Blog Posts

Il Diritto di Seguito e il mito tragico di Millet

Il diritto di seguito e il mito tragico di Millet

L'idea alla base del droit de suite è che le opere delle arti visive (pitture, disegni, manoscritti, sculture etc.) non potevano essere riprodotte (a parte opere che l'autore sceglieva di riprodurre in numero limitato) e il loro valore era legato sostanzialmente alla loro circolazione. Occorreva creare un modo in cui l'artista potesse godere dell'incremento di valore della sua opera. A tal fine i diritti di seguito avevano lo scopo di corrispondere all'artista il giusto compenso per il merito di aver creato un'opera il cui valore cresceva nel tempo.
rimborso biglietti

La forza maggiore ai tempi del Coronavirus

Il coronavirus può essere considerato come causa di forza maggiore per chiedere l’annullamento di un contratto? La questione è molto delicata anche perché coinvolge tutti noi che abbiamo pre-acquistato un biglietto per un evento annullato

Appropriation art

Appropriation art

L’Appropriation Art o Citazionismo è una corrente artistica che teorizza un ritorno alla manualità, all’uso dei colori della pittura dopo anni di dominazione dell’arte concettuale. Il Citazionismo si basa sull’idea che sia possibile misurarsi con l’intero bagaglio della tradizione

coronavirus

Il diritto d’autore ai tempi del Coronavirus

Ai tempi del Coronavirus proliferano le iniziative online e non si ferma la creatività in tutti i campi, soprattutto quello tecnologico. Le opere d’arte nei musei vengono digitalizzate per percorsi virtuali che puoi fare da

diritto cinematografico

Diritti cinematografici: tutto quello che dovresti sapere sull’opera cinematografica

I diritti cinematografici sono argomento molto complesso che coinvolge il sistema e i professionisti che partecipano alla preparazione, produzione e poi anche alla distribuzione dell'opera cinematografica. Sei sei un videomaker o un produttore avrai a che fare con i vari accordi che regolano il diritto dello spettacolo  e che servono necessariamente per fare un video o per produrre un film.
diritti d'autore sulle immagini di un'opera architettonica

Committente e architetto, a chi spetta il copyright delle immagini?

Mentre l'architetto detiene il diritto d'autore sul progetto e sui disegni, il committente che ha finanziato e commissionato l'opera ne acquisisce i diritti sull'immagine una volta che l'edificio è stato realizzato. Secondo il principio dell'esaurimento, chi ha commissionato un'opera può usarla liberamente per le sue finalità, inclusa la promozione. Pertanto, un'azienda che ha commissionato un edificio può fotografarlo per pubblicizzarsi, a meno che il contratto con l'architetto non ponga esplicite limitazioni.
Led Zeppelin plagio di Stairway to Heaven: vittoria anche in appello

Led Zeppelin plagio Stairway to Heaven

La causa di plagio che ha coinvolto i Led Zeppelin e il loro inno "Stairway to Heaven" è stata una delle vicende legali più seguite e discusse nel mondo della musica. Al di là del clamore mediatico, la sentenza definitiva, che ha assolto la band dall'accusa di aver copiato il brano "Taurus" degli Spirit, ha avuto e continua ad avere profonde implicazioni per tutti gli autori, compositori e musicisti. Ecco perché è così rilevante, specialmente nell'era digitale.

Keith Haring: quando l’Art è veramente Pop

La Keith Haring Foundation, l’ente che detiene i diritti patrimoniali del celebre artista americano, ha perso la sua battaglia legale nel primo grado di giudizio contro una galleria italiana e lo studio di un tatuatore

partita iva musicista

Partita iva musicista: quando si deve aprire?

La Partita Iva musicista quando deve essere aperta? Partita iva musicista: è bene informarsi La partita iva per musicisti sembra un controsenso. Infatti il musicista è solitamente un artista ignaro delle vicende fiscali che, invece,

Dirty Dancing: tutela delle frasi celebri tra diritto d'autore e marchio. Il caso Lionsgate e "Nessuno può mettere Baby in un angolo!"

Dirty Dancing è “Nessuno può mettere Baby in un angolo!”: tutela frasi celebri come marchio

Le espressioni iconiche, nate da film, libri o canzoni, hanno un potere evocativo enorme. Ma se un'azienda volesse usare una di queste frasi per identificare i propri prodotti o servizi, come si protegge? Questo articolo si concentra sulla tutela delle frasi celebri come marchio e su come proteggere le frasi celebri secondo la legge italiana, con un focus specifico per chi intende registrare una frase celebre come marchio.
vincenzo rulli

Dandi incontra: Vincenzo Rulli

Lo studio Legale DANDI in collaborazione con i Mercati d’Autore e il Mercato Trieste di Via Chiana 109, Roma presentano Artisti al Chilo #4 Il Mercato dell’Arte: il ruolo dell’artista “L’arte sarà di tutti /

Barbara Martusciello,

Artisti al chilo #3: Barbara Martusciello

Durante l’edizione 2019 di Art Basel Miami, una fiera internazionale d’arte contemporanea tra le più note al mondo, l’artista italiano Maurizio Cattelan fissa una banana con del nastro adesivo al muro dello stand del suo

Site Footer