchio diventi un modo per aggirare l’ostacolo della caduta in pubblico dominio delle fotografie e dei ritratti delle star, potrebbe essere necessario aspettare la pronuncia definitiva del giudice Failla che, in ogni caso, considera, e ciò si evince dalle sue considerazioni generali e dalle linee guida della sua ordinanza, l’immagine della Monroe generalmente sfruttabile e non trattabile come un marchio registrato.
La decisione del giudice dovrà essere chiara visto che nella sua seppur parziale decisione richiama casi contrastanti nei quali invece l’immagine e il ritratto di una persona famosa è stato dichiarato di esclusiva titolarità degli eredi o dei legittimi detentori dei relativi diritti.
È il caso della vedova di Fred Astaire
La vedova di Fred Astaire ha citato i “Fred and Adele Astaire Awards” ma ne è uscita sconfitta perché non è stata in grado di dimostrare “che i consumatori potevano essere tratti in inganno credendo che Fred Astaire avesse approvato il premio e la serata di gala in suo onore.” Il precedente non impedisce alla Monroe Estate di iniziare giudizi contro presunti contraffattori, ma sembra a sollevare la questione ulteriore di come molte persone credano che dietro l’utilizzo del nome ci sia stata un’approvazione proveniente da Marilyn Monroe (o dai suoi eredi).
Utilizzare immagini di personaggi famosi con spirito goliardico
In caso di fotomontaggi con persone famose o per l’utilizzo delle caricature dei personaggi famosi ti rimandiamo alla lettura dell’articolo dedicato.
Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!