Diffamazione a mezzo internet: la tutela del danno all'immagine

Diffamazione a mezzo internet: la tutela del danno all’immagine

La diffamazione a mezzo internet si verifica quando si offende la reputazione di una persona attraverso un mezzo di comunicazione accessibile a più persone, come un blog, un forum o un post sui social media. A causa della sua rapidità e della sua vasta portata, questo reato è considerato un'aggravante dalla legge italiana, con conseguenze penali più severe.
Libri di pubblico dominio: dai libri al grande schermo: come il pubblico dominio può rivoluzionare il tuo progetto

Libri di pubblico dominio: dai libri al grande schermo: come il pubblico dominio può rivoluzionare il tuo progetto

L'adattamento cinematografico di opere di pubblico dominio è una delle strade più creative ed economiche per registi e sceneggiatori. In Italia, abbiamo un patrimonio letterario vastissimo, e comprendere come sfruttarlo legalmente è la chiave per un progetto di successo. Vediamo alcuni esempi concreti e le regole fondamentali per non incorrere in rischi.
Social media e libertà di parola

Social media e libertà di parola

In Italia, la libertà di espressione è un diritto fondamentale, ma non è assoluto e trova i suoi limiti nella tutela di altri diritti, come l'onore e la reputazione. A differenza degli Stati Uniti, il nostro ordinamento ha norme specifiche e una consolidata giurisprudenza che regolamenta la condotta online, specialmente in relazione a commenti su cause legali. La semplice discussione di un processo sui social media non è vietata, ma è molto facile sconfinare in reati specifici.
Drake v. Jimmy Smith’s Estate

Drake v. Jimmy Smith’s Estate

Musica e copyright: un legame complesso La musica e il copyright hanno un rapporto stretto. Ogni brano musicale è protetto da due diritti. C’è un diritto d’autore sulla composizione. Poi ci sono i diritti connessi

Site Footer