Brooke Shields

Brooke Shields contro Brooke S.

Brooke Shields, modella statunitense famosa negli anni ’80, non intende collegare il suo nome a una matita per le sue sopracciglia e ha fatto causa ad una società di cosmetici. La modella ha sostenuto che

De Gregori Causa la Zingara: Quando la Citazione non è Plagio Musicale

De Gregori Causa la Zingara: Quando la Citazione non è Plagio Musicale

Il caso "De Gregori causa la zingara" è diventato un precedente importante nel diritto d'autore italiano. Ha stabilito che non basta la riproduzione di un breve frammento testuale per configurare il plagio musicale, se l'opera nel suo complesso (testo e musica) è originale e se il frammento citato assume un significato artistico nuovo all'interno del nuovo contesto. In questo caso, "Zingara" di Riccardi e Albertelli non è stata plagiata, ma solo citata da De Gregori, in un modo che ha permesso alla sua opera di essere considerata un'espressione creativa autonoma.
Sentenza n. 22513 del 2004: il caso Sandrelli

Sentenza n. 22513 del 2004: il caso Sandrelli

La Sentenza n. 22513 del 2004 accoglie il ricorso di Stefania Sandrelli contro un noto settimanale per soli uomini che aveva pubblicato, senza la sua autorizzazione, foto dell’attrice tratte dal film “La chiave”. Il presupposto su

Lucio Battisti: diritti d'autore e battaglie legali

Lucio Battisti: diritti d’autore e battaglie legali

Alla scomparsa di Battisti nel 1998, i diritti d'autore sulle sue canzoni passarono per intero alla moglie, Grazia Letizia Veronesi, e al figlio Luca. Per gestire questo immenso catalogo, è stata istituita la società Edizioni Musicali Acqua Azzurra. Da allora, la famiglia ha mantenuto un controllo molto stretto sulla musica, decidendo autonomamente le sorti di ogni brano.
Libri di pubblico dominio: dai libri al grande schermo: come il pubblico dominio può rivoluzionare il tuo progetto

Libri di pubblico dominio: dai libri al grande schermo: come il pubblico dominio può rivoluzionare il tuo progetto

L'adattamento cinematografico di opere di pubblico dominio è una delle strade più creative ed economiche per registi e sceneggiatori. In Italia, abbiamo un patrimonio letterario vastissimo, e comprendere come sfruttarlo legalmente è la chiave per un progetto di successo. Vediamo alcuni esempi concreti e le regole fondamentali per non incorrere in rischi.
plagio artistico

Plagio artistico: quando la Creatività si scontra con la copia illecita: Emilio Vedova, Jeff Koons e Ahmed Mater

Il plagio artistico è una violazione seria della proprietà intellettuale. Gli artisti hanno il diritto di vedere la propria creatività protetta e riconosciuta. La giurisprudenza italiana, con casi come quelli di Koons, Vedova e le lezioni dal caso internazionale di Mater, sta affinando sempre più gli strumenti per difendere l'originalità e la personalità dell'opera, garantendo che l'arte continui a essere un terreno fertile per l'innovazione, non per la mera imitazione.

Site Footer