Il contratto di distribuzione cinematografica: il caso "Strange Darling" e il paragone con il Diritto Italiano

Il contratto di distribuzione cinematografica: il caso “Strange Darling” e il paragone con il diritto italiano

Nel dinamico e spesso imprevedibile mondo della distribuzione cinematografica, le aspettative di successo al botteghino possono trasformarsi in amare dispute legali. È quanto è successo negli Stati Uniti con il film "Strange Darling", dove la società di distribuzione, TheNess, ha intentato una causa contro i produttori per la presunta sotto-performance del film al box office. Un caso che solleva interrogativi interessanti sulle responsabilità contrattuali e sui rischi di impresa, e che offre spunti per un confronto con il sistema legale italiano.
Ghost Writer e Diritto d'Autore

Ghost Writer e Diritto d’Autore

Ma cosa succede ai diritti d'autore in questo scenario? Chi è il "vero" autore agli occhi della legge, e quali sono le implicazioni, soprattutto per quanto riguarda i diritti morali e l'interesse del pubblico?
Opera derivata e diritto di modificare un'opera: le modifiche lecite e quelle illecite

Opera derivata e diritto di modificare un’opera: le modifiche lecite e quelle illecite

Qualsiasi modifica, elaborazione o trasformazione di un'opera protetta da copyright richiede sempre il consenso dell'autore originale. Questo perché l'autore ha il diritto esclusivo di decidere come e se la sua opera può essere alterata. Agire senza permesso è come appropriarsi di qualcosa che non ti appartiene. Anche se l'autore ti ha venduto i diritti economici, dovrai comunque chiedere la sua autorizzazione per modifiche sostanziali.
Diritto d'autore su internet: come funziona il copyright su internet

Diritto d’autore su internet: come funziona il copyright su internet

Il diritto d'autore su Internet è un campo dinamico che richiede attenzione e aggiornamento. Che tu sia un creatore di contenuti, un editore o un semplice utente, comprendere le regole che governano la riproduzione e la comunicazione al pubblico online è essenziale. La normativa italiana e la giurisprudenza europea lavorano per trovare un equilibrio tra la libertà di informazione e di espressione e la tutela della proprietà intellettuale, garantendo che il valore delle opere dell'ingegno sia riconosciuto e protetto anche nel vasto mondo del web.
Diritto autore banche dati: la Tutela del "Biodizionario" come Banca Dati – Un Caso Emblematico

La Tutela del “Biodizionario” come Banca Dati – Un Caso Emblematico

Per gli autori e i costitutori di banche dati, la chiarezza sulle condizioni di tutela legale è fondamentale. Una recente e significativa decisione del Tribunale di Roma, la Sentenza n. 14697, pubblicata il 16 ottobre 2023, offre un'analisi approfondita su come il lavoro di raccolta e organizzazione di informazioni possa essere protetto. Il caso in questione riguardava il "Biodizionario", una vasta banca dati nel settore cosmetico, e ha visto il successo della parte assistita dagli Avv.ti Claudia Roggero e Donato Di Pelino.
mario-schifano-fondazione

Mario Schifano: fondazione vs. famiglia

Mario Schifano è considerato uno dei più produttivi pittori del dopoguerra. Fu uno dei più importanti artisti italiani degli anni Sessanta e ha rappresentato la Pop art italiana ed europea.  Vista la sua attività estremamente prolifica,

maurizio cattelan

Maurizio Cattelan: banana in causa

Maurizio Cattelan è un artista di arte contemporanea. È curatore, gallerista, artista e giornalista. Ha esposto in gran parte dei più famosi musei d’arte contemporanea del mondo. Cattelan costruisce provocazioni e provoca scompiglio. Maurizio Cattelan biografia Cattelan nasce a

Site Footer