Violazione copyright: cosa vuol dire e cosa si rischia

Violazione Copyright: Cosa Vuol Dire e Cosa si Rischia

La violazione copyright (o diritto d’autore) avviene quando un’opera creativa, come un’immagine, un video, un testo o una canzone, viene usata senza l’autorizzazione del suo autore. Questo può succedere in vari modi, ad esempio scaricando illegalmente un film, copiando un articolo da un sito web o ripubblicando una fotografia su un social network senza permesso.

Cosa si rischia?

Le conseguenze per chi viola il copyright possono essere sia civili che penali.

  • Sanzioni Civili: L’autore dell’opera può chiedere un risarcimento per i danni subiti. Questo può includere il danno patrimoniale (il mancato guadagno che l’autore avrebbe ottenuto dalla vendita o licenza dell’opera) e il danno non patrimoniale (come il danno all’immagine o il mancato riconoscimento della paternità dell’opera). Inoltre, il giudice può ordinare la cessazione immediata dell’attività illecita (l’azione inibitoria) e, in alcuni casi, la pubblicazione della sentenza a spese del colpevole per informare il pubblico della violazione.
  • Sanzioni Penali: In casi di violazione più gravi, come la riproduzione su larga scala di opere protette (la pirateria), sono previste anche sanzioni penali, che possono includere multe salate e persino la reclusione.

In sintesi, anche una semplice condivisione non autorizzata di una foto online può avere conseguenze legali serie. È sempre fondamentale rispettare i diritti dei creatori e chiedere il permesso prima di usare un’opera protetta.

Le sanzioni per chi viola il diritto d’autore comprendono sia multe sia la detenzione.

I reati contro il copyright, infatti, sono perseguibili d’ufficio. Il tipo di sanzione dipende dalla gravità dell’illecito e dall’applicazione di misure e sanzioni che possono essere chieste e ottenute dai titolari dei diritti, anche on-line, in casi di violazioni massive irrogate, direttamente dall’autorità amministrativa (per esempio AGCOM) o giudiziaria.

E se non lo sapevi? È bene ricordare che la mancanza di consapevolezza del carattere illecito di una certa utilizzazione di opere protette dal diritto d’autore può rendere meno grave o non punibile una certa utilizzazione dal punto di vista penale; può essere però del tutto irrilevante nei casi in cui l’autorità amministrativa sia chiamata a irrogare sanzioni monetarie o l’autorità giudiziaria debba pronunciarsi su richieste di danni da parte dei titolari dei diritti nei confronti dell’utente.

RICORDA CHE: Se hai una liberatoria firmata possiedi un titolo che prova il consenso del titolare dell’opera a riprenderla e utilizzarne le immagini  nella tua opera.

Cause di violazione di copyright

La Violazione del Copyright: Semplice da Capire, Facile da Commettere

Sai cos’è il copyright? Bene, allora capirai al volo come nasce una sua violazione: ogni volta che usi un’opera (un video, una foto, un testo) senza il permesso del suo creatore.

Sembra semplice, ma le violazioni sono sempre dietro l’angolo. Pensa a quante volte hai visto un’immagine su Google e hai pensato: “se è su internet, posso usarla liberamente”. In realtà, non è così. Scaricare e ripubblicare un’opera senza autorizzazione, anche se trovata online, può costare molto caro.

Ecco le tre forme più comuni di violazione del copyright:

  • Riproduzione a scopo di lucro: Usi un’opera protetta per guadagnarci, ad esempio in una campagna pubblicitaria.
  • Plagio: Copi un’idea o un’opera altrui, come un brano musicale, spacciandola per tua.
  • Modifica non autorizzata: Cambi un’opera protetta senza il permesso dell’autore.

C’è violazione del copyright quando:

  1. usi un’immagine che hai trovato online senza chiedere all’autore se è d’accordo nel cederti la foto o nel fartela usare, perchè hai difficoltà nel recuperare il suo nome e nel contattarlo.
  2. hai paura che se chiederai dovrai pagare….e quindi decidi di usare lo stesso l’opera coperta da copyright.

Le Violazioni di Copyright e i casi eccezionali

Violare il copyright, quindi, vuol dire violare i diritti dell’autore dell’opera. Chiedere il permesso è anche una questione di educazione. In fondo stai usando qualcosa che non è tuo!

Ci sono dei casi in cui puoi usare l’opera senza chiedere l’autorizzazione dell’autore, ma sono casi eccezionali. Con le eccezioni al diritto d’autore la legislazione individua casi e situazioni in cui sono consentite le libere utilizzazioni per bilanciare la protezione del diritto d’autore con la tutela di obiettivi e valori che, spesso, si pongono in antitesi con esso (per esempio la libertà di espressione).

Se vuoi saperne di più sulle eccezioni puoi leggere: Quando si possono utilizzare liberamente le foto altrui secondo la legge?

Incorporare un Tweet o un Video può violare il Copyright?

Incorporare (embeddare) contenuti come foto o video su un altro sito web è una pratica molto comune e solitamente considerata lecita. Tuttavia, una recente sentenza di un tribunale di New York ha messo in discussione questa idea.

Il caso è nato dalla causa di un fotografo contro un sito che aveva incorporato una sua foto da Snapchat. Il giudice, a sorpresa, ha stabilito che anche questa semplice azione di “embed” può essere una violazione del copyright.

Questa decisione è eccezionale, perché rovescia un principio legale che finora sosteneva la legittimità dell’incorporamento, visto che il contenuto non viene copiato, ma rimane sul server originale. Se confermata, questa sentenza potrebbe cambiare radicalmente il funzionamento di piattaforme come YouTube e Facebook e costringere tutti a rivedere le regole della condivisione online.

Violazione di copyright su TikTok

Quando un utente carica un video su TikTok, può facilmente violare il copyright senza rendersene conto, soprattutto per quanto riguarda la musica. La piattaforma mette a disposizione un vasto catalogo di brani, ma il loro uso è strettamente regolato dalle licenze che TikTok ha ottenuto. Usare una musica esterna, o una traccia audio che non fa parte del catalogo, senza l’autorizzazione dell’autore, costituisce una violazione. Inoltre, anche l’uso di video, foto o spezzoni di film coperti da diritto d’autore è illecito. La piattaforma ha dei sistemi per identificare i contenuti protetti e può rimuoverli automaticamente o bloccare l’account dell’utente che ha commesso l’infrazione.

Lo Studio Legale Dandi fornisce assistenza legale in Diritto d'autore. Dai un'occhiata ai nostri servizi oppure contattaci!

Sono Claudia Roggero, avvocata specializzata in Proprietà Intellettuale, Diritto d’Autore e dello Spettacolo. La mia missione non è solo guidarti attraverso il labirinto normativo che governa il mondo delle arti, della musica, dell’audiovisivo, dell’editoria e del digitale. Con bravura ed una competenza d’eccellenza, mi dedico a trasformare le complessità legali in opportunità strategiche, sempre con un approccio profondamente umano.

Site Footer