Studio Legale Boutique di proprietà intellettuale, diritto d’autore, industriale e dello spettacolo. Consulenza e contrattualistica per artisti, autori, produzioni e festival indipendenti.

Three Step Test

Three Step Test e Diritto d’Autore

Il Three Step Test  si applica solo alle eccezioni relative ad opere offerte on demand, nonché ai casi specificamente previsti. Il Three Step Test È una clausola inclusa in molti trattati internazionali sulla proprietà intellettuale, la

discorsi pubblici

I discorsi pubblici: sono riproducibili liberamente?

I discorsi pubblici. I discorsi di interesse pubblico sono riproducibili liberamente? L’art. 66 l.d.a. prevede una delle cd. eccezioni per pubblica utilità e riguarda la libera riproducibilità dei discorsi di interesse pubblico. L’articolo stabilisce che  “i discorsi

gene simmons

Gene Simmons e il copyright del rock🤘🏻

Il copyright del rock🤘🏻 sarà veramente ad esclusivo uso di Gene Simmons?  Gene Simmons Il bassista dei Kiss vuole registrare a suo nome il copyright sul gesto del rock. Le “devil horns”, le corna che mostrano

copyright e Deadmau5

Copyright e Deadmau5: il disc jockey contro tutti!

Le Battaglie di diritto d’autore di Deadmau5 non sono ancora finite!🐭 Copyright e Deadmau5 sono sempre in lotta. Per chi non lo conoscesse Deadmau5, pseudonimo di Joel Thomas Zimmerman, è un disc jockey e produttore discografico canadese. Il nome

Copyright Simboli significato

Copyright: simboli e significato

Nel mondo della creatività e dell'innovazione, i simboli hanno un ruolo fondamentale per comunicare la tutela legale di un'opera. Sebbene la legge sul diritto d'autore oggi non richieda più una formalità per la protezione, l'uso di questi simboli rimane una dichiarazione chiara e universale della paternità di un lavoro. Conoscerne il significato è cruciale per ogni autore e azienda.
Diritto di Autore e plagio letterario

Plagio Letterario

Il plagio letterario è, in soldoni, rubare la paternità di un'opera dell'ingegno di qualcun altro, riproducendola o utilizzandola, in parte o del tutto, come se fosse propria. La legge italiana sul diritto d'autore (Legge n. 633 del 22 aprile 1941) è chiara: "L’autore... può opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione dell’opera stessa, che possa essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione."
Utilizzo consentito foto senza nome:

Foto online: basta un clic per rubarle? La legge e gli strumenti per proteggerti

La legge italiana richiede la presenza del nome e della data per le fotografie semplici per far valere pienamente i propri diritti. Tuttavia, anche se non sono presenti, il fotografo mantiene il diritto morale alla paternità, e un utilizzo abusivo può comunque essere contestato. L'integrazione di strumenti digitali come watermark e metadati è la strategia più efficace per tutelare il proprio lavoro nel contesto online.

Site Footer