Le questioni legali legate alla cover musicale

Per fare cover si prende un’opera musicale composta da altri (indipendentemente dal fatto che sia stata incisa o meno in passato e da chi: non ci interessa qui il profilo produttivo/artistico), suonare e incidere ex novo una nostra versione. Il tutto senza mutare sensibilmente melodia, testo o struttura del pezzo originario (così come composto dall’autore).
produttore discografico

Il produttore discografico

La figura del produttore discografico o produttore musicale è importante per il successo (o fallimento) di un progetto musicale. L’importanza del produttore discografico Memphis, Tennessee. In un caldo luglio del 1953, un giovanotto di appena

produttore esecutivo

Il produttore esecutivo

Il produttore esecutivo è una figura chiave nel cinema. È colui che gestisce la realizzazione pratica del film. Il suo ruolo è distinto da quello del produttore finanziatore. Questo ruolo è centrale nel processo produttivo. Il suo lavoro assicura che il progetto vada avanti. Si occupa della gestione quotidiana del film. La sua figura è essenziale per il successo. Fa in modo che il film sia completato.
liberatoria video

Liberatoria video

La liberatoria video ti serve se vuoi mettere online o rendere pubblico un video che hai realizzato dove compaiano luoghi o persone. In questo articolo l’analisi sarà limitata ai video: di luoghi pubblici o privati o

Violazione copyright: cosa vuol dire e cosa si rischia

Violazione copyright: cosa vuol dire e cosa si rischia

La violazione copyright (o diritto d'autore) avviene quando un'opera creativa, come un'immagine, un video, un testo o una canzone, viene usata senza l'autorizzazione del suo autore. Questo può succedere in vari modi, ad esempio scaricando illegalmente un film, copiando un articolo da un sito web o ripubblicando una fotografia su un social network senza permesso.
La legge sul diritto d'autore è il pilastro del nostro ordinamento che protegge

Legge diritto d’autore: come funziona il copyright in Italia

 Il diritto d’autore è l’istituto giuridico che tutela i frutti dell’attività intellettuale riconoscendo una serie di diritti (di carattere morale e patrimoniale) all’autore originario dell’opera. In Italia, la normativa principale che disciplina il diritto d'autore è la Legge 22 aprile 1941, n. 633. Sebbene datata, questa legge è ancora la base su cui si costruisce la tutela della creatività.
Il diritto morale d'autore e le sue peculiarità

Il diritto morale d’autore: l’anima inalienabile dell’opera creativa

L’orientamento giurisprudenziale consolidato è quello secondo cui il diritto morale d’autore tutela l’opera da modificazioni che risultino oggettivamente pregiudizievoli per l’onore e la reputazione dell’autore, ovvero che alterino significativamente la coerenza narrativa, il significato complessivo o il valore artistico dell’elaborato.
Diritto di immagine dei calciatori: La Negoziazione al Centro

Diritto di immagine dei calciatori: La Negoziazione al Centro

Che tu sia un atleta, una società sportiva o un editore, è fondamentale avere chiarezza su questi aspetti per evitare contenziosi lunghi e costosi. Affidarsi a esperti legali specializzati in diritto sportivo e diritto d'autore è la scelta più saggia per redigere accordi solidi, interpretare correttamente la normativa e salvaguardare i propri interessi.
contratto-discografico

Il contratto discografico: facciamo un po’ di chiarezza

Il contratto discografico ha per oggetto la registrazione finale effettiva di una canzone e il fissaggio del suono, anche detto master. In questo articolo faremo un po' di chiarezza tra ruoli e contratti musicali a partire proprio dal contratto discografico standard.

Site Footer