Le alternative alla SIAE

Le alternative alla SIAE

Alternative SIAE: nel panorama italiano, la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) non è più l'unica scelta per la gestione dei diritti d'autore. Negli ultimi anni, l'apertura del mercato ha permesso l'ingresso di nuove società di gestione collettiva e di enti di gestione indipendenti. Queste alternative offrono agli autori, ai compositori e agli editori la possibilità di scegliere l'organizzazione più adatta alle proprie esigenze, in base ai costi, ai servizi offerti e alle modalità di ripartizione delle royalty. Questo ha introdotto maggiore concorrenza e, in alcuni casi, una gestione più snella e trasparente dei diritti d'autore.
Furto di identità social network e diritto all'identità personale

Furto di identità social network e diritto all’identità personale

Un legale esperto in tutela dell'identità personale e diritto d'autore non solo può assisterti nel monitoraggio e nella gestione delle impostazioni, ma è cruciale per intervenire efficacemente in caso di violazione. Dalla notifica di rimozione (DMCA per i siti internazionali) all'azione giudiziaria per sostituzione di persona o per il risarcimento dei danni da sfruttamento illecito dell'immagine, l'assistenza legale è indispensabile per riaffermare il controllo sulla propria identità e proteggere il proprio patrimonio personale e professionale nell'arena digitale.
disney copyright

Disney Copyright

Disney copyright: in questo articolo voglio parlarti di varie vicende Disney legate al copyright, a partire da Topolino, passando per l’eredità di Walt Disney sino alle varie cause intentate alla società del noto fumettista per

Marchio Adidas: storia e battaglie legali

Marchio Adidas: storia e battaglie legali

Il marchio Adidas ha una storia, con una serie di vicissitudini ad esso collegate, che meritano un approfondimento e un articolo tutto suo. Marchio Adidas storia: Adidas vs. Puma La famiglia in questione è la

Diritto autore banche dati: la Tutela del "Biodizionario" come Banca Dati – Un Caso Emblematico

La Tutela del “Biodizionario” come Banca Dati – Un Caso Emblematico

Per gli autori e i costitutori di banche dati, la chiarezza sulle condizioni di tutela legale è fondamentale. Una recente e significativa decisione del Tribunale di Roma, la Sentenza n. 14697, pubblicata il 16 ottobre 2023, offre un'analisi approfondita su come il lavoro di raccolta e organizzazione di informazioni possa essere protetto. Il caso in questione riguardava il "Biodizionario", una vasta banca dati nel settore cosmetico, e ha visto il successo della parte assistita dagli Avv.ti Claudia Roggero e Donato Di Pelino.
Opera creata da intelligenza artificiale:

Un’opera creata dall’intelligenza artificiale è tutelata? La Cassazione dice si

La Corte ha stabilito un principio chiave. Un'immagine digitale è un'opera dell'ingegno. Può essere tutelata dal diritto d'autore. La sua originalità è sufficiente. L'uso di un software non la rende meno creativa. Riflette le scelte libere dell'autore. Manifesta la sua personalità unica. L'opera era anche stata usata commercialmente. Questo ha aggravato la violazione. La sentenza conferma l'importanza del diritto d'autore. Protegge gli artisti anche nell'era digitale.
Obbligo di rimozione di YouTube

Obbligo di rimozione di YouTube

Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 177 dell'8 novembre 2021, l'Italia ha recepito la Direttiva Europea sul Copyright (UE 2019/790), rivoluzionando il regime di responsabilità dei provider online come YouTube. Questo cambiamento segna il passaggio da un sistema "passivo" a uno "attivo", con nuove e più stringenti responsabilità per le piattaforme.
Maneskin v Anthony Laszlo-plagio musicale

Maneskin vs Anthony Laszlo

Con la notorietà fioccano anche le ingiuste accuse.  E così arriva il momento per i Maneskin di doversi difendere dall’accusa di plagio. Il brano vincitore di Sanremo 2021 , “Zitti e buoni” sarebbe simile a “F.D.T.

Site Footer