Product Placement e TV- Il caso cacao Meravigliao. Finto Brand o Product Placement? Il fake brand (finto marchio) è un brand fittizio utilizzato all’interno di un’opera cinematografica, una sorta di “rimando figurativo” volontario ad un marchio costruito sempre con uno scopo …
Blog Posts
Il cinema muto e il diritto d’autore. Louis Le Prince è conosciuto come “il padre della cinematografia”; i fratelli Lumière come “i padri fondatori del cinema moderno”. Ma, visto che Alice Guy non era biologicamente adatta …
Contratti pubblicitari product placement Per quale ragione le aziende decidono di far comparire i loro prodotti all’interno dei film? L’inserimento di un prodotto in un film fornisce al prodotto un beneficio in termini di visibilità …
Uso non autorizzato di murales nei video musicali. “Asked and Answered” – A domanda risponde DOMANDA: durante le registrazioni di un video musicale posso riprendere un murales senza il consenso dell’artista? RISPOSTA: È vero che chiunque utilizzi un’opera …
Vuoi fare una maglietta con l’imagine di Marilyn? Oppure ti piacerebbe usare la sua foto nel tuo negozio come insegna? Il marchio Marilyn non è libero e l’immagine di Marilyn è registrata come marchio. Quindi attenzione perchè …
Una storia di fantasia che si ispira a fatti e luoghi reali può essere liberamente utilizzata oppure serve il consenso? DOMANDA: Stiamo lavorando su un progetto che si ispira ad un fatto di cronaca. L’evento vero …
Contraffazione del marchio registrato Nel giugno 2014 Louis Vuitton ha citato in giudizio per contraffazione di marchio la “My Other Bag” (“MOB”), azienda californiana che produce borse di tela. La settimana scorsa il Giudice Jesse M. …
Azione di contraffazione del marchio. Segway ha citato in giudizio due società per contraffazione di marchio e brevetti affrontando il problema della “enorme confusione” che esiste nel mercato dei self-balancing scooter (‘hoverboard’). La Segway, fondata nel New …
Il diritto d’autore sul selfie. Il giudice federale di San Francisco, William Orrick, ha stabilito che il macaco Naruto, il cui selfie è diventato ormai famoso, non può essere dichiarato il titolare del copyright delle …
La legge in materia di autenticazione delle opere d’arte è in grado di regolare il mercato e di difendere i collezionisti? L’autenticità è una questione cruciale per la commercializzazione delle opere d’arte. È infatti di primaria …
Link ad un sito che viola il diritto d’autore sono consentiti? I link ad un sito contenente materiali illeciti protetti dal diritto d’autore sono consentiti su internet? A prevalere deve essere la libertà d’espressione sul web …
Il marchio figurativo strisce per le scarpe da ginnastica. Le strisce solo solo Adidas. Il 4 dicembre 2015 è stata emessa la sentenza relativa alla causa T- 3/15 che ha confermato la valutazione dell’UAMI secondo cui …
Gli ultimi anni hanno visto un aumento della collaborazione tra case di moda e Hollywood. Un esempio è Prada e Wes Anderson nel cui film “Grand Budapest Hotel” i grandi marchi del mondo della moda hanno …
Harris Faulkner è una giornalista di Fox News. Ha citato in giudizio la società di giocattoli Hasbro per concorrenza sleale e violazione del diritto di immagine (il cosiddetto right to publicity). La Hasbro avrebbe usato la …
La proprietà intellettuale del piatto. Come difendersi dalle copie? Si può parlare di proprietà intellettuale in cucina quando si tratta di ingredienti, procedimenti, ricette, forma, design del piatto, sapore, profumo? Un popolo di chef e aspiranti …
Mentre gli Stati Uniti, l’Europa e molti altri paesi limitano la responsabilità dei motori di ricerca per il fatto di creare solo dei link tra gli autori e gli utenti, l’Australia sembra essere riuscita a …
Anche i font sono opere dell’ingegno, come la musica o i film, sono protetti dalle leggi sulla proprietà intellettuale. Sono straordinariamente vulnerabili alla contraffazione e al furto. Tutto ciò ha un senso se si pensa al fatto …
La privacy degli utenti su internet. Le aziende statunitensi non possono più essere considerate attente alla privacy dei cittadini europei in modo automatico. Da oggi Facebook e Google potrebbero dover seguire le regole, più restrittive, stabilite …
L’equilibrio tra legalità e illegalità in tema di diritto d’autore online è un’annosa questione basata sul principio di legge secondo il quale nessuno può appropriarsi di contenuti artistici altrui. Il sottotitolo di questo principio cardine …
In linea con la sua ambizione di diventare un’istituzione più aperta al mondo nel suo genere, la British Library ha messo on line oltre un milione tra illustrazioni e immagini cadute in pubblico dominio per …