Blog Posts

Violazione copyright: cosa vuol dire e cosa si rischia

Violazione copyright: cosa vuol dire e cosa si rischia

La violazione copyright (o diritto d'autore) avviene quando un'opera creativa, come un'immagine, un video, un testo o una canzone, viene usata senza l'autorizzazione del suo autore. Questo può succedere in vari modi, ad esempio scaricando illegalmente un film, copiando un articolo da un sito web o ripubblicando una fotografia su un social network senza permesso.
La legge sul diritto d'autore è il pilastro del nostro ordinamento che protegge

Legge diritto d’autore: come funziona il copyright in Italia

 Il diritto d’autore è l’istituto giuridico che tutela i frutti dell’attività intellettuale riconoscendo una serie di diritti (di carattere morale e patrimoniale) all’autore originario dell’opera. In Italia, la normativa principale che disciplina il diritto d'autore è la Legge 22 aprile 1941, n. 633. Sebbene datata, questa legge è ancora la base su cui si costruisce la tutela della creatività.
Il diritto morale d'autore e le sue peculiarità

Il diritto morale d’autore: l’anima inalienabile dell’opera creativa

L’orientamento giurisprudenziale consolidato è quello secondo cui il diritto morale d’autore tutela l’opera da modificazioni che risultino oggettivamente pregiudizievoli per l’onore e la reputazione dell’autore, ovvero che alterino significativamente la coerenza narrativa, il significato complessivo o il valore artistico dell’elaborato.
Diritto di immagine dei calciatori: La Negoziazione al Centro

Diritto di immagine dei calciatori: la negoziazione al centro

Che tu sia un atleta, una società sportiva o un editore, è fondamentale avere chiarezza su questi aspetti per evitare contenziosi lunghi e costosi. Affidarsi a esperti legali specializzati in diritto sportivo e diritto d'autore è la scelta più saggia per redigere accordi solidi, interpretare correttamente la normativa e salvaguardare i propri interessi.
Diritto dello spettacolo

Diritto dello spettacolo

Il diritto dello spettacolo è un settore dell’ordinamento italiano di cui fa parte la normativa a tutela degli artisti o tecnici (lavoratori dello spettacolo) che contribuiscono alla creazione di un prodotto di carattere artistico o ricreativo destinato

ROGER FEDERER

Roger Federer, Nike e il logo RF

Roger Federer si è ricomprato il suo marchio. Il segno RF, che in realtà non è altro se non le iniziali del suo nome e cognome, era un marchio registrato da Nike.   Roger Federer

Zoom è pronto per il processo virtuale?

Zoom, una delle app di videoconferenze più utilizzate in questo momento è stata accusata di diffondere illegalmente le informazioni personali degli utenti. L’allontanamento sociale è obbligatoriamente richiesto dal COVID-19 e produce due reazioni differenti. Alcuni

Site Footer